Come Lavare I Denti Con Spazzolino Elettrico?
vik
- 0
- 17
Come lavare bene i denti con lo spazzolino elettrico e tipologie di spazzolino – Prima di vedere come lavare i denti con lo spazzolino elettrico dobbiamo ricordare che non tutti gli spazzolini elettrici sono uguali. Come ci sono in commercio spazzolini manuali con vari tipi di impugnature e setole, con varie grandezze e funzioni, allo stesso modo ci sono vari tipi di spazzolini elettrici.
In particolar modo possiamo distinguere tra lo spazzolino roto-oscillante, quello pulsante e quello sonico. A fare la differenza è il movimento della testina. Nello spazzolino roto-oscillante la testina combina un movimento rotante e oscillante. Come lavare i denti con lo spazzolino elettrico roto-oscillante? Passandolo delicatamente su ciascun dente in varie direzioni per qualche secondo.
Nello spazzolino pulsante, la testina oltre al movimento rotatorio e oscillante, aggiunge delle leggere pulsazioni ed è perfetto per rimuovere la placca più ostinata. Infine nello spazzolino sonico la vibrazione è molto più veloce e può raggiungere le 12000-24000 micro-vibrazioni al minuto : questo tipo di spazzolino risulta essere molto adatto alla pulizia dei molari posteriori e dell’arcata interna, zone difficili per eccellenza; esso è delicato ma abbastanza rumoroso.
Quante volte si possono lavare i denti con lo spazzolino elettrico?
Amico dei denti – Lo spazzolino elettrico non è “solo” un fedele alleato nella battaglia contro le carie, ma anche un complice sostenitore dell’igiene dentale. La sua testina rotonda ed i movimenti rotanti ed oscillanti ad alta frequenza puliscono i denti delicatamente, assicurando nel contempo un’efficace e profonda pulizia dentale. Lo spazzolino elettrico primeggia per la comodità d’utilizzo e per la straordinaria efficacia nel rimuovere i residui di cibo e placca batterica, sia dalla superficie masticatoria dei denti, sia da quella interprossimale (tra dente e dente). Per una corretta igiene dentale casalinga, le setole dello spazzolino elettrico devono insistere sui denti, spazzolandoli uno per uno, almeno tre volte al giorno, ed immediatamente dopo i pasti.
Dove si può tenere lo spazzolino elettrico?
Dove buttare lo spazzolino elettrico – Per lo spazzolino elettrico dobbiamo fare una distinzione tra la testina e il manico. La testina infatti va smaltita come un normale spazzolino manuale, cioè nell’indifferenziata, Per quanto riguarda il manico, che contiene delle batterie, rientra nella categoria dei rifiuti elettronici.
Cosa cambia tra spazzolino elettrico è normale?
Premessa – Lo spazzolino elettrico ha esordito sul mercato una cinquantina d’anni orsono: oggi, ha conquistato appieno un ruolo di prestigio tra gli strumenti dedicati all’igiene dentale casalinga. Lo spazzolino elettrico è molto più di un semplice frutto della propaganda mediatica moderna: si tratta di un dispositivo elettrico in grado di rimuovere efficacemente placca e residui di cibo imprigionati tra dente e dente, riducendo al minimo il rischio di carie ed altre infezioni del cavo orale.
Quanti usano lo spazzolino elettrico?
AltroConsumo ha indicato quali sono i migliori – “Dottore, ma è meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale?” Chissà quante volte i dentisti e gli igienisti dentali italiani avranno dovuto rispondere a questa domanda posta dai loro pazienti. Odontoiatria33, attraverso un sondaggio effettuato sui propri lettori lo scorso anno, aveva cercato di capire quale era la risposta che veniva data.
Il 53% degli odontoiatri ed igienisti dentali lettori del nostro quotidiano online- che hanno partecipato al sondaggio, hanno indicato di prescrivere ai propri pazienti uno spazzolino elettrico anche se, poi, per la propria igiene orale dichiarano (58%) di utilizzare uno spazzolino tradizionale. Sul fronte pazienti, invece, l’utilizzo dello spazzolino elettrico è ancora poco sviluppato stando alle risposte date ad un sondaggio sulla prevenzione dentale effettua sui lettori di Dica33, il portale dedicato alla salute per i cittadini del Gruppo Editoriale EDRA.
