Come Lavare I Denti Dopo Estrazione?

Come Lavare I Denti Dopo Estrazione
Come lavare i denti dopo un’estrazione: gli strumenti indispensabili – Il dubbio su come lavare i denti dopo un’estrazione è tutt’altro che raro: molti pazienti, dopo aver subito un’estrazione, si chiedono quale sia il miglior modo per lavare i denti senza andare ad intaccare la zona interessata dall’operazione.

I dubbi però riguardano anche i prodotti da poter usare, gli strumenti da impiegare e le tempistiche. Partiamo però dalla base: quando viene effettuata un’estrazione, la ferita, se molto profonda, può richiedere l’utilizzo di punti di sutura da tenere per 10-14 giorni. Il dentista può anche provvedere a coprire la ferita con una garzina imbevuta di soluzione fisiologica ed invitare il paziente a tenerla stretta tra i denti per almeno 30 minuti.

Come lavare i denti in questa fase? Non bisogna assolutamente farlo ovviamente. Per le prime 8 ore è meglio non mangiare, né fumare perché occorre far stabilizzare la ferita, specie se l’intervento di estrazione ha intaccato i lembi gengivali. In questa prima fase non bisogna sputare, né sciacquare i denti in maniera energica per alcuni giorni per non favorire la ripresa del sanguinamento.

In caso di sanguinamento eccessivo si possono tenere stretti tra i denti dei rulli di cotone emostatico o una bustina di tè che, grazie alla presenza della teofillina, svolge un’efficace azione vasocostrittrice. Dunque nelle primissime fasi dopo l’intervento non ha senso chiedersi come lavare i denti dopo l’estrazione perché è ovviamente sconsigliato ricorrere alla pulizia,

In linea generale non bisogna assolutamente lavare i denti né sciacquare la bocca per le prime 8 ore successive all’estrazione. Come lavare i denti dopo l’estrazione trascorse le prime ore? Dalla 9° ora in poi e nei giorni successivi si potranno lavare i denti spazzolando delicatamente con il consueto dentifricio tutte le aree della bocca, tranne il punto in cui è strato estratto il dente per non rimuovere il coagulo formatosi sulla ferita. Verrai contattato dal nostro servizio Clienti

See also:  Come Pulire I Denti Al Cane?

Come sciacquare bocca dopo estrazione?

Estrazioni ottavi ed estrazione denti La sera precedente l’intervento è necessario iniziare la terapia antibiotica prescritta dal chirurgo. La terapia antibiotica deve essere protratta nel post-intervento per il periodo indicato. Dopo l’intervento, e nei 4 giorni successivi, è consigliabile, anche in funzione dell’estensione della chirurgia, assumere un farmaco antinfiammatorio, antiedemigeno, antidolorifico.

  • Nei 7 – 10 giorni successivi all’intervento, ma solo dopo le prime 24 ore, devono essere eseguiti 2/3 sciacqui al giorno, dopo il 1° giorno con Clorexidina allo 0,2%.
  • Il collutorio deve essere usato puro e mantenuto in bocca per un minuto.
  • Dopo una settimana di utilizzo del collutorio alla Clorexidina compaiono normalmente pigmentazioni brune sulla lingua e sui denti, che scompariranno alla sospensione del trattamento.

La Clorexidina è attualmente l’unico farmaco disponibile in grado di controllare la placca batterica orale dopo interventi chirurgici (diffidare perciò di altri prodotti proposti in alternativa a quelli sopraelencati). Durante le ore immediatamente successive all’intervento e comunque nelle prime 2 giornate successive, evitare cibi caldi e solidi.

  • L’applicazione della borsa del ghiaccio, in corrispondenza della sede chirurgica, per mezz’ora ogni ora durante la prima giornata, è molto importante per controllare il gonfiore post-operatorio.
  • Svolgere solo attività sedentarie nei 7 giorni successivi all’intervento: le attività fisiche pesanti aumentano la circolazione ematica e favoriscono il gonfiore ed il sanguinamento post-operatorio.

