Come Si Contano I Denti?
vik
- 0
- 49
POSIZIONI E FUNZIONI DEI DENTI – INCISIVI Gli incisivi sono situati frontalmente al centro delle arcate dentarie e sono 4 per ogni arcata, 8 in totale. La loro funzione nella masticazione è quella di incidere, strappare e sminuzzare il cibo, per questo hanno una forma piatta e larga.
Variano nella grandezza e normalmente gli incisivi dell’arcata superiore sono più grandi di quelli dell’arcata inferiore. I 4 incisivi sono dapprima presenti come denti da latte o decidui e poi sostituiti da quelli definitivi. CANINI I canini sono posizionati subito dopo gli incisivi e prima dei premolari, sono 2 per ogni arcata, in totale 4.
Sono i denti più lunghi, principalmente per la lunghezza della loro radice, che serve a dare stabilità e robustezza. Come indica il loro nome, i canini sono denti legati all’alimentazione carnivora: la loro funzione è infatti quella di strappare e sminuzzare il cibo più stopposo come la carne.
- Anche i canini sono dapprima presenti come decidui e poi sostituiti dai definitivi.
- Giova ricordare, soprattutto per tranquillità delle mamme, che spesso il canino definitivo spunta molto all’esterno, in una posizione inattesa! PREMOLARI I premolari sono posizionati dopo i canini, sono 4 in ogni arcata, per un totale di 8.
Per forma e funzione, sono una combinazione tra canini e molari. La loro funzione nella masticazione è quella di triturare il cibo. I primi premolari dell’arcata superiore hanno due radici mentre gli altri premolari ne hanno soltanto una. Esistono solo come denti definitivi e non come denti da latte: quando crescono sostituiscono i molari da latte preesistenti.
MOLARI I molari sono posizionati alla termine dell’arcata dentaria. Gli adulti hanno 6 molari nell’arcata superiore e altrettanti in quella inferiore, per un totale di 12 molari. Non sono presenti in arcata come denti decidui e compaiono solo come denti definitivi. Sono i denti più grandi di tutta la bocca, hanno una forma tozza e possente e la loro funzione è quella di macinare e sminuzzare il cibo prima che venga inghiottito.
I molari vengono indicati come primo, secondo e terzo. Il terzo e ultimo molare è quello comunemente chiamato dente del giudizio. Va ricordato che il dente del giudizio non sempre è presente in arcata. Può non esserci proprio o restare per tutta la vita incluso nell’osso, rendendo quindi il nostro splendido sorriso a 28 denti!! LA NUMERAZIONE Qui in studio avrete sentito spesso chiamare i denti per numero e non per nome, questo perché l’odontoiatria ha la necessità di utilizzare un linguaggio che permetta l’identificazione precisa di ciascun dente. Per evitare errori e standardizzare la comunicazione, l’organizzazione mondiale della sanità ha quindi stabilito un sistema di numerazione dentale che permette di individuare i denti attraverso un linguaggio universalmente riconosciuto.
Secondo il sistema di numerazione dentale FDI la bocca viene suddivisa in quattro quadranti, con due sezioni per arcata: Semiarcata superiore destra, indicata con il numero 1 Semiarcata superiore sinistra, indicata con il numero 2 Semiarcata inferiore sinistra, indicata con il numero 3 Semiarcata inferiore destra, indicata con il numero 4 Ogni semiarcata comprende 8 denti, numerati da 1 a 8 a partire dal primo incisivo fino all’ultimo molare.
Ogni dente viene identificato dalla combinazione di due numeri: quello del quadrante (da 1 a 4) e quello della sua posizione (da 1 a 8). Quindi se per esempio si parla del dente 18, ossia 1-8, il numero 1 indica la semiarcata superiore destra, mentre l’8 l’ultimo dente, ossia il terzo molare.
Una sorta di battaglia navale in cui si combinano numero della semiarcata e numero del dente per individuare un obiettivo ben preciso! Abbiamo visto che i denti sono tanti e tutti diversi: saperne il nome, la funzione e la numerazione non sarà forse fondamentale, ma può essere un modo per conoscere meglio la nostra bocca, averne più cura e anche capire meglio di cosa parliamo quando siete da noi o quando vi consegniamo il nostro preventivo, sempre nell’ottica della maggior chiarezza e trasparenza possibile! Utilizzando il sito, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
maggiori informazioni
Quali sono i denti 14 15 16?
I premolari superiori di destra sono il 14 e il 15, i superiori di sinistra 24 e 25, gli inferiore di sinistra 34 e 35, gli inferiori di destra 44 e 45. I molari si suddividono così: superiori di destra 16 e 17, i superiori di sinistra 26 e 27, gli inferiori di sinistra 36 e 37, gli inferiori di destra 46 e 47.
Quale dente è il 27?
Il dente 27 corrisponde quindi al secondo molare superiore sinistro. Tale dente precede il terzo molare superiore sinistro ( dente del giudizio) e segue il primo molare superiore sinistro ( dente 26). Erompe solitamente all’età di 11-13 anni e la maturazione radicolare è completa all’età di 14-16 anni.
Che dente è il 7?
7 : secondo molare.8: terzo molare (o dente del giudizio)
Qual è il dente numero 13?
La suddivisione dei denti in 4 Quadranti – Ogni arcata dentaria viene divisa in due settori sia l’arcata superiore che quella inferiore dando origine a 4 quadranti. Guardando frontalmente il paziente si identificano quattro settori anche detti ” quadranti ” i cui numeri vanno da 1 a 4 in senso orario partendo dalla zona in alto a sinistra per la dentizione permanente e da 5 a 8 per la dentizione da latte o decidua.
