Come Togliere La Colla Dell’Apparecchio Dei Denti?

Come Togliere La Colla Dell
Ecco i passaggi che servono per riattaccare una piastrina (un brackets) quando si stacca. – Una piastrina staccata non è un problema grave, è legata all’arco e molto difficilmente viene ingoiata. Conviene chiamare il dentista e informarlo e prendere un appuntamento per farla ri applicare. La prima cosa che farà il dentista sarà rimuovere l’arco ortodontico, quindi si tagliano le legature.

La colla (il composito) che tiene il bracket incollato viene rimossa in due modi:

dal brackets bruciandola o sabbiandola dal dente con frese o gommini specifici

Si mordenza il dente, per rendere la superficie dello smalto micro ruvida e poi si applica l’adesivo (il bonding). Si riposiziona la piastrina e si illumina per far “indurire” (polimerizzare) il composito. A questo punto basta riposizionare l’arco e rifare le legature. Come Togliere La Colla Dell Papà di Sergio e Rafael. Aiuto le persone a ritrovare il loro sorriso, sfruttando la tecnologia degli apparecchi ortodontici. Utilizzando il sito, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Come togliere la colla dell’apparecchio dei denti a casa?

Utilizzare il raffreddamento ad acqua! 10 pezzi Questi abrasivi sono un’alternativa alle tradizionali frese metal- liche utilizzate dopo il debonding degli attacchi ortodontici per eliminare i residui di collante rimasti sulle superfici dei denti.

Come rimuovere il composito dai denti?

Debonding ortodontico rapido ed efficace Come Togliere La Colla Dell Ogni paziente attende con impazienza il momento in cui potrà togliere l’apparecchio ortodontico in modo da poter sentire nuovamente i suoi denti intatti e lisci. Nel presente video, realizzato su un paziente del Dr Sabouni, è possibile osservare l’efficacia del Set 4688 per ortodonzia, ideale per l’asportazione degli adesivi ortodontici in soli 2 passaggi, a seguito della rimozione dei brackets ortodontici.

Gli Smoozie, presentati a IDS 2019, sono strumenti specialistici per la rimozione del bonding ortodontico (debonding) in due soli passaggi rapidi ed efficaci. Dopo aver tolto l’apparecchio, la fresa in carburo di tungsteno H23VIP è la prima da utilizzare in modo da rimuovere rapidamente la maggior parte della resina composita,

Questa fase è seguita dall’azione del secondo Smoozie, il gommino viola per lucidare, che rimuove delicatamente eventuali tracce di bonding senza danneggiare lo smalto sottostante. Con questa procedura clinica è quindi possibile preservare la sostanza del dente naturale in piena sicurezza operativa.

Rivestimento di ZrN Lame affilate

Vantaggi legati all’utilizzo della fresa H23VIP:

Risparmio di tempo grazie alla velocità di trattamento Generazione di poche vibrazioni,

Vantaggi legati all’utilizzo della dei gommini 9498.204.050 e 9499.204.060 (opt.6.000 giri al minuto con raffreddamento):

Rimuovono con delicatezza i residui della resina composita Proteggono lo smalto e quindi permettono di operare in piena sicurezza,

Qui di seguito è disponibile un video informativo dedicato alla ortodonzia : Oltre alle frese H23VIP, per la rimozione del cemento ortodontico Komet ha sviluppato anche le frese speciali AGK che asportano rapidamente il collante morbido mentre lo smalto duro viene comunque risparmiato grazie alla particolare dentatura in carburo di tungsteno.

Ciò, infatti, è reso possibile dalla particolare geometria di taglio con taglienti a sviluppo elicoidale, in carburo di tungsteno a lunga durata, che si prestano ottimamente per l’ asportazione controllata dei materiali morbidi in modo rapido e preciso. Gli strumenti AGK permettono di ottenere belle superfici a bassa pressione con sviluppo minimale di calore e senza produrre vibrazioni: grazie al loro comportamento garantiscono quindi un comfort elevato in fase operativa sia per il medico che per il paziente.

A protezione della gengiva tutte le frese AGK sono provviste inoltre di una punta liscia non dentata che impedisce la formazione involontaria di tacche. La fresa asporta cemento conica è disponibile per contrangolo e turbina rispettivamente in due lunghezze di lavoro (4,75 mm e 8 mm).

  1. La versione più lunga l’H22ALGK è concepita particolarmente per i canini e gli elementi frontali lunghi.
  2. Le forme ad oliva della H379AGK e a granata della H390AGK sono particolarmente adatte per l’asportazione palatale del cemento in ortodonzia linguale.
  3. Rimuovendo del tutto i residui di cemento ortodontico, lo smalto tornerà ad avere un aspetto brillante.

Si prega di osservare il numero di giri consigliato riportato sull’imballo della fresa: Gambo ISO 314: – Impiego su contrangolo anello rosso a 120.000 giri al minuto – Impiego su turbina a 160.000 giri al minuto Gambo ISO 204: – Impiego su micromotore/contrangolo a 40.000 giri al minuto Qui sotto è possibile scaricare il PDF che illustra alcune novità presentate da Komet a IDS 2019 e il PDF delle frese AGK asporta cemento in piena sicurezza clinica.