Il fumo e l’assunzione di alcolici sono associati a maggiori difficoltà di guarigione dei tessuti. Devono pertanto essere evitati o drasticamente ridotti almeno durante i 10 giorni successivi all’intervento. Il dolore, generalmente lieve e limitato alle poche ore successive all’intervento, viene agevolmente controllato dalla terapia infiammatoria prescritta.

See also:  Quanti Denti Ha Un Cavallo?

Quanti giorni mangiare liquido dopo estrazione dente?

Quando si può mangiare dopo l’estrazione di un dente del giudizio? – Non esistono restrizioni severe riguardo “il quando” – dopo che l’effetto dell’anestesia finisce, possiamo mangiare. Tuttavia, nei 4-5 giorni successivi all’estrazione cerchiamo di evitare il consumo dei latticini, dei cibi bollenti e piccanti, e qualsiasi cosa possa facilmente rimanere nella zona della ferita e creare infezione (come noccioline, prodotti appiccicosi). Le istruzioni da seguire dopo l’intervento

Quando bere dopo estrazione denti?

MANGIARE E BERE – Durante le prime 6 ore dopo l’intervento, non deve bere bevande molto calde, molto fredde e neppure alcolici. Durante i primi giorni successivi all’intervento, sarebbe meglio non mangiare cibi troppo duri, in quanto non favoriscono la guarigione della ferita.

Quanto dura il coagulo dopo estrazione?

Il dentista le aiuta! – Per un elenco completo di tutti gli alimenti da evitare, si prega di consultare il proprio dentista. Si prega di notare che il coagulo di sangue deve essere visibile poco dopo l’estrazione del dente del giudizio e dovrebbe rimanere lì per un massimo di 72 ore.

Cosa si può mangiare quando si hanno i punti in bocca?

Cosa fare nel post operatorio – Nel caso in cui vengano applicati punti di sutura, nelle 3 o 4 ore dopo l’intervento è bene consumare solo cibi liquidi e freddi, mentre nei giorni successivi è consigliata una dieta a base di alimenti morbidi masticando possibilmente sul lato opposto alla zona interessata dall’operazione.

fumo consumo di alcolicitoccare la ferita

Per quanto riguarda l’igiene orale il paziente dovrà lavarsi i denti utilizzando uno spazzolino con setole morbide dopo ogni pasto e, se consigliato dal proprio dentista, fare leggeri sciacqui con un collutorio antibatterico disinfettante a base di clorexidina,

See also:  Come Lavare I Denti Bambini?

Come curare la gengiva dopo un’estrazione?

Si può prevenire l’alveolite post-estrattiva? – L’alveolite post estrazione dente è una condizione fastidiosa. Ma per prevenirla ed evitare qualsiasi infezione alle gengive dopo l’intervento di estrazione di un dente basta seguire alcune semplici regole:

  1. Sottoporsi a una seduta di pulizia professionale per eliminare ogni traccia di tartaro dalle gengive almeno 10 giorni prima
  2. Fare sciacqui con colluttorio a base di clorexidina allo 0,20% nei giorni immediatamente precedenti all’intervento così da abbattere la carica batterica del cavo orale
  3. Non assumere farmaci che possono alterare il processo di coagulazione, come ad esempio l’aspirina
  4. Applicare tamponi di garza sterile medicata sulla lesione gengivale dopo l’estrazione
  5. Lavare l’alveolo con soluzione fisiologica fredda
  6. Ridurre al minimo il trauma gengivale
  7. Per le donne che assumono anticoncezionali programmare l’intervento di estrazione nell’ultima settimana del ciclo mestruale, perché in questo periodo il livello di estrogeni è particolarmente basso
  8. Evitare di masticare cibi dal lato dove è stato estratto il dente per evitare che residui possano depositarsi nella cavità alveolare
  9. Evitare di fumare nel periodo post operatorio.