Come Si Chiama La Fatina Dei Denti?
vik
- 0
- 40
Dentolina! Tutti la conoscono come la ‘Fatina dei Denti’.
Come si chiama la fatina del dentino?
Ovviamente, al bambino, veniva raccontato che a mettere questo dono sotto il cuscino era la fatina dei denti: una creatura magica conosciuta, nel mondo anglosassone, come ‘tooth fairy’.
Quanti anni ha la fatina dei denti?
Quanti anni ha la Fatina dei denti? – Tecnicamente supera ampiamente i 100 anni. Le prime tracce di questa misteriosa creatura, infatti, risalirebbero a diversi secoli or sono e col tempo, la sua fama si sarebbe è poi diffusa e differenziata nei vari paesi. Considerato che le fate tendono sempre a invecchiare molto lentamente, è comunque possibile attribuirle qualsiasi età.
Come si chiama il topo dei denti?
Conosci la storia del topolino dei denti? C’era una volta un giovanissimo Re spagnolo di nome Buby. Aveva 6 anni quando, durante una cena nel suo castello a Madrid, si accorse che uno dei suoi denti si muoveva e dondolava quando lo toccava con la lingua.
Era un fatto stranissimo, non gli era mai successo nulla di simile. Furono convocati i medici di corte che, dopo molte discussioni, decisero di rimuovere il dente dondolante a Sua Maestà. Alla Guardia reale fu assegnato l’incarico di portare il dente alla Regina madre e al Consiglio dei ministri per deciderne il destino.
Si decise di scrivere una lettera a Pérez, il topolino dei denti da latte, affinchè venisse a prendersi il dentino, portando in cambio un regalo. Inizia così la storia del topolino Pérez, scritta alla fine dell’Ottocento in Spagna dal frate Luis Coloma per il giovane Re Alfonso XIII.
- A Madrid esiste un museo dedicato al topolino dei denti da latte, che si trova nel luogo in cui, secondo il racconto, visse il topolino con la sua famiglia.
- Questo racconto segna la nascita della leggenda del topo che lascia una monetina sotto il cuscino ogni qual volta un bimbo perde un dente da latte.
Pérez viveva con la sua famiglia in una scatola di biscotti, nel magazzino di un negozio di dolciumi. La notte, il topolino scappava nelle tubature e attraversava la città per lasciare un regalino a tutti i bambini che avevano perso un dente da latte.
Cosa scrive la fatina dei denti?
Arriva la fatina dei denti – Club Hello Family Sono lontani i tempi in cui la fatina dei denti regalava monete d’oro. Ciononostante, riesce ancora a stupire e rallegrare i bimbi con dei piccoli doni. Cosa porta in regalo la moderna fatina dei denti? Anziché una moneta d’oro, oggi sotto il cuscino o sul comodino molti trovano qualche franco da mettere nel salvadanaio.
- Di sicuro qualche soldino non può che tornare utile.
- Se però il vostro piccolo non sta risparmiando per acquistare un giocattolo in particolare, perché non cogliere l’occasione per lasciargli un regalino vero e proprio? Al risveglio avrà così una piccola sorpresa con cui mettersi subito a giocare.
- Non occorre che sia un regalo costoso.
L’importante è che sia fatto con il cuore e renda felice il bambino. Ecco qualche idea per un regalo di sicuro successo:
scatola portadentini libri audiostorie pupazzi matite e album da disegno materiale scolastico spazzolino e dentifricio
Volete dare un tocco personalizzato al regalo? Allora mettetevi all’opera e create voi stessi il prossimo dono della fatina dei denti. Proprio la scatola portadentini è l’oggetto ideale da dipingere in vari colori o da adornare con diversi strass. Non c’è limite alla creatività! Per una sorpresa davvero speciale, potrete aggiungere al regalo una lettera dalla fatina dei denti.
- Ai bambini fa generalmente piacere ricevere un breve messaggio personale di incoraggiamento.
- Ecco come potreste impostare la lettera: « Ciao XXX, grazie infinite per il bel dentino che mi hai lasciato.
- Te ne sei preso davvero cura: è perfetto per la mia collezione.
- Se continuerai a lavarti i denti così bene, conserverai a lungo un bellissimo sorriso smagliante.
Per ringraziarti del dentino, ti ho lasciato una piccola sorpresa. Spero che ti piaccia. Può darsi che ripassi presto da queste parti. La tua Fatina dei Denti. » E non finisce qui: molti bambini e genitori sono soliti conservare i dentini da latte, per es.
- In una scatolina.
- Affinché vostro figlio creda che la fatina è passata da casa vostra, non occorre che nascondiate il dentino caduto.
- Se il piccolo appare perplesso, spiegategli che la fatina è venuta a farvi visita solo per verificare se il dente era in buone condizioni.
- E visto che il dentino era perfetto, ha deciso di premiarlo lasciando un piccolo regalo – naturalmente accanto al dentino.