Secondo i dati rilevati il 29% dei pazienti utilizza uno spazzolino elettrico, A farlo sono in prevalenza le donne (il 30% di loro ha dichiarato di utilizzarlo), contro il 19% degli uomini, Meno disomogenea la differenza se si indaga sul titolo di studio tra utilizzatori dello spazzolino elettrico: lo utilizza il 26% dei diplomati, il 30% dei laureati ed il 23% di quelli con un diploma si scuola dell’obbligo.
Poco significative le differenze anche per la professione : lo sua il 25% dei disoccupati, il 31% degli impiegati, il 24% degli imprenditori, il 29% dei liberi professionisti il 25% degli operai, il 27% dei pensionati. L’età può essere un fattore che condiziona la scelta visto che i gli over 50 sono quelli che in prevalenza hanno dichiarato di utilizzare uno spazzolino elettrico, rispetto alle fasce di età più giovani, con un drastico calo per i giovanissimi: l’88% degli studenti utilizza uno spazzolino manuale.
“Ancora oggi molte persone associano, sbagliando, l’utilizzo dello spazzolino elettrico a difficoltà manuali o disabilità”, spiega ad Odontoaitria33 Antonella Abbinante (nella foto) presidente AIDI. “Come molte ricerche hanno dimostrato, per chiunque è molto più difficile utilizzare uno spazzolino manuale, rischiando anche di fare più danni alle gengive, che con quello elettrico ; senza contare la minore efficacia di detersione.
Altrettanto sbagliato è pensare che con quello elettrico si risolvano tutti i problemi, in entrambi i casi, fondamentale è l’insegnamento all’utilizzo che l’igienista dentale o l’odontoiatra fanno al momento della consegna del dispositivo”. “Per il successo dell’igiene orale è determinante la motivazione del paziente “, continua la presidente Abbinante spiegando come i pazienti che si avvicinano allo spazzolino elettrico si sentano più motivati, “altra faccia della medaglia è che il paziente crede che con lo spazzolino elettrico ci si impiega più tempo a lavarsi i denti rispetto a quello manuale”.
Sul dato che dentista ed igienista dentale siano attenti prescrittori, ma non utilizzatori, la presidente Abbinante ammette che i professionisti della salute spesso hanno la presunzione di utilizzare con successo lo spazzolino manuale, “Certamente noi sappiamo quali siano le tecniche da adottare ed abbiamo una buona manualità, ma siamo sicuri di eseguire una accurata pulizia?”, si chiede la presidente AIDI aggiungendo, “dovremmo anche sapere che in certe zone della bocca è veramente difficile arrivare e lavorare correttamente con quello manuale, mentre i risultati ottenibili con quello elettrico sono veramente soddisfacenti ed alla portata di molti”.
Ma quali sono gli spazzolini elettrici che vanno meglio? Ad indagare è stata l’associazione AltroConsumo che sul numero di marzo della sua rivista ha testato 17 modelli presenti sul mercato. Tra i valori considerati la quantità di placca rimossa, le prestazioni della batteria la tipologia di testina presente, i vari accessori presenti ed il costo annuo di utilizzo.
COME LAVARE I DENTI CON LO SPAZZOLINO ELETTRICO? TECNICHE Segrete DI Gioia & Martinetti
Per “classificare” gli spazzolini elettrici sono stati valutati efficacia, facilità d’uso, batterie e costo annuo. Inoltre sono stati inviati a 20 volontari per conoscere le impressioni “sul campo”. Se sugli altri aspetti ogni professionista, odontoiatra e igienista dentale, sa bene valutare l’efficacia di ogni singolo prodotto -quindi non ci dilunghiamo- interessante la valutazione che AltroConsumo ha proposto sulla base del “costo di gestione” di ogni singolo spazzolino elettrico testato.
- Abbiamo calcolato il costo annuo di ogni singolo spazzolino elettrico testato –spiegano da AltroConsumo- tenendo in considerazione il prezzo di acquisto e il numero di testine incluse nella confezione”.