Come Togliere La Colla Dell Come Togliere La Colla Dell Come Togliere La Colla Dell Come Togliere La Colla Dell

: Debonding ortodontico rapido ed efficace

Come togliere l’apparecchio il prima possibile?

Togliere l’apparecchio in anticipo – Tra le cose che puoi fare per poter togliere l’apparecchio il prima possibile ci sono:

Tenere la bocca pulita: Una migliore igiene dentale può consentire ai denti di spostarsi più velocemente nella posizione corretta e accorciare il periodo in cui devi portare l’apparecchio. Tagliare il cibo solido: Taglia i cibi solidi come frutta e verdura cruda e pane croccante in pezzi della dimensione di un morso per ridurre la pressione sull’apparecchio mentre mangi.

Non masticare niente che non sia cibo: Masticare oggetti quali penne e cannucce può danneggiare l’apparecchio e farti passare più tempo nello studio dell’ortodontista. Non spingere i denti fuori dalla loro posizione: Attività quali mordersi le unghie e giocare con gli elastici possono prolungare il periodo di tempo in cui devi portare l’apparecchio. Elimina queste abitudini nervose. Non mangiare cibi duri, appiccicosi o con zucchero, né bere bevande frizzanti: Evita cibi come popcorn, noci, patatine, gomme da masticare, toffee, caramelle e biscotti. Non masticare cubetti di ghiaccio o bere bibite gassate. Tutte queste cose possono danneggiare l’apparecchio e/o causare carie.

See also:  Ogni Quanto Lavare I Denti Al Cane?

Come sbiancare i denti dopo aver tolto l’apparecchio?

La vita prima e dopo l’apparecchio odontoiatrico: quali risultati aspettarsi una volta tolto Oggigiorno, vediamo sempre più persone adulte con l’apparecchio ai denti. Portarlo da grandi implica procedure simili a quelle effettuate nei bambini, sia per metterlo che per toglierlo.

  • Di seguito presentiamo alcune informazioni sui risultati che si possono ottenere una volta tolto.
  • Rimozione dell’apparecchio Durante ogni visita, l’ortodontista controllerà la posizione dei denti per decidere quando il trattamento sarà giunto a termine.
  • La procedura di rimozione dell’apparecchio è normalmente indolore e non necessita di particolari preparazioni.

Sarà piacevole sentire meno pressione esercitata sui denti una volta tolto. Apparecchi di contenzione Quando i denti sono liberi dall’apparecchio, viene subito voglia di festeggiare facendo una foto per confrontare come erano prima e dopo essere stati raddrizzati.

  • Il trattamento però non è da considerarsi concluso: bisogna ricordarsi di indossare l’apparecchio di contenzione.
  • L’ortodontista ne fornirà uno per impedire ai denti di spostarsi dopo aver tolto l’apparecchio.
  • Potrà essere mobile oppure fisso, posizionato in un’area della bocca non immediatamente visibile.

Gli apparecchi di contenzione vengono personalizzati di paziente in paziente per farli adattare completamente alla bocca. È facile prendersene cura: basta spazzolarli regolarmente con un dentifricio al fluoro ogni giorno. Sciacqui orali Fare degli sciacqui con una soluzione a base di fluoro aiuta a rafforzare smalto e denti e a prevenire la carie.

Ricordati di farli due volte al giorno come parte del tuo regime di igiene orale. Sbiancamento dentale È molto comprensibile desiderare un sorriso bianco una volta che i denti sono stati raddrizzati. Lo sbiancamento può essere effettuato sia presso lo studio dentistico che a casa. Nel primo caso, bisognerà fissare un appuntamento col dentista.

Il trattamento sbiancante prevede l’applicazione di un gel a base di perossido d’idrogeno sulla superficie dentale. I tessuti gengivali verranno ricoperti da un gel protettivo per evitare il contatto con quello sbiancante. Il dentista punterà una particolare luce sui denti per accelerarne l’effetto sbiancante.

Sarà necessario un solo appuntamento, costituito da tre sessioni di 15 minuti. Se invece si preferisce sbiancare i denti a casa propria, va usato un dentifricio contenente perossido di idrogeno, sostanza che rimuove le macchie e rende i denti più bianchi. Usa regolarmente un dentifricio sbiancante come Colgate® Max White® per ottenere un sorriso più luminoso.

La parte migliore di indossare l’apparecchio è proprio il momento in cui lo si toglie. Ascolta i consigli del tuo ortodontista e segui bene le sue istruzioni: i tuoi nuovi denti sono un investimento da salvaguardare che ti permetterà di sfoggiare un sorriso perfetto per tutta la vita.

Come si scioglie la colla?

Soluzioni per rimuovere residui di colla dal vetro – Per rimuovere adesivi dalle superfici in vetro, prova una combinazione di metodi manuali e chimici. Applica vaselina, solvente per unghie, aceto o olio (in alternativa, puoi utilizzare sostanze a base d’olio come maionese o margarina) sull’area.