: Arriva la fatina dei denti – Club Hello Family
Cosa vuol dire fatina?
fata in Vocabolario – Treccani fata s.f. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima e dotata di voce deliziosa, può assumere mutevoli sembianze e farle assumere ad altri: credere nelle f,; gl’incanti, i prodigi delle f,; la bacchetta, la casa delle f,; la f,
Alcina ; la f, Morgana (fig., un fenomeno di miraggio, v. fatamorgana ); i racconti delle fate,2. fig. Essere una f,, parere una f,, di donna provvidenziale, che riesce a fare tutto e a farlo bene, e anche di donna prodigiosamente bella; mani di fata, abili e svelte, che non conoscono difficoltà nel lavoro (spec.
di cucito, di ricamo, di maglieria e sim.); la nostra gentile, la nostra buona f,, con riferimento a una generosa benefattrice. ◆ Dim. fatina, : fata in Vocabolario – Treccani
Che cos’è la fatina?
fata: significato e definizione – Dizionari fata s.f.1 Personaggio immaginario delle fiabe raffigurato come una donna bellissima di potenza soprannaturale, in genere benevola e generosa verso gli umani: il regno delle fate ; la bacchetta magica della f.
Dove vive la fata?
Longevità – Le fate vivono molto a lungo, ed una volta che la loro vita sia terminata non muoiono, ma si incantano nei propri palazzi dove restano per l’eternità (da Perrault ). Nonostante, quindi, possano raggiungere età molto avanzate, hanno la possibilità di mostrarsi sotto qualsiasi spoglia esse vogliano, che sia di bambina (da Collodi ), di giovane o di anziana.
Hanno infatti pieni poteri di trasformarsi in ciò che vogliono. La nascita delle fate è avvolta nel mistero. Alcune ipotesi (anche se non avvalorate da nessuna fiaba o mito ) ritengono che le fate siano prodotti spontanei della natura o anche che abbiano una madre comune, una specie di magna mater che le origina tutte.
Varie fonti letterarie ( Basile, Perrault, Calvino ed altri) attestano che le fate abitano spesso in palazzi sotterranei molto lussuosi, accessibili solo da personaggi prescelti. Non è neppure raro che le fate sposino esseri umani, le loro figlie tuttavia raramente ereditano i medesimi poteri.
Come si chiama il dente di davanti?
POSIZIONI E FUNZIONI DEI DENTI – INCISIVI Gli incisivi sono situati frontalmente al centro delle arcate dentarie e sono 4 per ogni arcata, 8 in totale. La loro funzione nella masticazione è quella di incidere, strappare e sminuzzare il cibo, per questo hanno una forma piatta e larga.
Variano nella grandezza e normalmente gli incisivi dell’arcata superiore sono più grandi di quelli dell’arcata inferiore. I 4 incisivi sono dapprima presenti come denti da latte o decidui e poi sostituiti da quelli definitivi. CANINI I canini sono posizionati subito dopo gli incisivi e prima dei premolari, sono 2 per ogni arcata, in totale 4.
Sono i denti più lunghi, principalmente per la lunghezza della loro radice, che serve a dare stabilità e robustezza. Come indica il loro nome, i canini sono denti legati all’alimentazione carnivora: la loro funzione è infatti quella di strappare e sminuzzare il cibo più stopposo come la carne.
- Anche i canini sono dapprima presenti come decidui e poi sostituiti dai definitivi.
- Giova ricordare, soprattutto per tranquillità delle mamme, che spesso il canino definitivo spunta molto all’esterno, in una posizione inattesa! PREMOLARI I premolari sono posizionati dopo i canini, sono 4 in ogni arcata, per un totale di 8.
Per forma e funzione, sono una combinazione tra canini e molari. La loro funzione nella masticazione è quella di triturare il cibo. I primi premolari dell’arcata superiore hanno due radici mentre gli altri premolari ne hanno soltanto una. Esistono solo come denti definitivi e non come denti da latte: quando crescono sostituiscono i molari da latte preesistenti.
- MOLARI I molari sono posizionati alla termine dell’arcata dentaria.
- Gli adulti hanno 6 molari nell’arcata superiore e altrettanti in quella inferiore, per un totale di 12 molari.
- Non sono presenti in arcata come denti decidui e compaiono solo come denti definitivi.
- Sono i denti più grandi di tutta la bocca, hanno una forma tozza e possente e la loro funzione è quella di macinare e sminuzzare il cibo prima che venga inghiottito.
I molari vengono indicati come primo, secondo e terzo. Il terzo e ultimo molare è quello comunemente chiamato dente del giudizio. Va ricordato che il dente del giudizio non sempre è presente in arcata. Può non esserci proprio o restare per tutta la vita incluso nell’osso, rendendo quindi il nostro splendido sorriso a 28 denti!! LA NUMERAZIONE Qui in studio avrete sentito spesso chiamare i denti per numero e non per nome, questo perché l’odontoiatria ha la necessità di utilizzare un linguaggio che permetta l’identificazione precisa di ciascun dente. Per evitare errori e standardizzare la comunicazione, l’organizzazione mondiale della sanità ha quindi stabilito un sistema di numerazione dentale che permette di individuare i denti attraverso un linguaggio universalmente riconosciuto.
