Come Crescono I Denti?
vik
- 0
- 27
QUANDO SPUNTANO I DENTI? IL CALENDARIO DELLA DENTIZIONE Si definisce come dentizione il processo di comparsa dei denti all’interno del cavo orale.
In rapporto a tale processo, si possono distinguere una dentatura decidua (formata dai cosiddetti denti da latte) e una dentatura permanente, La dentatura decidua consta di 20 elementi dentari, 10 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. La dentatura permanente è formata invece da 32 elementi, 16 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari.
Quasi tutti i denti permanenti sostituiscono i corrispettivi decidui, tranne i molari permanenti che non hanno un dente deciduo soprastante. Infatti sono i premolari permanenti ad erompere al posto dei molari decidui.
I primi denti ad erompere nei bambini sono gli incisivi centrali inferiori all’età di 5-7 mesi, seguiti dai superiori a 6-8 mesi. Successivamente si avrà l’eruzione degli incisivi laterali inferiori e superiori (rispettivamente 7-10 mesi e 8-11 mesi). Eromperanno poi i primi molari a 10-16 mesi, i canini a 16-20 mesi e i secondi molari a 20-30 mesi. Tra i 6 ed i 12 anni si osserva la cosiddetta dentizione mista, caratterizzata dai decidui che esfoliano man mano e dai permanenti in via di eruzione. Intorno ai 6 anni erompono in arcata i primi molari permanenti, ai 6-7 anni gli incisivi centrali, ai 7-8 gli incisivi laterali, ai 9 anni i primi premolari, ai 9-11 anni i canini, ai 10-11 anni i secondi premolari e ai 12 i secondi molari, infine i terzi molari possono erompere dai 17 ai 30 anni o spesso rimangono inclusi.
I primi denti all’età di 5-7 mesi. : QUANDO SPUNTANO I DENTI? IL CALENDARIO DELLA DENTIZIONE
Come crescono i denti dei bambini?
Dai primi dentini ai denti permanenti. Lo sviluppo della bocca nel bambino
Con la dottoressa Pamela Parolin – dentista pediatrico del nostro parliamo di sviluppo e crescita dei denti nel bambino, perché è importante conoscere come avviene la dentizione così da gestire al meglio un momento che può essere difficile per il neonato, e quindi per i genitori.
Dottoressa, come avviene la crescita dei denti da latte nel bambino? Tra i 6 mesi e i 2 anni e mezzo avviene il fenomeno della dentizione decidua (20 denti in totale). I primi a comparire sono gli incisivi inferiori (attorno ai 5-6 mesi), seguiti dagli incisivi superiori e incisivi laterali (9-12 mesi).
- Compaiono poi i canini (16-23 mesi), i primi molari (14-23 mesi) e per finire i secondi molari (25-33 mesi).
- Ci possono essere però delle variazioni nell’ordine di eruzione e nei tempi, per cui non è infrequente che il primo dentino fuoriesca dalla gengiva già nei primissimi mesi o anche dopo il primo anno.
Niente paura quindi! Spesso, il bambino che sente queste piccole novità in bocca prova fastidio alle gengive che appaiono rosse e infiammate. Può risultare più facilmente irritabile, perdere molta saliva e portare tutto quello che trova alla bocca. Più controversa sembra invece l’associazione con febbre ed episodi di diarrea, forse legati anche alle variazioni di alimentazione e abitudini di vita che il bimbo si trova a vivere nello stesso periodo.
Come crescono i denti dopo quelli da latte?
Quali denti cadono prima? – Come avviene per la, anche per quanto riguarda la loro caduta ci sono delle differenze tra bambino e bambino. Lo schema della caduta dei denti da latte non è quindi uguale per tutti, ma possiamo dire che segue più o meno quello con cui sono cresciuti dal 6° al 30° mese di vita.
Prima fase di permuta (6-8 anni). Solitamente i primi denti a cadere sono i due incisivi centrali inferiori ; contemporaneamente, nella maggior parte dei bambini, iniziano a crescere, in fondo all’arcata dei denti da latte, i primi molari permanenti che erompono senza sostituire nessun dente da latte e rappresentano i primi quattro dei 12 denti in più che differenziano la dentatura permanente da quella decidua. Cadono poi gli incisivi centrali superiori e in seguito gli incisivi laterali inferiori e superiori.
Periodo di pausa (8-10 anni). In questa fase, per circa due anni, il bambino o la bambina non cambierà nessun dente, È questo un momento di arresto fisiologico dello sviluppo dentale, importantissimo per lo sviluppo e la crescita delle basi ossee e per la maturazione delle “gemme” dei denti permanenti (cioè gli abbozzi da cui si svilupperanno i denti).
