Come Lavare L’Apparecchio Dei Denti?
vik
- 0
- 67
Come lavare l’apparecchio mobile – Esistono diverse tipologie di apparecchio mobile, dai modelli più tradizionali alle innovative mascherine in resina trasparente (come Invisalign ) che stanno riscontrando un crescente successo negli ultimi anni, soprattutto per il loro effetto estetico. Ma come lavare l’ apparecchio mobile ? Una volta rimosso, va spazzolato accuratamente con uno spazzolino da denti a setole morbide (diverso da quello che si usa per l’igiene orale), utilizzando anche una piccola quantità di dentifricio. L’operazione va eseguita almeno una volta al giorno.
Come pulire a fondo l’apparecchio?
10 consigli per una corretta igiene orale durante tutto il trattamento ortodontico. – La presenza di un apparecchio rende un po’ meno agevoli le manovre di igiene orale domiciliare divenendo un possibile fattore di rischio per le patologie correlate alla placca batterica quali carie e malattie gengivali.
L’apparecchio mobile deve essere rimosso, sciacquato sotto acqua corrente e, con spazzolino dedicato, spazzolato accuratamente. Se non si indossa l’apparecchio bisogna riporlo nella sua scatoletta solo dopo averlo asciugato perfettamente. Inoltre è consigliato disinfettarli utilizzando prodotti specifici che contengano clorexidina. L’igiene orale quando si hanno apparecchi ortodontici fissi è decisamente più complessa e richiede più tempo rispetto a quando non si è in cura per riallineare i denti. È raccomandato eseguire una corretta igiene dopo ogni pasto o spuntino in modo che fili e brackets siano sempre liberi da ogni residuo di cibo. Il rischio, sottovalutando l’accuratezza, è di andare incontro ad infiammazioni gengivali o demineralizzazione dello smalto dentale e quindi conseguente carie. È consigliato uno spazzolino ortodontico o uno spazzolino morbido. La vera differenza è la manualità e la pazienza. La tecnica di spazzolamento è corretta tenendo lo spazzolino inclinato di 45° dal basso verso l’alto per detergere la parte inferiore del bracket e le aree circostanti e dall’alto verso il basso per la parte superiore. Con leggeri movimenti vibratori adattando la pressione alla superficie e procedere con metodo. Per le zone particolarmente difficili da raggiungere ci si può aiutare con il monociuffo che presenta la testina molto piccola ottima per pulire le zone posteriori o difficili da raggiungere. Per detergere gli spazi interdentali è consigliato l’utilizzo di scovolini a seconda della dimensione degli spazi. Adiuvare il controllo della placca batterica utilizzando dentifrici e collutori antisettici contenenti clorexidina e/o fluoro è raccomandato. Se sono presenti brakets vestibolari sono sconsigliati cibi duri o strappare con i denti anteriori.
Se hai domande o dubbi scrivici su whatsapp o manda una mail alla sede più vicino a te https://smartdentalclinic.grupposandonato.it/sedi/ Il direttore sanitario è consultabile sul sito presso ciascuna sede di Smart Dental Clinic.
Cosa succede se mangi la cera dell’apparecchio?
Qual è la composizione della cera ortodontica? – La cera odontoiatrica è fatta con cera d’api naturale o cera carnauba, ma alcune aziende possono anche utilizzare la cera di paraffina, In ogni caso, non c’è alcun rischio legato all’ingestione di un po’ di materiale se un pezzo viene inghiottito accidentalmente, perché la composizione della cera ortodontica è pensata per essere sicura anche in questa evenienza.
Che collutorio usare con l’apparecchio?
Protezione dei denti quando si indossano apparecchi ortodontici Quando si indossano apparecchi ortodontici sui denti, la pulizia della bocca diventa molto più complicata, tuttavia è ancora gestibile se si presta particolare attenzione. La sfida principale quando si indossa un apparecchio è che le particelle di cibo possono facilmente rimanere intrappolate e finire per attaccarsi ai denti.
Quando zuccheri e amidi vengono trasformati in acido e restano intrappolati dietro l’apparecchio in luoghi difficili da raggiungere con lo spazzolino e il filo interdentale da soli, possono facilmente causare il tipo di erosione dentale che elimina dallo smalto i minerali che rafforzano i denti, come il calcio e il fosfato.
La migliore linea di difesa contro le carie che porta alla carie quando si indossa un apparecchio è quella di utilizzare un collutorio al fluoro come LISTERINE®. Poiché il collutorio anti-carie al fluoro LISTERINE® può raggiungere punti di difficile accesso che potrebbero essere tralasciati dallo spazzolino e dal filo interdentale, esso rappresenta una parte importante della routine di igiene orale.
Non evitare di lavarti i denti perché è più difficile. Non è impossibile, quindi usa lo spazzolino due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, passa il filo interdentale ed effettua uno sciacquo con un collutorio LISTERINE®. *Advanced White e Advanced Defence Sensitive versare 10ml e effettuare uno sciacquo per 60sec.
Nightly Reset versare 15ml e effettuare uno sciacquo per 60sec.6+ per collutori senza alcool, eccetto Advanced Defence Sensitive (+18) e 12+ per collutorii con alcool. Guida allo sciacquo a misura di bambino : Protezione dei denti quando si indossano apparecchi ortodontici
Cosa mettere Dopo l’apparecchio?
Cosa sono gli apparecchi di contenzione? – L’apparecchio di contenzione dei denti ha l’obiettivo di mantenere i denti allineati e in posizione adeguata dopo aver terminato un trattamento di ortodonzia. Bisogna tener conto che i denti si muovono per tutta la vita, anche dopo aver portato l’apparecchio.
Si potrebbe dire che conservano una certa memoria e tendono a tornare alla loro posizione originale. È quindi di vitale importanza utilizzare una mascherina da denti dopo l’apparecchio ortodontico, indipendentemente dall’apparecchio che si è indossato e dalla propria età. Come abbiamo appena detto, l’ortodonzia non si ferma una volta rimosso l’apparecchio.
Dopo la diagnosi e la fase attiva, il mantenimento attraverso la contenzione ortodontica è l’ultimo passo del trattamento, anche se è meno noto rispetto agli altri due.
Cosa succede se mangi la cera dell’apparecchio?
Qual è la composizione della cera ortodontica? – La cera odontoiatrica è fatta con cera d’api naturale o cera carnauba, ma alcune aziende possono anche utilizzare la cera di paraffina, In ogni caso, non c’è alcun rischio legato all’ingestione di un po’ di materiale se un pezzo viene inghiottito accidentalmente, perché la composizione della cera ortodontica è pensata per essere sicura anche in questa evenienza.