Secondo il sistema di numerazione dentale FDI la bocca viene suddivisa in quattro quadranti, con due sezioni per arcata: Semiarcata superiore destra, indicata con il numero 1 Semiarcata superiore sinistra, indicata con il numero 2 Semiarcata inferiore sinistra, indicata con il numero 3 Semiarcata inferiore destra, indicata con il numero 4 Ogni semiarcata comprende 8 denti, numerati da 1 a 8 a partire dal primo incisivo fino all’ultimo molare.
Ogni dente viene identificato dalla combinazione di due numeri: quello del quadrante (da 1 a 4) e quello della sua posizione (da 1 a 8). Quindi se per esempio si parla del dente 18, ossia 1-8, il numero 1 indica la semiarcata superiore destra, mentre l’8 l’ultimo dente, ossia il terzo molare.
Una sorta di battaglia navale in cui si combinano numero della semiarcata e numero del dente per individuare un obiettivo ben preciso! Abbiamo visto che i denti sono tanti e tutti diversi: saperne il nome, la funzione e la numerazione non sarà forse fondamentale, ma può essere un modo per conoscere meglio la nostra bocca, averne più cura e anche capire meglio di cosa parliamo quando siete da noi o quando vi consegniamo il nostro preventivo, sempre nell’ottica della maggior chiarezza e trasparenza possibile! Utilizzando il sito, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
maggiori informazioni
Dove si mette il dentino per la fatina?
La Fatina dei Denti: Origini e 5 Simpatiche Idee – Posted at h in Idee 0 Comments La fatina dei denti deriva da una leggenda popolare secondo il quale in occasione della caduta del dente da latte del bambino, una volta riposto sotto il cuscino, viene prelevato da una creatura fatata che al posto del dentino lascerà un soldino al bambino.
Dove vive la fatina dei denti?
Scritto da Dental One il 23 Agosto 2021, Pubblicato in Blog, La figura della fatina dei denti come la conosciamo è una favola abbastanza moderna, in realtà è un mito che affonda le sue radici in diversi secoli di storie. Infatti attraverso i secoli sono stati raccontati e tramandate molte leggende, miti e tradizioni diverse circa la perdita dei denti da latte.
- L’origine di questa creatura prende spunto dall’Inghilterra e affonda le sue radici nel periodo in cui, per tradizione, si era soliti seppellire i dentini da latte che cadevano ai bambini.
- Alla perdita del sesto dente, i genitori per tradizione dovevano fare al figlio un dono, ma di nascosto.
- Questo dono, solitamente, consisteva nel mettere del denaro sotto il cuscino.
Ovviamente, al bambino, veniva raccontato che a mettere questo dono sotto il cuscino era la fatina dei denti: una creatura magica conosciuta, nel mondo anglosassone, come “tooth fairy”. In altre parti del mondo è molto diffusa, invece, la figura del topolino.
Anche questa favola viene tramandata per leggenda e affonda le radici nella Spagna della fine del XIX secoloIn quell’epoca, il futuro re Alfonso XIII, era un bambino molto viziato e tormentato da alcune paranoie derivate dalla sua salute cagionevole. Infatti, il piccolo Alfonso, quando perse il suo primo dente da latte a 8 anni, si convinse di essere malato.
La madre allora, per tranquillizzarlo, chiese allo scrittore Luis Coloma di scrivere un racconto sulla storia di suo figlio. E così che nacque il topolino Ratoncito Pérez, che nella storia faceva al bimbo un dono per ogni dentino caduto.Un giorno, alla vista di un bambino molto povero, invece del dono il topolino gli lasciò un soldino, come aiuto.
- Da qui si diffuse la leggenda del topolino dei denti che lasciava un soldino sotto il cuscino di ogni bambino con un dentino caduto.
- E’ un personaggio conosciuto e celebrato dai bambini di tutto il mondo e la sua leggenda varia, così come varia il modo di celebrarla, in tutto il mondo.
- I bambini in Afghanistan seppelliscono i denti persi nella tana di un topo.
In Turchia i genitori del bambino seppelliscono i denti da latte dei loro figli in un posto che pensano porterà al successo dei loro figli. Nel paese del Sud Africa, un dente perso viene posto in una pantofola ed è qui che la fatina, in questo paese dalle sembianze di topolino lo preleverà in cambio di una moneta.
In molti paesi, come India, Vietnam, Giappone, Corea e Cina, le persone lanciano il dente sopra il tetto. Questa tradizione era già nota secoli addietro in alcuni paesi del Medio Oriente. In Argentina, i bambini appoggiano i denti mancanti in un bicchiere vicino al loro letto e sperano di ricevere una moneta o una caramella al suo posto.
Invece in Messico è di uso comune mettere un dente da latte perso in una piccola scatola accanto al letto di un bambino. La leggenda vuole che un topo magico arriverà a raccogliere il dente e lascerà dietro di sé alcune monete. bambini, denti da latte, dentino caduto, fataina dei denti, leggende, ratoncito perez, tooth fairy, topo magico
Che nome dare a una fata?
Possiamo ispirarci a fate leggendarie come Morgana o Sibilla; o a quelle più esotiche come Shaila o Lorelai; oppure a quelle legate all’immaginario più recente, come Stella o Rosetta. SHAILA. Nome di origine indi e significa ‘fiume’.
