Come Andare Dal Dentista Della Mutua?
vik
- 0
- 16
Come prenotare Una volta in possesso della ricetta del medico si può prenotare telefonando al centro unico di prenotazione della propria regione, oppure contattare direttamente una struttura dentistica convenzionata con l’ASL.
Come si chiede la mutua?
Come richiedere giorni malattia? – La richiesta di malattia, negli ultimi anni, è stata digitalizzata ed ha permesso di ridurre notevolmente i tempi e le modalità di richiesta/consegna. La comunicazione di malattia al datore di lavoro e all’INPS può essere fatta in due modi:
Fare una visita dal proprio medico, il quale rilascerà il certificato di malattia e provvederà a trasmetterlo telematicamente all’INPS, che si occuperà di avvisare il datore di lavoro. Se la trasmissione telematica non è possibile il lavoratore deve richiedere copia cartacea e inviarla alla sede territoriale INPS e al datore di lavoro, questo deve avvenire entro due giorni dal rilascio del certificato, pena la perdita di un giorno d’indennità per ogni giorno di ritardo.
Quindi, continua ad essere indispensabile il certificato medico di malattia per il lavoro, ma la procedura più snella semplifica la vita al lavoratore e anche all’azienda, soprattutto quando essa deve gestire un alto numero di dipendenti.
Quando i primi 3 giorni di malattia non vengono pagati?
Primi tre giorni di malattia, periodo di carenza: chi li paga e quanto spetta I primi tre giorni di malattia non sono pagati dall’Inps: in caso di assenza dal lavoro, quindi, è bene sapere chi, ed eventualmente come e in che misura, si fa carico della retribuzione per il periodo chiamato ” di carenza “.
- Secondo normativa, infatti, l’Inps interviene indennizzando la malattia a partire dal 4° giorno (), pagandola al 50% della retribuzione media globale nei primi 20 giorni di assenza, al 66,66% per il periodo successivo.
- La domanda che ci si pone, quindi, è cosa succede nel cosiddetto periodo di carenza, ossia nei primi tre giorni di assenza per malattia,
La retribuzione è zero oppure è il datore di lavoro a farsi carico dell’indennità di malattia? E in tal caso, a quanto ammonta? Facciamo chiarezza analizzando quanto stabilito dalla normativa nonché da alcuni dei più importanti contratti collettivi.
Quanto tempo ho per mandare mutua?
Quanto tempo per mandare certificato medico? – 2 giorni, e cioè quello relativo al primo giorno di assenza e quello successivo, Il lavoratore che si assenti per malattia deve recarsi al più presto dal proprio medico di base o all’ospedale, farsi visitare, e assicurarsi che il medico abbia trasmesso telematicamente all’INPS il certificato medico attestante l’assenza del lavoratore.
Quanti giorni di malattia può dare il medico di famiglia?
Solitamente il medico di base può dare un massimo di 7 giorni di malattia. Sicuramente il massimo dei giorni viene dato in caso di covid-19, quindi in caso di malattie infettive considerate più gravi.
Quando controlla la mutua?
Orari Visite fiscali dipendenti privati – Le fasce orarie di orarie di reperibilità per la visita fiscale dei dipendenti del settore privato 7 giorni su 7 compresi festivi vanno:
- mattina: dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
- pomeriggio: dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
I lavoratori dovranno trovarsi presso l’indirizzo di domicilio indicato nel certificato medico di malattia in queste fasce orarie per non risultare assenti alle visite fiscali.
Cosa paga la mutua?
L’importo del pagamento della malattia INPS – Il valore del trattamento economico per malattia pagato dall’INPS è pari al 50% della retribuzione media giornaliera del lavoratore, importo applicato dal quarto al ventesimo giorno di malattia. Successivamente, a partire dal 21° fino al 180° giorno di malattia l’indennità corrisposta è del 66,66% della retribuzione media giornaliera,
Disoccupati e lavoratori sospesi : la prestazione è ridotta di due terzi in confronto a quella ordinaria. Dipendenti di pubblici esercizi e laboratori di pasticceria : pagamento dell’80% della retribuzione media giornaliera per tutto il periodo della malattia coperto. Lavoratori ricoverati senza familiari a carico : riduzione di due quinti dell’indennità per il periodo della degenza ospedaliera, con ripristino dell’importo integrale a partire dal giorno della dismissione. Lavoratori marittimi : 75% della retribuzione del lavoratore al momento dello sbarco in caso di malattia fondamentale e complementare. Lavoratori dello spettacolo : indennità pari al 60% della retribuzione media globale giornaliera fino al 20° giorno di malattia, valore aumentato all’80% dal 21° al 180° giorno. I lavoratori disoccupati ricevono invece il 40%, misura applicata anche per i giorni non lavorativi ai dipendenti che nel contratto svolgono l’attività solo in determinate giornate della settimana.
Oltre all’importo pagato dall’INPS per la malattia i contratti collettivi possono prevedere comunque delle integrazioni, obbligando il datore di lavoro a corrispondere una determinata somma per non penalizzare eccessivamente il dipendente durante il periodo di inabilità.