Come Sbiancare I Denti Con L Acqua Ossigenata?
vik
- 0
- 48
Acqua ossigenata – L’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) può considerarsi la sostanza sbiancante per eccellenza che, tuttavia, deve essere utilizzata con molta cautela. Una soluzione 3% di Perossido di idrogeno può essere utilizzata come metodo occasionale di sbiancamento naturale dei denti.
Come mettere l’acqua ossigenata?
Utilizzi dell’acqua ossigenata per la salute e la bellezza – L’acqua ossigenata viene utilizzata soprattutto per prevenire le infezioni di piccole ferite, bruciature, tagli, acne, ed escoriazioni della pelle. Per fare ciò è sufficiente applicare il prodotto sulla zona da trattare, più di una volta al giorno, finché la ferita si sarà rimarginata.
Nel caso in cui, dopo tre o quattro giorni, l’area continuasse a presentare rossore, dolore o segni di infezione, è consigliabile rivolgersi al medico. L’uso del perossido di idrogeno è indicato anche per ridurre le irritazioni della bocca provocate da gengiviti e piccole ferite della mucosa orale, per i quali si possono effettuare risciacqui con acqua ossigenata diluita in acqua in parti uguali.
I risciacqui possono essere ripetuti fino a quattro volte al giorno, avendo l’accortezza di non deglutire la soluzione. Per quanto riguarda la bellezza, invece, in ambito cosmetico l’acqua ossigenata è usata per schiarire i capelli, i denti e le unghie di mani e piedi.
Per schiarire i capelli, generalmente si utilizza acqua ossigenata a 40 volumi, meno diluita rispetto al perossido di idrogeno usato come disinfettante : in questo modo è possibile eliminare il proprio colore naturale dai capelli, per poi procedere con la tintura scelta. Mescolando l’acqua ossigenata al bicarbonato, invece, si ottiene un dentifricio sbiancante naturale che può essere usato per eliminare dallo smalto dei denti macchie di tè, caffè o nicotina.
I pediluvi e la pulizia delle mani con una soluzione a base di acqua ossigenata consentono di sbiancare le unghie ingiallite e di ammorbidire calli e duroni in pochi minuti.
Cosa vuol dire se l’acqua ossigenata fa la schiuma?
È semplicissimo: le bollicine che si formano in seguito al contatto tra acqua ossigenata e ferita sono dovute alla presenza nel sangue di enzimi, chiamati catalasi, che scindono la composizione del preparato liberando molecole d’ acqua e soprattutto ossigeno molecolare, generando quindi delle bollicine.
Come sfiammare le gengive con acqua ossigenata?
Cosa fare in caso di gengive infiammate? – Quando le tue gengive sono infiammate ci sono alcuni accorgimenti che dovresti applicare per attenuare questa condizione.
Cerca di limitare il contatto della gengiva con sostanze irritanti, che potrebbero aumentare il dolore e il gonfiore. Utilizza uno spazzolino a setole morbide, in modo da evitare una maggiore irritazione che potrebbe portare il sanguinamento delle gengive. Effettua una pulizia dei denti quotidiana con lo spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Esegui le pratiche di igiene orale tre o quattro volte al giorno, soprattutto dopo i pasti. Così eliminerai i residui di cibo e combatterai la formazione di placca e tartaro, che aiutano la proliferazione di batteri. Utilizza un collutorio disinfettante adatto alle gengive infiammate per un breve periodo ed effettua dei risciacqui durante la giornata per eliminare i batteri che si sono depositati sulle gengive. Massaggia la gengiva infiammata con i polpastrelli, o con uno stimolatore gengivale per alleviare il bruciore che la gengiva infiammata può provocare;Puoi effettuare risciacqui con acqua mescolata al perossido di idrogeno (acqua ossigenata), utilizzati anche per lo sbiancamento dei denti, per alleviare l’infiammazione delle gengive.
Quanto tempo deve stare l’acqua ossigenata?
Schiarisce i capelli. – Con l’acqua ossigenata è possibile schiarire i capelli ponendo grande attenzione alle dosi che si utilizzano. L’ azione schiarente è dovuta al perossido di idrogeno che agisce sulla melanina, la quale subisce un’alterazione chimica e il capello perde il suo colore originario.
Quanto bisogna tenere l’acqua ossigenata?
Scarica PDF Scarica PDF Il perossido di idrogeno è un ingrediente contenuto nella maggior parte delle tinture per capelli. Permette di schiarire la tua chioma in modo semplice ed economico o di metterne in risalto i riflessi naturali. Tuttavia, tieni presente che con qualsiasi processo di schiarimento o tintura fatto in casa corri il rischio di danneggiare i capelli o ottenere un risultato poco naturale.