Come si chiama il maschio delle fate?
Il Fato è il maschile di fata.
Quanto vivono le fate?
Fisiologia – Le fate nascono dalla natura, in particolare da alberi e fiori. L’aspettativa di vita di una fata è compresa tra i 1000 e i 1500 anni. Fisicamente non invecchiano e non si ammalano mai; anche dopo la morte, i loro corpi non si decompongono.
Come si chiama la Fata Madrina?
Cenerentola – La Fata Smemorina appare per la prima volta quando Cenerentola, desolata per il fatto di non poter andare al ballo e sconfitta dalla perfidia della matrigna e delle sorellastre, sta piangendo sotto un salice nel giardino di casa. La fata compare dal nulla, in un nugolo di stelline, la conforta e si presenta come “la sua madrina, la Fata Smemorina”.
- La bella fanciulla comprende ben presto la ragione del suo nome, quando la buona vecchina non trova più la sua bacchetta magica, finché non si ricorda “di averla messa via”, e con un gesto la fa comparire dal nulla.
- Cominciano i prodigi: con la formula Bibbidi Bobbidi Bu la Fata Smemorina trasforma una zucca in una magnifica carrozza, Giac, Gasgas e altri due topolini in cavalli da tiro, il vecchio Ronzino, cavallo di Cenerentola, in cocchiero, e il fedele cane Tobia in lacchè.
E infine, con “sei metri di velo colore del cielo”, regala a Cenerentola uno stupendo abito da ballo, completo di scarpette di cristallo. Mentre la fanciulla è persa nella meraviglia del suo sogno divenuto realtà, la buona Fata la avvisa: essa dovrà tornare a casa prima di mezzanotte, perché a quell’ora l’incanto finirà, e tutto tornerà come prima.
Come si chiamano le fate del bosco?
Le fate dei boschi – ScrepMagazine
- I boschi e le foreste sono magici luoghi dove vivono, si nascondono, giocano, fanno dispetti, piccoli esseri misteriosi ai quali sono legate credenze e storie fantasiose.
- Miti e leggende li descrivono fin nei minimi dettagli, possono esseri bizzarri, benevoli o malevoli a seconda dei sentimenti che le persone nutrono nei loro confronti.
- La parola Fata deriva dal tardo latino e significa tutore o spirito tutelare.
Le fate sono esseri soprannaturali che si mescolano agli uomini, presenziando alla loro nascita per conferire loro doti più o meno favorevoli, influenzandone l’esistenza con influssi benevoli o malevoli. Ad es. le Moire (dal greco Moira, destino) o Parche, della tradizione classica, diventate le Tria fata di Ausonio; le Norne, della tradizione nordica.
- Secondo alcune tradizioni, come detto assistono alla nascita degli uomini per conferire loro doni particolari ed influenzarne l’esistenza in modo benevolo o malevolo.
- Sono esseri primitivi che non provano sentimenti, e per questo invidiano il genere umano.
- Come Gnomi e Folletti, anch’esse custodiscono incredibili ricchezze.
- L’iconografia fiabesca le vuole alate e leggiadre, ma esistono infinite varietà di fate, anche orribili e deformi.
- Secondo la maggior parte degli storici delle tradizioni popolari, le fate esistono fin dall’antichità e potrebbero essere gli ultimi residui degli antichi abitatori dell’Irlanda, i Thuatha De Danan.
- Il regno delle fate ha una propria gerarchia di re, regine e capi, che si radunano in posti speciali chiamati raths.
- Le fate sono amiche degli esseri umani se vengono rispettate e non sono disturbate.
- Se si arrabbiano, hanno il potere di stregare o di lanciare frecce di fuoco che paralizzano uomini e animali.
Esiste perfino un gruppo di fate maligne chiamate Lianhan Sidhe. In Irlanda il popolo delle fate viene chiamato Daoine Maithe, o Daoine Sidh (in gaelico). Esistono diverse varietà e tipologie di fate, tra queste troviamo ad esempio le Fate dell’Aria. Fate dell’Aria Sylphis e le Comels.
- Dominatrici del cielo, Spiriti Elementali dell’Aria.
- Aggraziate e femminili, ma turbolente come i venti che esse sollevano, libere come gli uccelli che si sorreggono in volo, passionali e mutevoli come le condizioni atmosferiche che aiutano a creare.
- Sono rappresentate come creature alate che spesso prendono forma e sembianze di splendide farfalle o di coloratissimi uccelli, tutte le fate che caratterizzano questo elemento hanno ali, il loro compito è il più svariato, dal produrre dolce brezza, al più violento uragano.
- Ma quando sono calme e tranquille si muovono sospinte dai venti, come cristalli di neve.
- Creature bellissime, le Fate dell’Aria girano nude o velate da una leggera veste d’argento, abitano i cespugli di timo e di rose bianche, ed amano cantare tutto il tempo melodie dolcissime ed ammalianti.