- Per il test, Altroconsumo ha considerato di ammortizzare il costo di acquisto del “manico” in cinque anni e che le testine debbano essere sostituite ogni tre mesi.
Il modello con il miglior costo annuo rilevato è di 6 euro anno mentre il più costoso di quelli testati raggiunge 55 euro l’anno, Il Philips Sonicare Healthy White+ HX8911/02 è risultato il migliore prodotto del test, Oral B Vitality il miglior acquisto, mentre il prodotto con il miglior prezzo il Nevadent (LIDL).
Come non fare rumore con lo spazzolino elettrico?
2. Usa Qualcosa Per Avvolgere Lo Spazzolino Da Denti – Forse il modo più semplice, veloce ed economico per diminuire il suono che proviene da uno spazzolino elettrico è avvolgere qualcosa attorno ad esso. Non solo avrà un impatto sul rumore proveniente dallo spazzolino stesso, ma attutirà anche gli effetti vibrazionali, prodotti dallo spazzolino elettrico.
- Per questo utilizzo, è possibile utilizzare quasi tutto, ovviamente, dalle magliette e gli asciugamani agli stracci più piccoli che le persone usano tipicamente per i piatti.
- Tuttavia, una cosa da ricordare è che gli indumenti fatti di una sostanza più spessa o più spessa funzioneranno meglio, perché sono in grado di ridurre il suono anche di più rispetto a qualcosa di seta, per esempio.
Inoltre, questa non dovrebbe essere la tua più grande preoccupazione, perché la maggior parte delle persone di solito usa tutto ciò che è a loro disposizione al momento. Quello a cui dovresti stare attento è di non usare un pezzo di indumento o asciugamani sporchi poiché di solito si avvicina alla bocca e non hai nemmeno bisogno di contrarre un’infezione da vestiti sporchi.
- In questa nota, non utilizzare mai involucri in tessuto permanenti, perché possono causare problemi se si tenta di utilizzare spazzolini elettrici ricaricabili con i supporti di questi involucri in tessuto.
- Inoltre, al fine di massimizzare l’efficacia della fasciatura, assicurati di avvolgere lo spazzolino elettrico proprio nel punto in cui la testina dello spazzolino incontra il tuo sistema, poiché di solito è da lì che proviene la maggior parte del rumore.
Alcuni dei migliori materiali da utilizzare per avvolgere lo spazzolino elettrico sono i panni per la pulizia o un panno in microfibra poiché sono abbastanza piccoli e comodi da poter essere utilizzati.
Quanto dura spazzolino elettrico Oral B?
Quanto durano le batterie di uno spazzolino Oral-B alimentato a batteria? | FAQ Gli spazzolini elettrici o a batteria Oral-B utilizzano una varietà di tipi di batteria, ciascuno della durata specifica:
Gli spazzolini Oral-B che utilizzano batterie alcaline, come lo spazzolino Pro-Health Clinical (Tipo 3744), dovrebbero durare da 4 a 6 settimane con batterie nuove.Gli spazzolini elettrici ricaricabili con batterie NiMH possono durare fino a 2 settimane con una ricarica completa.Gli spazzolini elettrici Oral-B alimentati da una batteria agli ioni di litio possono durare più di 2 settimane con una ricarica completa.
La durata della batteria di uno spazzolino elettrico Oral-B dipende anche da diversi altri fattori, tra cui:
Frequenza di spazzolamento quotidiano: L’ADA raccomanda di lavarsi i denti almeno due volte al giorno.Durata di ogni sessione di spazzolamento: per una pulizia ottimale, si consiglia di spazzolare almeno per due minuti per sessione.Pressione applicata durante lo spazzolamento: la maggior parte degli spazzolini elettrici Oral-B è dotata di tecnologia con sensore di pressione, per garantire che si stia applicando la giusta pressione per proteggere le gengive dallo spazzolamento eccessivo.
Gli spazzolini Oral-B sono progettati per essere utilizzati per due minuti, due volte al giorno, in modo da poter continuare a ottenere un livello di pulizia consigliato dai dentisti. Questa risposta è stata utile? : Quanto durano le batterie di uno spazzolino Oral-B alimentato a batteria? | FAQ