- 1 Prima di tutto assicurati di avere dei capelli sani, Non tingere e non fare alcun trattamento ai tuoi capelli nelle settimane precedenti. In questo modo, otterrai risultati migliori senza danneggiare eccessivamente la capigliatura, dato che sarà più forte se non viene stressata da altri prodotti.
- Usa uno shampoo e un balsamo naturali. Evita i prodotti che contengono solfati, perché seccano i capelli.
- Evita lacche, gel e tutti i prodotti ricchi di agenti chimici.
- Non adoperare la piastra, il phon o altri strumenti ad alte temperature.
- 2 Prepara l’occorrente. Per schiarire i capelli con il perossido di idrogeno devi procurarti i seguenti materiali. Mettili sul tavolo della cucina o in bagno:
- Acqua ossigenata al 3%. Se usi una concentrazione più elevata, rischi di perdere i capelli non appena la applichi e non sarà divertente!
- Flacone spray vuoto. Puoi acquistarne uno nuovo o utilizzarne uno che hai già in casa. Nell’ultimo caso, lavalo accuratamente. Se intendi conservare l’acqua ossigenata avanzata, scegli una bottiglia scura, altrimenti si degraderà rapidamente se viene esposta alla luce.
- Fermagli per capelli;
- Batuffoli di cotone;
- Asciugamani;
- Guanti;
- Foglio di alluminio, se intendi fare i colpi di sole;
- Cuffia, se vuoi schiarire tutti i capelli.
- 3 Lava i capelli e applica il balsamo. Il giorno in cui hai deciso di decolorarli devi prima lavarli, per evitare che lo sporco e il sebo presenti normalmente sui capelli possano ostacolare l’azione schiarente dell’acqua ossigenata.
- Applica un balsamo naturale di buona qualità. L’acqua ossigenata può disidratare il capello, quindi usando il balsamo, lo proteggerai.
- Lasciali asciugare all’aria e non usare il phon. Tamponali con un asciugamano per eliminare l’acqua in eccesso, pettinali con delicatezza e aspetta circa mezz’ora. Se sono leggermente umidi, assorbiranno meglio l’acqua ossigenata.
Pubblicità
- 1 Fai un test. Prendi una piccola ciocca di capelli vicino alla nuca e con un batuffolo di cotone applica un po’ di acqua ossigenata. Lasciala agire per circa 30 minuti e poi controlla. Puoi aspettare una mezz’ora al massimo, dopodiché risciacqua con acqua fredda.
- È importante fare un test perché il perossido di idrogeno può rovinare i capelli o creare sfumature indesiderate che virano sull’arancione o sul ramato.
- 2 Dividi le ciocche con le mollette. Una volta che saranno abbastanza asciutti, isola i ciuffi che vuoi schiarire, per assicurarti di trattare solo quelli che desideri.
- Questo passaggio è fondamentale se vuoi un risultato uniforme. Impiegherai più tempo, ma farai un lavoro quasi professionale e otterrai delle mèche perfette.
- Sciogli la prima ciocca che intendi schiarire. Libera le altre man mano che procedi.
- 3 Applica l’acqua ossigenata. Per accentuare i riflessi naturali, usa un batuffolo di cotone. Dopo averne versata un po’, strofinala sulla ciocca che desideri decolorare. Parti dalla radice e scendi fino alle punte.
- Avvolgi ogni sezione di capelli in un pezzo di carta stagnola per impedire che il perossido di idrogeno entri in contatto con il resto della chioma.
- Ripeti l’operazione con altre ciocche se vuoi creare delle mèche oppure passa l’acqua ossigenata sui ciuffi davanti in modo da ottenere dei colpi di sole che incorniciano il volto.
- 4 Applica il perossido di idrogeno sulla metà inferiore dei capelli per ottenere un effetto sfumato. In questo caso, parti dalle punte e risali verso la radice. Usa un batuffolo di cotone per passare l’acqua ossigenata sulla parte inferiore della capigliatura.
- Per evitare di avere una netta linea orizzontale che attraversa la chioma, applica il perossido in un punto diverso su ogni ciocca di capelli. Dovresti comunque applicarlo in punti vicini al centro della ciocca.
- Puoi fermarti dove vuoi, ma incomincia l’applicazione alle punte. In questo modo, saranno più luminose e il colore diventerà via via più scuro man mano che si avvicina alla radice.
- 5 Adopera una flacone spray se vuoi schiarire tutti i capelli. In questo caso, ti conviene usare un nebulizzatore per spruzzare in modo uniforme l’acqua ossigenata. Cospargila accuratamente e pettina più volte. Ripeti l’operazione con il resto delle ciocche che hai raccolto con le mollette.