- Se si vuole averle come vicine di casa, basta tenere in giardino o sul balcone una pianta di timo o di rose bianche ma attenzione: sono assai timide e se sorprese, scompaiono all’istante e con loro scompare anche il cespuglio nel quale si celano.
- Sylphs, o Silfidi, sono conosciute anche come Spose del Vento.
- Figlie del vento e della folgore, da uno ereditarono la velocità e dall’altra la luce.
- Splendide, molto simili alle Ninfe, nelle leggende sono descritte come Entità Fatate aventi la capacità di trasformarsi da leggiadre fanciulle in terribili arpie dalla bocca sdentata, nessuno può tenere loro testa quando si arrabbiano.
- Almeno quattro volte all’anno all’inizio delle quattro stagioni, si scatenano in sfrenate corse facendo roteare l’aria in pericolosi mulinelli, e causando così violenti uragani e piovaschi tremendi.
Loro parlano la lingua degli uccelli, e la loro residenza tipica è sulla cima delle montagne. Esse vivono perlopiù celate nei cespugli di rose bianche, avvolte in vesti argentate, cantando dolcissime nenie. Non è difficile scorgerle danzare leggiadre nelle giornate di pioggia, ma una volta accortesi di essere state scoperte, scompaiono improvvisamente assieme al loro cespuglio di rose selvatiche.
Queste Fate conoscono il futuro e il passato, ma non il presente. Si nutrono di rugiada e miele, e traggono forza dalla luce dell’Aurora. Si narra fosse loro potere trascinare e far annegare nell’acqua i viandanti scortesi. Comeles: Sono le responsabili di fenomeni atmosferici, come nebbia e foschia. Una volta l’anno, in autunno, escono dalle loro grotte per celebrare “La sera del Destino”, rito durante il quale, si dice che giocassero con il Destino e la ragione degli uomini.
Umberta Di Stefano : Le fate dei boschi – ScrepMagazine
Dove nascono le fate?
Le Fate: origini, storia, tipologie e curiosità delle donne immortali a cavallo tra il mondo segreto ed il nostro – animali fantastici e dove trovarli – Quando si parla di Fate, si pensa subito a una buona signora con l’abito azzurro lungo fino ai piedi, un cappello a cono sui capelli biondi e una bacchetta magica pronta a soddisfare ogni desiderio: è così che questi famosissimi personaggi vengono raffigurati nei libri di fiabe e nelle storie per bambini.
- Ma le Fate autentiche sono un’altra cosa,
- Ce ne sono di bionde, brune, di giovani e di vecchie, di belle e di brutte, di eleganti e di straccione, e quanto al carattere meglio stare attenti, perché nessuno è più imprevedibile di una Fata.
- E niente è più pericoloso del suo cattivo umore,
- In tempi lontani, quando era facile incontrarne qualcuna tra gli alberi di una foresta o in fondo a una grotta, gli uomini badavano a non offenderle e addirittura le evitavano perché sapevano bene di avere a che fare con creature quasi onnipotenti, imparentate con le Dee e le Ninfe dell’antichità.
Tra le “bisnonne” delle Fate troviamo, infatti, le Moire, ossia le divinità greche che decidevano la sorte degli uomini: la prima, Cloto, filava il filo del destino, la seconda, Làchesi, lo misurava, e la terza, Atropo, lo tagliava. Figlie di Zeus, le tre Dee – che i Romani chiamavano Parche – venivano raffigurate come donne vecchie e cenciose, ed è proprio da loro che discendono le famose Fate Madrine riunite attorno alla culla dei neonati; si pensi alla Bella addormentata nel bosco, e si ricordi che oltre a Fauna, Flora e Serenella, anche Malefica era una Fata incavolata, ma pur sempre Fata!
- Altre antenate illustri sono le Fatue – compagne dei Fauni e capaci di predire il futuro – le Matres, dee galliche, che assistevano alla nascita dei bambini e decidevano del loro futuro, e le Norne, ossia le Moire scandinave.
- Infine, bisogna ricordare le Ninfe e le Driadi, incantevoli figure mitologiche legate a boschi e acque, signore delle foreste e delle sorgenti.
- Ognuna di queste creature soprannaturali ha regalato qualcosa di sé alle Fate, fino a farle diventare quelle che conosciamo: donne immortali dotate di incredibili poteri, che vanno e vengono tra il mondo segreto e senza tempo e il nostro.
La parola ” Fata ” deriva, con tutta probabilità dal latino Fatum, che vuol dire destino, Le tre Parche venivano infatti chiamate Tria Fata, oppure Fatae, Le Fate inglesi, invece, si chiamano Fairies, un nome che però viene usato per indicare anche creature di altro genere, come gli Elfi, gli Gnomi, i Folletti e così via.
In Irlanda e in Scozia, dove si parla Gaelico, il nome delle Fate è Daohine Shide – o semplicemente Shide – che vuol dire ” Gente delle colline “. Le Fate hanno la capacità di mutare dimensioni e aspetto e si divertono a mostrarsi agli uomini nei più strani travestimenti; si ricordi quella gran burlona della Fata della Bella e la Bestia, che era solo un tantino permalosa.
