Come Sbiancare I Denti Dei Bambini?
vik
- 0
- 66
Come rimediare ai denti gialli nei bambini – Per rimediare ai denti gialli nei bambini è possibile rivolgersi al proprio che illustrerà i metodi migliori per sbiancare i denti e prevenire l’insorgenza dell’ingiallimento. Innanzitutto sarà importante individuare la causa alla base del problema: nel caso dipenda da agenti esterni come l’alimentazione o i farmaci bisognerà provvedere alla loro eliminazione e sostituzione con sostanze meno pericolose per i denti.
Spesso può essere raccomandato l’uso di un dentifricio a base di agenti sbiancanti da utilizzare tre volte al giorno, dopo i pasti. L’uso di uno spazzolino con delle buone setole e il filo interdentale fanno in modo che l’igiene orale risulti accurata, limitando episodi di ingiallimento dei denti. Se l’ingiallimento è dovuto alla presenza di alcune carie, queste dovranno essere curate attraverso l’intervento del dentista che offrirà anche consigli utili per prevenirle in futuro.
: Denti gialli nei bambini – Cause e Rimedi – Studio Dentistico Macaluso
Perché i denti dei bambini diventano gialli?
Denti da latte gialli nei bambini: cause –
scarsa igiene orale presenza di batteri nel cavo orale una alimentazione poco attenta apparecchio ortodontico carenza di calcio traumi assunzione di alcuni farmaci
I denti decidui, o da latte, sono molto sensibili, e quindi ugualmente soggetti a macchiarsi. Come abbiamo detto, i fattori che provocano denti gialli nei bambini possono essere molteplici. La causa più frequente è senz’altro una scarsa igiene dentale : una bocca poco curata, dove l’utilizzo dello spazzolino non è costante e accurato, può favorire la formazione di placca, tartaro e macchie gialle alla superficie dei denti.
- Per questo motivo è necessario che i genitori insegnino al bambino la pratica di una corretta cura dentale quotidiana, accompagnandolo nella scoperta della propria bocca e del corretto metodo di spazzolamento.
- I denti da latte gialli potrebbero però anche indicare la presenza di batteri nel cavo orale, che potrebbero aver raggiunto le gengive e modificato la colorazione del dente.
Infine, un’alimentazione poco attenta, con un alto consumo di liquirizia e cibi e bevande molto zuccherate che producono pigmenti che rischiano di aderire allo smalto, ma anche l’apparecchio ortodontico, una carenza di calcio, dei traumi o l’assunzione di alcuni farmaci potrebbero costituire altre cause di comparsa di ingiallimento infantile dei denti, e le conseguenti alterazioni del loro colore.
Come si fa a sbiancare i denti in modo naturale?
Bicarbonato di sodio – Il bicarbonato di sodio è certamente uno dei rimedi casalinghi e naturali maggiormente conosciuti per sbiancare i denti. L’azione sbiancante viene esercitata per abrasione. Addizionato a qualche goccia d’acqua, infatti, il bicarbonato funge da pasta dentifricia sbiancante naturale per denti.
Come togliere giallo dai denti bambini?
Denti permanenti ingialliti nei bambini: rimedi – Ci sono due differenti approcci nella risoluzione dei denti gialli definitivi nei bambini, che tra l’altro non si escludono l’uno con l’altro: parliamo dell’approccio preventivo, da attuare già durante la gravidanza della mamma, e di quello che invece interviene contestualmente al problema.
- Nel caso dell’approccio preventivo si dà molta importanza alla dieta della neomamma che dovrà prediligere il consumo di frutta e verdure fresche, ma anche integrare il suo fabbisogno vitaminico con Vitamina C e D ed acido folico.
- Queste vitamine aiutano lo sviluppo futuro dei denti del bambino, favorendo la crescita di denti forti e sani e prevenendone l’eventuale ingiallimento.
Meglio evitare anche l’assunzione di farmaci, primi tra tutti proprio gli antibiotici a base di tetracicline che possono favorire lo sviluppo, nel bambino, di macchie sui denti. Dopo la nascita invece assume una rilevanza fondamentale la fase di allattamento: niente come il latte materno può garantire denti sani e robusti al bambino, proteggendolo non solo dallo sviluppo di denti gialli, ma anche dallo sviluppo delle carie.
- Non è raro che, i bambini non allattati con latte materno o per un tempo inferiore al loro fabbisogno, per mancanza di latte materno o altri problemi, abbiano poi sviluppato nel tempo disturbi ai denti come una particolare propensione allo sviluppo delle carie.
- L’altro approccio per la risoluzione dei denti gialli definitivi nei bambini è senz’altro quello legato alla corretta igiene orale, che va insegnata fin da piccoli.
Ovviamente anche abituare i più piccoli alle visite odontoiatriche è un ottimo modo per evitare futuri problemi. Se i bambini si abituano alla poltroncina del dentista fin dalla più tenera età, saranno maggiormente propensi a farsi visitare e potranno così essere tenuti sotto controllo durante la crescita dei denti, permettendo al dentista di intervenire subito su eventuali problematiche che dovessero insorgere.
- Bisogna poi ricordare che, se i bambini portano l’apparecchio fisso, sarà per loro più facile avere denti gialli per l’accumulo di placca e tartaro, per cui la loro igiene orale dovrà essere ancora più attenta e puntuale, avendo cura di evitare i colluttori a base di clorexidina che possono macchiare ancora di più i denti.
- Solitamente è sufficiente scongiurare problemi batterici e sottoporre i bambini a controlli odontoiatrici periodici per evitare la formazione di macchie gialle sui denti, ma se il dentista lo riterrà opportuno, potrà anche effettuare dei leggeri trattamenti per eliminare le macchie o prescrivere l’utilizzo, un paio di volte a settimana e non di più, di un po’ di bicarbonato in aggiunta al solito dentifricio.
- Il bicarbonato, dalle proprietà abrasive, aiuterà il bambino a eliminare in modo naturale le macchie gialle sui denti, ma è fondamentale che il trattamento duri poco tempo e venga fatto seguendo scrupolosamente le indicazioni dell’odontoiatra.
: Denti definitivi gialli nei bambini: ecco cosa fare per eliminare le macchie
Quando fare la pulizia dei denti ai bambini?
Non è insolito che dei neo-genitori ci chiedano quando iniziare a lavare i denti del loro bambino, Il consiglio dello Studio dentistico Zanotti di Bologna è di iniziare a curare l’igiene orale del piccolo il prima possibile. La comparsa del primo dente da latte, intorno ai 5/6 mesi di vita, è un’ottima occasione per iniziare a lavare i denti del bambino.