Il lato destro o sinistro a cui si fa riferimento viene invece considerato dal punto di vista del paziente All’interno di ogni settore o quadrante si numerano gli 8 denti a partire dal numero 1(incisivo) in posizione più centrale fino al numero 8(terzo molare) in posizione più esterna ed aggiungendo il prefisso del numero della zona.
Ad esempio il quadrante 1 dell’arcata superiore destra sarà così composta:
quadrante 1, dente 1=11 (incisivo centrale superiore destro) quadrante 1, dente 2=12 (incisivo laterale superiore destro) quadrante 1, dente 3=13 (canino superiore destro) quadrante 1, dente 4=14 (primo premolare superiore destro) quadrante 1, dente 5=15 (secondo premolare superiore destro) quadrante 1, dente 6=16 (primo molare superiore destro) quadrante 1, dente 7=17 (secondo molare superiore destro) quadrante 1, dente 8=18 (terzo molare superiore destro)
Il quadrante 2 dell’arcata superiore sinistra sarà così composta:
quadrante 2, dente 1=21 (incisivo centrale superiore sinistro) quadrante 2, dente 2=22 (incisivo laterale superiore sinistro) quadrante 2, dente 3=23 (canino superiore sinistro) quadrante 2, dente 4=24 (primo premolare superiore sinistro) quadrante 2, dente 5=25 (secondo premolare superiore sinistro) quadrante 2, dente 6=26 (primo molare superiore sinistro) quadrante 2, dente 7=27 (secondo molare superiore sinistro) quadrante 2, dente 8=28 (terzo molare superiore sinistro)
I tre sistemi più usati in odontoiatria per la numerazione dentale :
ISO(FDI) System : utilizza un codice di due cifre, la prima delle quali indica il quadrante e la seconda la posizione dell’elemento dentario cominciando a numerare a livello della linea mediana del volto, come potete vedere nell’immagine; Universal numbering system : è un sistema usato prevalentemente negli Stati Uniti; Zsigmondy/Palmer notation system : utilizzato prevalentemente in ambito militare.
Le informazioni contenute in questa sezione potrebbero essere imprecise, incomplete, sommarie ed hanno scopo esclusivamente informativo e divulgativo. Possono essere modificate o eliminate in qualsiasi momento e senza preavviso. Questo è un sito medico-scientifico e non costituisce un mezzo per l’autodiagnosi o l’automedicazione e non si intende sostituire ma anzi favorire la consultazione medica ed il rapporto diretto tra medico e paziente e le viste specialistiche.
É sempre opportuno consultare il proprio medico curante e/o uno specialista prima di intraprendere qualsiasi iniziativa sopratutto in presenza di situazioni che richiedono la massima attenzione come nel caso dei bambini, gli anziani, le donne in gravidanza o nel post gravidanza, gli individui intolleranti, allergici, obesi e/o a rischio.
Possono essere riportate informazioni inerenti termini, vocaboli, tecniche e metodiche operative adottate da medici specializzati, chirurghi, odontoiatri al solo scopo informativo e per favorirne la comprensione, pertanto non ci si assume alcuna responsabilità derivata da un errato uso o comprensione delle stesse.
Qual è il numero 17 dei denti?
Dove si trova il dente 17? – In base a quanto detto in precedenza il dente 17 si trova nel primo quadrante (quello dell’arcata superiore destra) ed è il settimo dente a partire dalla linea mediana ovvero il penultimo del quadrante superiore destro (dente del giudizio compreso).
dente 16
Qual è il dente 27?
dente 25
Qual è il dente 25?
dente 26
Qual è il dente 26?
dente 18
Qual è e dove si trova il dente 18? Studia con noi
Che numero ha il dente del giudizio?
Quanti sono i denti del giudizio – I denti del giudizio sono 4, uno per ciascun lato dell’arcata dentale, superiore e inferiore; più precisamente, si tratta dei terzi molari, chiamati anche ottavi. Sono denti conosciuti soprattutto perché, spesso, quando in età adulta riescono a erompere attraverso le gengive, causano fastidi, ma anche dolori, febbre, emicranie e infezioni.
Qual’è l’ottavo dente?
Età di eruzione dei denti del giudizio – Gli ultimi denti dell’arcata inferiore e superiore sono chiamati denti del giudizio, terzi molari oppure ottavi perché sono l’ottavo dente di ogni emiarcata. Erompono in tarda età, tra i 18 ed i 30 anni, per questo vengono detti denti del giudizio.
Chi ha 36 denti?
Quanti denti ci sono nella bocca di una persona? – La dentatura dell’essere umano è basata su un sistema che prevede due eruzioni dentarie, che formano 2 tipologie di denti, decidui e permanenti :
la prima tipologia di denti – chiamata dentizione decidua o da latte – comprende 20 denti (chiamati denti da latte ); la seconda è la dentizione permanente, è composta, a cose normali, da 32 denti definitivi,
Normalmente la situazione è questa, ma ci sono casi in cui i denti permanenti sono meno ( ipodonzia ) e casi in cui sono presenti più di 32 denti ( iperdonzia ). I denti molari in eccesso vengono chiamati Noni ; quasi sempre è necessario estrarli per non avere problemi sulla dentizione naturale.
Arcata inferiore, chiamata anche arcata dentaria mandibolare. Arcata superiore, chiamata anche arcata dentaria mascellare.