Le Fate sono in genere bellissime ed eternamente giovani, risplendono lievemente al buio e amano portare ricchi gioielli e abiti sontuosi, lunghi fino a terra per mascherare una delle loro caratteristiche: molte di loro, infatti, hanno zoccoli di capra o di cerva al posto dei piedi.
- Ci sono, tuttavia, anche Fate del tutto insensibili al fruscio della seta e al luccichio delle gemme: le timide e solitarie abitatrici delle foreste indossano semplici tuniche verdi o bianche – il bianco è il colore preferito delle Fate – oppure abiti fatti di foglie e di fiori freschi, quando non vanno in giro coperte soltanto dai loro lunghissimi capelli.
- Le più modeste fra tutte restano le Fate anziane, simili a tranquille nonnette vestite di grigio, senza alcuna pretesa di eleganza; ma attenzione a non sottovalutarle, perché il loro aspetto dimesso nasconde quasi sempre poteri straordinari.
- Esistono, specialmente nei paesi orientali, anche Fate brutte o grottesche, con pelli scagliose, lunghi denti oppure seni così lunghi che si possono buttare indietro, sopra le spalle.
- Non sempre le Fate sono buone e generose come ci si aspetterebbe: è vero che spesso intervengono per premiare i buoni e punire i cattivi, ma non si può negare che siano terribilmente inclini a fare i dispetti, lunatiche e persino crudeli,
Il loro peggior difetto è sicuramente quello di essere permalose e vendicative. Basta un nonnulla per scatenare la loro collera, con conseguenze disastrose per chi ha avuto la disgrazia di offenderle. La maggior parte delle Fate, inoltre, ama mettere il naso nelle faccende umane; alcune prendono sotto la loro protezione una singola persona o una famiglia intera, e dispensano consigli, aiuto e favori.
E poi ci sono le Fate che si divertono a giocare scherzi più o meno maligni, invitando gli uomini a visitare le loro case, offrendo loro grandi ricchezze che, il mattino dopo si saranno trasformate in gusci di lumache e foglie secche. Attenzione, inoltre, alle vecchie mendicanti o alle donnette che domandano aiuto per trasportare un fascio di legna: spesso sono Fate travestite, decise a mettere alla prova la bontà umana; chi le tratta gentilmente verrà premiato, ma chi le respinge o le insulta riceverà una tremenda punizione,
Poco amanti dei contatti con gli uomini e perfino con le loro stesse sorelle sono, invece, le Fate silvestri, quelle che si nascondono nel folto dei boschi e che custodiscono piante e sorgenti; chi le sorprende mentre si specchiano in un laghetto o mentre si riposano sul muschio le vedrà fuggire all’istante, seccate per l’intrusione.
- Si è detto che le Fate sono creature dai poteri sconfinati, ma spesso il potere di una fata è legato a un oggetto che le permette di compiere magie ed incantesimi,
- Di solito si tratta di una bacchetta, ma anche di un anello, di un velo o di uno scrigno, senza i quali la Fata tornerebbe ad essere una donna come le altre.
Perdere simili oggetti o lasciarseli rubare è quindi per loro un’autentica sciagura; ed è proprio in questa occasione che gli uomini possono rendersi utili, ritrovandoli. Il premio sarà adeguato al favore reso. Chi poi fosse tentato di tenere per sé l’oggetto magico, non si illuda: nelle sue mani umane non funzionerebbe.
Ma approfondiamo un momento il discorso sulle dimore delle Fate, Nessuno meglio di loro è capace di arredare una casa in modo confortevole: quelli che sono stati invitati nei loro palazzi e castelli, o che sono riusciti ad entrarci di soppiatto, raccontano che mobili lussuosi, tende di seta e preziosissimi tappeti abbelliscono salotti e saloni, camere da letto e immense stanze da pranzo, dove spesso suona un’orchestra invisibile.
Eppure, a guardarle dall’ esterno, nessuno direbbe che le case delle Fate siano così sontuose: a volte somigliano a capannucce cadenti, a volte a modeste fattorie, Ma a farle sembrare tali è, ovviamente, un incantesimo, destinato ad ingannare solo gli occhi umani.
Ancor più spesso, però, le Fate scelgono di costruire le loro case nelle viscere di una montagna o di una collina, E allora solo l’imboccatura di una grotta o una fenditura nella roccia segnalano a un occhio esperto l’esistenza delle magnifiche dimore sotterranee. Esemplare è il caso della reggia della Fata Pari-Banu nelle Mille e una notte, nel bel mezzo di una terra arida e desolata, cui si accedeva attraverso una grotta.
Tra le case fatate più “segrete” ci sono, naturalmente, quelle invisibili : castelli meravigliosi – come quello della Dama del Lago del ciclo arturiano – che sorgono in cima a un monte, nel mezzo di una foresta o in fondo a un lago, ma si lasciano vedere dagli uomini solo se le loro padrone lo desiderano, oppure appaiono dal nulla in certe notti dell’anno.
- Chiunque trascorra qualche ora nelle dimore delle Fate si accorgerà, una volta uscito, che nel mondo degli uomini sono passati, in realtà, molti e molti anni; come accade nella fiaba giapponese di Urashima Taro,
- Questo perché nei luoghi fatati il tempo scorre lentissimo, o è addirittura immobile.
