A Cosa Servivano I Denti Del Giudizio?
vik
- 0
- 21
A cosa servono i denti del giudizio e quando crescono – Vi siete mai chiesti perché questi molari sono chiamati denti del giudizio? Il mistero è presto svelato. Il motivo prende ispirazione dalle tempistiche di crescita di questi denti che, in generale, corrispondono al periodo che va dal diciassettesimo al venticinquesimo anno di età dell’uomo – ossia quegli anni in cui ogni individuo acquista maggior giudizio, raggiungendo una certa maturità dopo la fase dell’infanzia e dell’adolescenza.
- Nella maggior parte dei casi, lo spuntare dei denti degli giudizio è già visibile con una radiografia tra gli 8 e i 10 anni di età; mentre a 25 anni è già comparso il 90% dei denti del giudizio che hanno sufficiente spazio nell’arcata per emergere dalla gengiva e uscire allo scoperto.
- La bocca umana media, infatti, contiene 32 denti: 16 sull’arcata superiore e 16 sull’arcata inferiore.
I quattro primi molari spuntano intorno ai sei anni, i quattro secondi molari attorno ai 12 anni, e i quattro terzi molari (o denti del giudizio) compaiono appunto verso i 17 anni e si completano entro i 25 anni. L’arrivo dei denti del giudizio dunque corrisponderebbe all’ ingresso ufficiale nel mondo degli adulti,
Ma con l’evoluzione umana, questo aneddoto insieme alla reale funzione degli ottavi, oggi sembra essere ormai un retaggio antico e superato. È stato infatti dimostrato che, nell’era contemporanea, i denti del giudizio non abbiano più alcuna funzione necessaria né ai fini della masticazione né a livello estetico.
La loro presenza, infatti, è collegata al naturale corso evolutivo dell’essere umano. I denti del giudizio sono una componente del corpo umano che abbiamo ereditato dall’antico Homo Sapiens, La dentatura dell’uomo preistorico era forte e adatta alla dieta di quell’epoca, costituita da alimenti molto duri e ostici e da cibo spesso crudo.
- Per questo motivo, per sopravvivere, l’uomo aveva bisogno di più denti, adatti a resistere ad una masticazione messa costantemente a dura prova.
- Nel corso dell’evoluzione, le dimensioni della mandibola e della mascella si sono ridotte, lasciando poco spazio a disposizione per una crescita naturale degli ottavi.
I denti del giudizio sono quindi un retaggio del passato. Secondo alcuni antropologi, la comparsa degli ottavi in età tardiva avrebbe il compito di controbilanciare l’eccessiva usura degli altri denti. L’alimentazione preistorica e l’inesistenza di cure dentarie infatti provocavano la perdita precoce dei denti.
Quanto pesa un dente del giudizio?
Risultati: il peso medio variava tra 0,68 gr e 1,88 gr e il volume variava tra 0,38 cc e 0,96 cc dipendente dalla tipologia dentale, ma la variabilità è stata minima.
Quanti denti del giudizio abbiamo noi?
Quanti sono i denti del giudizio – I denti del giudizio sono 4, uno per ciascun lato dell’arcata dentale, superiore e inferiore; più precisamente, si tratta dei terzi molari, chiamati anche ottavi. Sono denti conosciuti soprattutto perché, spesso, quando in età adulta riescono a erompere attraverso le gengive, causano fastidi, ma anche dolori, febbre, emicranie e infezioni.
Quando togli il dente del giudizio puoi mangiare?
Quando si può mangiare dopo l’estrazione di un dente del giudizio? – Non esistono restrizioni severe riguardo “il quando” – dopo che l’effetto dell’anestesia finisce, possiamo mangiare. Tuttavia, nei 4-5 giorni successivi all’estrazione cerchiamo di evitare il consumo dei latticini, dei cibi bollenti e piccanti, e qualsiasi cosa possa facilmente rimanere nella zona della ferita e creare infezione (come noccioline, prodotti appiccicosi). Le istruzioni da seguire dopo l’intervento
Come si estrae il dente del giudizio?
Come vengono estratti i denti del giudizio? – L’ estrazione degli ottavi avviene come la rimozione di altri denti, quindi mediante l’ ausilio di una pinza o di altri strumenti in grado di far presa sul molare per sradicarlo. Esistono tuttavia due tecniche, la prima, quella classica, mediante l’utilizzo della pinza e la seconda cosiddetta ” a leva ” in grado di evitare la frattura del dente in fase di estrazione.
- Quando il dente risulta completamente o parzialmente incluso il medico effettuerà un’ incisione sulla gengiva per rimuoverlo.
- Dopo l’estrazione, sempre al fine di facilitare la minore invasività e accelerare la guarigione, è possibile utilizzare una terapia di ” socket preservation “.
- Questo protocollo consiste nell’inserire un riempitivo dentro l’alveolo e un sigillo sovra alveolare mediante l’utilizzo di una membrana autologa.
Questo processo induce una risposta immunitaria più efficace e una guarigione più semplice ed indolore.