Come Si Lavano I Denti Ai Cani?
vik
- 0
- 35
FASE 2: LASCIA CHE IL CANE PRENDA CONFIDENZA CON IL DENTIFRICIO – Prima di iniziare a lavare i denti del cane, permetti all’animale di assaggiare un po’ di pasta dentifricia, Avrà così modo di abituarsi al gusto del prodotto e lo accetterà più di buongrado quando glielo presenterai sullo spazzolino.
Cosa succede se non si lavano i denti al cane?
Pulire i denti al cane è un lavoro che non tutti i padroni di cani svolgono correttamente e regolarmente. Vediamo quali sono i consigli e i prodotti utili in questa circostanza. Sapere come pulire i denti al cane è un passo importante della cura del migliore amico dell’uomo. Se trascurata, questa igiene quotidiana può portare ad alitosi e disturbi del cavo orale. Inoltre, la stragrande maggioranza di cani in età adulta presenta problemi e patologie legate ad un’insufficiente igiene orale.
- Premessa importante: non è possibile usare i dentifrici che usiamo noi, poiché contengono sostanze che possono essere anche tossiche per i nostri cani, oltre a risultare assolutamente sgradevoli ai nostri amici a quattro zampe.
- Quindi, assolutamente no ai nostri dentifrici, usate quelli specificatamente indicati per i cani.
SPECIALE: tutto sulle varie razze di cani
Quanto costa la pulizia dei denti ai cani?
Prezzo per la pulizia dei denti del cane – I costi di questa delicata operazione si aggirano intorno ai 100-130€ comprensivo di anestesia. I prezzi variano da veterinario a veterinario ma soprattutto possono variare dallo stato del tartaro e delle gengive del cane.
Come usare Dentastix?
Indicazioni per l’uso – Somministrare 1 Dentastix al giorno, in base alla taglia dell’animale, come premio o snack.
Cosa fare contro l’alito cattivo?
Prevenzione –
- Lava i denti almeno 2 volte al giorno, usando un dentifricio al fluoro; assicurati di spazzolare bene lungo il bordo della gengiva e sulla superficie dei denti. Dopo aver spazzolato i denti spazzola anche la lingua, in particolare nella parte più vicino alla gola (meglio sarebbe con un pulisci-lingua).
- Usa il filo interdentale o gli scovolini almeno 1 volta al giorno per rimuovere i residui di cibo fra i denti.
- Mangia più frutta e verdura tutti i giorno e diminuisci il consumo di carne.
- Elimina i cibi contenenti cipolla, aglio e altri condimenti in grado di peggiorare l’alito.
- Evita il consumo di alcool.
- Evita di fumare.
- Consuma una caramella od una gomma senza zucchero alla menta o bevi di più se la bocca sembra essere piuttosto secca.
- Se fai uso di un collutorio assicurati di sciacquare per almeno 30 secondi prima di sputare.
- Se fai suo di protesi o dentiere disinfettale spesso, se possibile dopo ogni pasto, lasciandola a bagno in una soluzione disinfettante dopo averla spazzolata.
- Sottoponiti alla detartrasi (pulizia dei denti) dal tuo dentista 2 volte l’anno.