- Il luogo fatato più difficile da raggiungere è senza dubbio l’ Isola Vagante, che cambia continuamente posto e, come una zattera, si sposta sulla superficie dei mari e degli oceani, simile a un miraggio che i marinai riescono appena a intravedere e che subito sparisce.
Laggiù è sempre primavera e chi vi approda non invecchia mai e guarisce da ogni ferita – come avvenne per Re Artù, ferito mortalmente nella battaglia di Camlann nella lotta contro Mordred; che fu posto su una chiatta dalla sorellastra, la Fata Morgana e portato sull’isola, dove riacquistò la salute – e da ogni malattia.
Per questo gli Irlandesi la chiamano Tir Nan Og, ossia la ” Terra della gioventù “; che altri non è che l’ Isola di Avalon : visto che in bretone e in cornico – una lingua celtica – il termine usato per indicare, mentre in gallese è Afal, pronunciato aval, l’Isola di Avalon dovrebbe significare, quindi, “”, che la ricollega direttamente al Giardino delle Esperidi e, in un certo modo, all’ Eden,
Si racconta come quest’isola appaia agli uomini di notte, una volta ogni sette anni, e che solo deponendo sulla spiaggia un oggetto di ferro – materiale ritenuto in grado di vanificare gli incantesimi prodotti da elfi, fate e streghe – o accendendovi un fuoco, si eviterà che la Terra della Gioventù scompaia o si sposti.
- Le Fate sono tutte donne, e se vogliono sposarsi e avere figli devono trovare un marito tra gli uomini,
- In genere sono loro a chiedere la mano dello sposo, promettendogli di portarlo nei loro castelli, dove il tempo non passa mai e si resta giovani per l’eternità, E non è proprio il caso che il prescelto si azzardi a rifiutare, perché gliene succederebbero di tutti i colori, oppure verrebbe rapito senza complimenti.
Altrettanto spesso, però, una Fata riluttante viene costretta al matrimonio da un uomo che si è impadronito di un oggetto magico che le appartiene, senza il quale la poverina perde tutti i suoi poteri. E infine può accadere che la bellissima creatura accetti di sposare colui che l’ha aiutata in un momento di difficoltà, conquistata dal suo coraggio e dal suo disinteresse.
Che le nozze si facciano per amore, oppure per forza, c’è comunque da scommettere che non dureranno a lungo : i matrimoni tra Fate e mortali sono quasi sempre destinati a fallire, perché la sposa ha l’abitudine d’imporre al marito condizioni stravaganti, come quella di non essere vista in un certo giorno della settimana, o di non essere chiamata per nome.
Appena lo sposo, per curiosità o per distrazione, infrange il divieto, subito la sposa sparisce – come accadde allo sfortunato cavaliere Raimondo con la Fata Melusina – per non tornare mai più. La sparizione è altrettanto immediata quando la moglie ritrova l’oggetto magico che le era stato rubato, nascosto in qualche angolo della casa: anche se nel frattempo si è affezionata al marito umano e ai figli avuti da lui, non saprà resistere alla tentazione di tornare nel suo mondo,
Ora dedichiamo un momento di attenzione agli animali delle Fate, Perché le Fate amano in modo particolare gli animali, e spesso li usano come ” esca ” per chiamare a sé gli uomini. Può succedere ad esempio che uno splendido cervo dalle corna d’oro si faccia inseguire a lungo da un cacciatore, che ad un tratto si ritroverà nel folto del bosco e vedrà apparire una dama bellissima.
Altre volte, invece, sarà un uccello dalle candide piume, oppure una farfalla, o addirittura un magnifico unicorno ad attirare un uomo o una ragazza verso la Signora della Foresta che vuole incontrarli. Servitori e amici fedeli delle Fate, gli animali hanno con loro un legame profondo: molte Fate si trasformano esse stesse in animali in alcune occasioni o giorni specifici dell’anno e in quei momenti perdono i loro poteri, correndo gli stessi rischi di un animale autentico.
- Gli uomini che le aiutano in queste circostanze, guadagneranno la loro eterna gratitudine e grandi ricompense.
- Un’antica leggenda racconta che alcune Fate usano trasformarsi in animali grazie a un abito fatto con le piume o la pelliccia della bestia prescelta; quando poi si spogliano della veste magica, riprendono il loro vero aspetto.
Ma anche tra le Fate e la vegetazione c’è un rapporto molto stretto: non solo gran parte di esse preferisce abitare nei boschi, ma tutte, indistintamente, sono protettrici delle piante, dei fiori e degli alberi, e ne conoscono le virtù medicinali. I palazzi e i castelli fatati, inoltre, sono circondati da giardini meravigliosi, dove fioriscono in ogni stagione tutti i fiori del mondo e dove crescono alberi che danno frutti d’oro e di pietre preziose, o mele prodigiose che fanno restare eternamente giovani.
