Apparecchio Denti Invisibile Quanto Costa?
vik
- 0
- 40
Quanto costa l’ortodonzia invisibile? – Come dicevamo, il prezzo dell’ortodonzia invisibile si stabilisce in base al variare di molti aspetti, quindi il prezzo di una stessa tipologia di dispositivo può variare molto a seconda di dove viene consultato e del caso di ciascun paziente. Di seguito mostriamo una stima delle fasce di prezzo dell’ortodonzia invisibile in Italia:
Ortodonzia linguale – Approssimativamente tra € 3000 e € 7000Apparecchio fisso trasparente – Approssimativamente tra € 2000 e € 5000 Allineatori invisibili – Approssimativamente tra € 2000 e € 5000
In Impress offriamo gli stessi prezzi in tutta Italia in due piani convenienti, Il prezzo dei nostri trattamenti ortodontici invisibili dipende dalla complessità del caso, che viene deciso dall’ortodontista sulla base di uno studio clinico. Inoltre, entrambi i tipi di trattamento sono all inclusive.
Quanto è il costo di un apparecchio dentale invisibile?
Qual è il costo ortodonzia invisibile? – Il costo dell’ortodonzia invisibile dipende dal tipo di caso da affrontare. Il prezzo del trattamento ortodontico può andare dai 2.000 per i trattamenti semplici ai 15.000 euro per quelli complessi, Il prezzo comprende apparecchio e visite per migliorare il risultato.
Quanto tempo ci vuole per raddrizzare i denti con l’apparecchio invisibile?
L’ortodonzia invisibile di Impress, la più veloce L’80% dei nostri pazienti ha allineato il proprio sorriso in soli 6/7 mesi.
Come si può pagare Invisalign?
Si può pagare senza busta paga? – La cura Invisalign si può pagare a rate anche senza avere una busta paga o una carta di credito. Solitamente, uno studio dentistico offre la possibilità di dilazionare in più volte il costo complessivo, a seconda delle esigenze del paziente. Conviene comunque contattarlo per ricevere chiarimenti al riguardo.
Quanto dura dolore Invisalign?
INVISALIGN E GLI ALTRI APPARECCHI – Con gli apparecchi fissi tradizionali, sia metallici che di ceramica, l’igiene può risultare un po’ difficile. Si ha infatti necessità di una buona manualità da parte dei pazienti, poichè si tratta di spazzolare i denti, passare il filo interdentale e lo scovolino con un apparecchio attaccato ai denti :-), fisso e non amovibile. Molti pazienti ci chiedono se le mascherine sono o no comode da gestire. La maggior parte delle persone che usano Invisalign trova le mascherine comode ed anche se si riscontra un leggero disagio nell’utilizzo di Invisalign, è sicuramente l’opzione più comoda per l’allineamento dei denti.
Gli allineatori infatti sono stati progettati per massimizzare il comfort di chi lo indossa. Con gli apparecchi metallici il disagio è sicuramente superiore. I fili metallici possono finire per colpire o graffiare i lati della bocca, si possono rompere o allentare, costringendo il paziente a recarsi presso uno studio dentistico con urgenza.
Con il sistema Invisalign invece la maggior parte dei pazienti riferisce un fastidio minimo o addirittura assente. Di solito il fastidio è circoscritto ai primi 3 giorni di trattamento nei quali come è facile intuire vi è una fase di adattamento. Con Invisalign, vi è inoltre il vantaggio di rimuovere gli allineatori per circa 2 ore ogni giorno, quindi se riscontri qualche problema, potrai sempre fare una pausa rimuovendoli per un breve periodo e abituarti lentamente.
Come si chiama l’apparecchio per i denti trasparente?
Caratteristiche – L’apparecchio Invisalign consiste in una serie di allineatori rimovibili trasparenti, praticamente invisibili. Gli allineatori sono simili alle comuni mascherine trasparenti di mantenimento utilizzate alla fine di un trattamento ortodontico, talvolta chiamate erroneamente “bite”.
Le mascherine avvolgono completamente sia la superficie esterna che quella interna dei denti. I margini sono tagliati in corrispondenza del punto di passaggio tra i denti e la gengiva, seguendo l’andamento di quest’ultima. L’apparecchiatura è costruita con un innovativo materiale plastico, che permette di muovere i denti delicatamente, ma efficacemente, donando comfort al paziente che la indossa.
Per aumentare la stabilità degli allineatori Invisalign e l’efficacia di alcuni movimenti dentali, può essere necessario posizionare sui denti dei piccoli blocchi di composito, materiale comunemente impiegato per le ricostruzioni dei denti. La forma e la dimensione di questi blocchi, chiamati “attachment”, dipendono rispettivamente dal tipo di movimento e dalla dimensione del dente.
Gli attachment sono realizzati dello stesso colore dei denti, per cui risultano poco visibili una volta rimosse le mascherine. Gli allineatori trasparenti, a loro volta, presentano delle cavità dove questi bottoni vengono accolti. Come tutti gli attacchi ortodontici, anche gli attachment vengono rimossi alla fine del trattamento.
A seconda delle necessità, le mascherine trasparenti Invisalign possono essere progettate con altre caratteristiche specifiche o possono essere combinate con alcuni ausiliari, come gli elastici, per facilitare la correzione della malocclusione. Infine, la rimozione di una piccola quantità di smalto tra i denti potrebbe essere richiesta per la creazione di spazio per l’allineamento.
Questa procedura è utilizzata abitualmente con qualsiasi apparecchio ortodontico, è difficilmente riconoscibile e non comporta rischi per il paziente. Una peculiarità dell’apparecchio trasparente Invisalign è che la maggior parte delle procedure, dall’impronta delle arcate dentali alla simulazione del trattamento, possono essere gestite dal medico in digitale, cioè attraverso un computer.
I movimenti che i denti dovrebbero compiere dalla condizione iniziale di disallineamento a quella finale di disallineamento e corretta occlusione vengono scomposti in varie fasi. Per ciascuna fase, viene prodotto un allineatore o una coppia di mascherine, a seconda che il trattamento sia intrapreso rispettivamente in una o entrambe le arcate.
- Il numero esatto di allineatori necessari per correggere la malocclusione, quindi la durata della terapia, dipende dalla complessità del caso clinico e può essere stabilito solo dopo aver eseguito la simulazione del risultato.
- Le alternative di trattamento disponibili si differenziano in base alla quantità di mascherine utili, secondo alcune soglie: al di sotto di 7 allineatori, tra 7 e 14, oltre 14 mascherine.
Nei primi due casi, è possibile iniziare la terapia anche in una sola arcata. Inoltre, esiste un’opzione di trattamento per i bambini e la possibilità di realizzare degli apparecchi di mantenimento. Ciascuna opzione può comprendere una o più serie di allineatori ulteriori per la rifinitura.
Come si può pagare Invisalign?
Si può pagare senza busta paga? – La cura Invisalign si può pagare a rate anche senza avere una busta paga o una carta di credito. Solitamente, uno studio dentistico offre la possibilità di dilazionare in più volte il costo complessivo, a seconda delle esigenze del paziente. Conviene comunque contattarlo per ricevere chiarimenti al riguardo.