- Una volta terminato di applicare il perossido di idrogeno, indossa la cuffia per evitare che goccioli o entri in contatto con i vestiti.
- 6 Lascia in posa l’acqua ossigenata per circa 30 minuti. Puoi sperimentare e divertirti in base al tuo colore naturale dei capelli, alla tonalità che desideri ottenere e alla tua soglia di tollerabilità a questa sostanza chimica.
- Utilizza il test fatto inizialmente per calcolare quanto tempo puoi lasciar agire il perossido di idrogeno sui capelli. Forse ti basterà qualche minuto o probabilmente avrai bisogno di mezz’ora.
- Quando devi sciacquarli, togli la carta stagnola o la cuffia.
- 7 Sciacqua accuratamente i capelli con l’acqua fredda e applica il balsamo. In questo modo, eliminerai il perossido di idrogeno e conferirai brillantezza alla tua chioma. Il balsamo ti aiuterà a ripristinare la sua morbidezza persa durante il processo di schiarimento.
- Applica un’altra passata di balsamo. Massaggia il cuoio capelluto per idratarlo e alleviare l’irritazione eventualmente provocata dall’acqua ossigenata. Risciacqua con altra acqua fredda.
- Asciuga i capelli all’aria e poi pettinali come preferisci.
Pubblicità
- 1 Ripeti il procedimento se vuoi che i capelli siano ancora più chiari. La prima volta l’effetto potrebbe essere poco evidente. Se desideri schiarirli ulteriormente, ti conviene fare diverse applicazioni.
- I risultati saranno via via più visibili se ripeti il trattamento tutti i giorni nell’arco di una settimana anziché usare tutto il flacone di acqua ossigenata in una sola volta.
- Il risultato finale dipende anche dal colore iniziale.
- Se hai i capelli rossi o sui toni del rosso, l’acqua ossigenata potrebbe farli diventare arancioni dopo la prima applicazione. Continua il trattamento per renderli gradualmente più biondi.
Consiglio dell’Esperto Laura Martin è una Cosmetologa Qualificata che vive in Georgia (USA). Lavora come parrucchiera dal 2007 e insegna cosmetologia dal 2013. Attendi almeno una settimana prima di ripetere il trattamento. Laura Martin, cosmetologa autorizzata, spiega: “Una singola applicazione può schiarire i capelli da 1 a 3 livelli. Potrebbero volerci uno o due mesi per raggiungere il risultato desiderato, poiché si dovrebbe far passare una settimana tra un’applicazione e l’altra per evitare di danneggiare i capelli”.
- 2 Usa il calore per accelerare il processo di schiarimento. Puoi accorciare i tempi utilizzando il phon a un’intensità di calore che ti consenta di intiepidire delicatamente i capelli. Accendilo alla temperatura più bassa e spostalo su tutta la testa, dalla radice fino alle punte. Continua finché non avrai raggiunto la tonalità che desideri.
- È preferibile adoperare l’asciugacapelli se hai già provato a schiarirli e ti sei fatta un’idea piuttosto precisa del risultato. Se non sei sicura, evitare di utilizzarlo. Procedi lentamente e vedi come il perossido di idrogeno modifica il colore della tua chioma mentre si asciuga all’aria.
- 3 Lava i capelli con una frequenza minore. Non lavarli tutti i giorni, perché potresti togliere il sebo che li protegge naturalmente. Prova a usare lo shampoo normale solo una o due volte a settimana e applicarne uno a secco (una polvere che puoi spargere in testa col pettine) per mantenerli puliti tra un lavaggio e l’altro.
- 4 Usa un balsamo dalla tinta viola una o due volte alla settimana. Ti permetterà di tenere sotto controllo qualsiasi sfumatura di giallo nei tuoi capelli. Puoi comprare questo tipo di prodotto al supermercato o in un negozio di cosmetici.
- 5 Diminuisci l’uso degli attrezzi che ti aiutano a mettere in piega i capelli. Non adoperare il phon e la piastra troppo spesso. In entrambi i casi le temperature troppo elevate possono peggiorare i danni causati dal perossido di idrogeno, quindi evita di adoperare questi strumenti più di una volta a settimana. Prova acconciature che non richiedono l’impiego del calore oppure usa il phon alla temperatura più bassa.
- 6 Tratta i capelli con delicatezza. Lasciali asciugare all’aria quanto più spesso possibile. Evita di strizzarli e strofinarli con l’asciugamano una volta lavati. Ti basta tamponarli leggermente e lasciarli stare per un po’. Inoltre, assicurati di spazzolare prima le punte procedendo delicatamente per non spezzarli. Pubblicità