E per cancellarvi completamente lo stereotipo di Fata come creaturina dolce e benevola – e traumatizzarvi retroattivamente l’infanzia – vi lascio con alcuni esempi di Fate davvero indimenticabili come la Leanhaun Shee – che deriva dal gaelico scozzese ” leannan Sìth “, ovvero ” concubina del Sidhe ” (il Sidhe è il ” Popolo dei tumuli “) – che vivrebbe sotto terra in piccoli aggregati costruiti in grotte sotterranee.
La Leanhaun Shee viene di solito descritta come una bellissima ragazza dai lunghi capelli neri o rossi, con occhi penetranti e dal corpo sinuoso e formoso; apparirebbe ad ignari viaggiatori solitari, contadini e boscaioli offrendosi come musa ispiratrice per convincerli a diventare artisti – scrittori, poeti, pittori, scultori ecc.
In cambio della loro devozione. Quest’attrazione del neo artista verso la sua “musa” lo condurrà lentamente ed inesorabilmente alla follia e ad una morte prematura. La Baobhan-Sith, invece, è una deliziosa fatina inglese vestita di verde, che fa innamorare di sé gli uomini e poi si nutre del loro sangue,
Una volta sazia, prende la forma di un corvo grigio e vola via. La si può riconoscere dai piedi di cerva – come quelli sfoggiati da Katy Perry nel video E.T. al minuto 4.33 – di solito nascosti dalla lunga veste. Altre simpatiche fatine sono le Fenettes che vivono presso il lago Lemano, in Svizzera; sono piccole, bionde e lanciano continuamente richiami e grida.
- Chi le vede muore entro l’anno E concludiamo la carrellata con le Vily o Villi, Fate bellissime che si possono incontrare tra le montagne e i boschi dei paesi slavi.
- Queste Fate sono estremamente famose grazie al balletto Giselle, della metà del XIX secolo – ideato da Théophile Gautier, musicato da Adolphe-Charles Adam e coreografato da Jean Coralli e Jules Perrot,
L’ autore fu ispirato dalle pagine del romanzo De l’Allemagne di Heinrich Heine ; impressionato dalla suggestività dei luoghi descritti e soprattutto della Saga delle “Villi” – dalla radice slava Vila che significa Fata – nome con il quale, nella mitologia dei popoli slavi, si designano gli spiriti di giovani fanciulle morte infelici perché tradite o abbandonate prima del matrimonio.
Vendicative e spettrali, incapaci di trovare riposo eterno nella morte, ogni notte vagano in cerca dei loro traditori e li costringono, con l’aiuto di rametti di vischio apparentemente magici, a ballare convulsamente fino a provocarne la morte per sfinimento o fino a che, totalmente indeboliti, non vengono gettati in un lago nelle loro vicinanze.
Alla morte del rispettivo traditore, le Villi si dileguano e con esse svanisce, finalmente placato, il fantasma della fanciulla morta per amore, Nel libro di Heine, inoltre, le Villi provano un irrefrenabile desiderio e amore per la danza, aspetto che contribuì a fare di questa leggenda la fonte di ispirazione del balletto,
Dove si trova la fatina dei denti?
La fatina dei denti ai giorni d’oggi – Nel corso dei secoli il racconto della fatina dei denti si è tramandato, ma questa fatina come la conosciamo noi, fa la sua comparsa attorno agli inizi del 1900. E’ in questo periodo, infatti, che è entrata a far parte nel mondo dell’infanzia, subentrando nel momento in cui i dentini cominciano a cadere.
Quando cade un dentino come si fa?
Quando cadono i denti da latte? – I denti da latte (o anche “dentatura decidua”) compaiono intorno ai 6 mesi e completano la loro eruzione verso i 30 mesi. Sono in totale 20 (10 nell’arcata superiore e 10 in quella inferiore), tutti cadranno e saranno sostituiti dai denti permanenti. Anche se destinati a cadere, i denti da latte hanno delle funzioni importantissime:
- consentono una masticazione efficace ;
- permettono una corretta fonazione, ossia contribuiscono alla pronuncia corretta di alcuni suoni e lettere;
- mantengono uno spazio adeguato nell’arcata dentaria per lo sviluppo e la crescita dei denti definitivi, guidandoli nella loro corretta posizione durante l’eruzione.
Intorno ai 6 anni inizia per ogni bambino una fase in cui la progressiva caduta dei denti da latte lascia il posto a quelli definitivi: la cosiddetta “permuta”. Non per tutti i bambini però l’ età della caduta dei denti da latte inizia e finisce nello stesso periodo.
- Mentre alcuni bambini perdono il primo dentino già a 5 anni, altri non iniziano prima dei 7.
- Lo stesso avviene per la fine della dentizione permanente: a volte già a 9-10 anni tutti i denti da latte sono caduti, mentre in altri casi bisogna aspettare i 13-14 anni.
- Tutto ciò rientra nella fisiologia, cioè nella normalità.
Differenze maggiori saranno valutate dal dentista, che mediante una visita potrà chiarire ogni dubbio. Dai 6 ai 12 anni circa, invece, nella bocca dei bambini e dei ragazzi si trovano sia i denti da latte non ancora caduti sia denti permanenti. Questa fase di transizione viene definita ” dentizione mista “.