Seconda fase di permuta (10-12 anni). In questi due anni la caduta dei denti da latte (canini, primi e secondi molaretti) riprende a un ritmo serrato che prevede la caduta di ben 12 denti, Verso la fine di questo periodo, in fondo all’arcata (dietro al primo molare permanente spuntato a 6 anni), crescono i secondi molari permanenti.
I denti del giudizio (terzi molari) compariranno molto più avanti, dai 17 ai 20 anni circa, a patto che non ci siano, come spesso avviene, problemi di spazio, posizione e inclinazione dell’abbozzo dentario.
Quanto ci mette un dente a crescere del tutto?
Tempi della dentizione decidua – I primi dentini a erompere sono di norma gli incisivi centrali inferiori, seguiti da quelli superiori e dagli altri incisivi. L’ età media per l’inizio dell’eruzione è attorno ai 7-8 mesi, anche se in alcuni casi i dentini potrebbero essere presenti già alla nascita, o comparire nel primo mese di vita (anche se, in questo caso, potrebbero non essere parte della dentizione primaria ma anomalie delle strutture dentali che richiedono un’estrazione).
In genere, comunque, la dentatura decidua (come quella permanente) segue una eruzione in coppie, a partire appunto dagli incisivi e con una distanza media di due settimane tra una coppia e l’altra. I denti decidui hanno un aspetto diverso dai denti definitivi, in quanto sono più piccoli e hanno una bianchezza superiore; inoltre hanno un numero inferiore (solo 20, mentre la dentatura permanente comprende terzi e quarti molari permanenti e denti del giudizio).
Nel dettaglio, i tempi di eruzione della dentizione decidua sono i seguenti:
arcata superiore : incisivi centrali (8-12 mesi), incisivi laterali (9-13 mesi), canini (16-22 mesi), primi molari (13-19 mesi), secondi molari (25-33 mesi); arcata inferiore : incisivi centrali (6-10 mesi), incisivi laterali (10-16 mesi), canini (17-23 mesi), primi molari (14-18 mesi), secondi molari (23-31 mesi).
La sostituzione della dentizione decidua con i denti permanenti dovrebbe iniziare attorno ai 6-7 anni di età, per concludersi verso i 12 anni, Nel frattempo, la dentizione decidua deve essere conservata e opportunamente curata con la prevenzione apposita e i necessari interventi di ortodonzia (inclusa l’installazione di impianti) e medicina pediatrica, così da preservare lo spazio e la salute orale per l’arrivo del dente permanente, ma anche per contribuire al benessere del bambino sul piano dell’estetica, dell’alimentazione e della fonazione.
Perché il dente non cresce?
Cosa fare se i denti permanenti non spuntano? – In alcuni casi può accadere che il germe del dente permanente non si sia mai formato (agenesia). I denti più soggetti ad agenesia sono i denti del giudizio (terzi molari), gli incisivi laterali superiori e i secondi premolari inferiori.
L ‘agenesia dentale colpisce circa il 7% della popolazione italiana. La mancata eruzione di un dente permanente non è necessariamente dovuta alla mancanza del germe dentale, potrebbe essere causata da un impedimento nel processo di eruzione dovuto ad una sbagliata posizione del germe all’interno dell’osso.
In caso di mancata eruzione di un dente permanente è opportuno sottoporre vostro figlio a una visita odontoiatrica per stabilire la causa della mancata eruzione. Se l’articolo ti è piaciuto, non esitare a seguirci sui social per leggere tutte le nostre News!
Quanto nascono i denti?
QUANDO SPUNTANO I PRIMI DENTINI –
- I denti da latte fanno la loro comparsa nelle bocche dei nostri bambini solitamente dal 6° mese di età ma non è raro trovare bambini che cominciano ad avere i primi dentini solo a partire dal 10° – 12° mese di vita.
- L’eruzione dei dentini da latte avviene comunque sempre secondo un ordine ben preciso e questo è indipendente dal momento dal quale erompe il primo dentino.
- Questo processo noto come può provocare nei bambini dolore e sensibilità alle gengive, i disturbi comunque sono abbastanza vari e variano considerevolmente da bambino a bambino, alcuni manifestano solo un lieve fastidio, altri accusano invece dolori più intensi. Tra i sintomi più comuni vi sono:
- Salivazione eccessiva
- Sensibilità alle gengive
- Irritabilità
- Rifiuto di mangiare e dormire
- Eruzione cutanea attorno alla bocca
Spesso alcuni bambini possono mostrare uno stato febbrile dovuto alla condizione di malessere generale, in questo caso il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio pediatra in modo da escludere altre eventuali cause.