Come scrostare apparecchio?

10 consigli per una corretta igiene orale durante tutto il trattamento ortodontico. – La presenza di un apparecchio rende un po’ meno agevoli le manovre di igiene orale domiciliare divenendo un possibile fattore di rischio per le patologie correlate alla placca batterica quali carie e malattie gengivali.

L’apparecchio mobile deve essere rimosso, sciacquato sotto acqua corrente e, con spazzolino dedicato, spazzolato accuratamente. Se non si indossa l’apparecchio bisogna riporlo nella sua scatoletta solo dopo averlo asciugato perfettamente. Inoltre è consigliato disinfettarli utilizzando prodotti specifici che contengano clorexidina. L’igiene orale quando si hanno apparecchi ortodontici fissi è decisamente più complessa e richiede più tempo rispetto a quando non si è in cura per riallineare i denti. È raccomandato eseguire una corretta igiene dopo ogni pasto o spuntino in modo che fili e brackets siano sempre liberi da ogni residuo di cibo. Il rischio, sottovalutando l’accuratezza, è di andare incontro ad infiammazioni gengivali o demineralizzazione dello smalto dentale e quindi conseguente carie. È consigliato uno spazzolino ortodontico o uno spazzolino morbido. La vera differenza è la manualità e la pazienza. La tecnica di spazzolamento è corretta tenendo lo spazzolino inclinato di 45° dal basso verso l’alto per detergere la parte inferiore del bracket e le aree circostanti e dall’alto verso il basso per la parte superiore. Con leggeri movimenti vibratori adattando la pressione alla superficie e procedere con metodo. Per le zone particolarmente difficili da raggiungere ci si può aiutare con il monociuffo che presenta la testina molto piccola ottima per pulire le zone posteriori o difficili da raggiungere. Per detergere gli spazi interdentali è consigliato l’utilizzo di scovolini a seconda della dimensione degli spazi. Adiuvare il controllo della placca batterica utilizzando dentifrici e collutori antisettici contenenti clorexidina e/o fluoro è raccomandato. Se sono presenti brakets vestibolari sono sconsigliati cibi duri o strappare con i denti anteriori.

Se hai domande o dubbi scrivici su whatsapp o manda una mail alla sede più vicino a te https://smartdentalclinic.grupposandonato.it/sedi/ Il direttore sanitario è consultabile sul sito presso ciascuna sede di Smart Dental Clinic.

Quanto ci vuole per smontare un apparecchio?

Quanto dura la visita per rimuovere l’ apparecchio? Ci vuole circa un ‘ora o un ‘ora e mezza per togliere completamente l’ apparecchio.

Come spalmare colla?

Come applicare gli adesivi a contatto – Come Togliere La Colla Dell

  1. Le superfici devono essere ben pulite ; se una delle parti è una lamiera di ferro, dobbiamo togliere le eventuali tracce di unto con trielina o acetone, mentre sono sconsigliati il solvente alla nitro e l’acqua ragia.
  2. Le colle a contatto vanno stese con una spatola su entrambe le superfici da unire. Trascorso il tempo di evaporazione dei solventi, la colla fa immediatamente presa e non sono possibili aggiustamenti.
  3. Il momento giusto per effettuare il congiungimento delle parti è quando l’adesivo cessa di essere appiccicoso al tatto. In linea di massima questo avviene dopo 10-15 minuti dall’applicazione.
  4. Dopo aver applicato, con la massima precisione possibile, il pannello di rivestimento, battiamo la superficie con il mazzuolo (e con una tavoletta piana) per garantire una perfetta aderenza.
See also:  Quanto Costano I Denti Finti In Farmacia?

Come sciogliere colla a caldo senza pistola?

Macchia su stoffa porosa – Questa condizione complica leggermente la procedura di rimozione, i tessuti porosi assorbono in modo concreto la colla e necessitano di più tempo per essere pulite. La soluzione più efficace è l’utilizzo dell’acetone, attraverso l’impiego di un batuffolo di cotone immerso nell’acetone è possibile tamponare sulla macchia di colla a caldo fino alla sua rimozione.

Perché la colla attacca?

La colla incolla perché è formata da lunghe molecole che si aggrovigliano e annodano. Finché la colla sta nel tubetto è formata da molecole più piccole che non interagiscono in questo modo.

Quante volte bisogna lavarsi i denti con l’apparecchio?

I denti si lavano almeno due volte al giorno, usando lo spazzolino, lo scovolino e il filo interdentale per rimuovere ogni resto di cibo. Sarebbe meglio usare il collutorio almeno una volta al giorno per proteggere i denti dalle carie.

Come si toglie l’apparecchio invisibile?

Come togliere le mascherine Invisalign – Rimuovere le mascherine Invisalign è molto semplice. Basta cercare l’ultimo dente al quale l’aligner è ancorato e tirare con i polpastrelli. La mascherina inizierà a staccarsi e a quel punto dovrai continuare a tirarla, spostandoti gradualmente verso la parte anteriore della bocca.

Quando togliere gli elastici dell’apparecchio?

Apparecchio ortodontico fisso – Sono costituiti generalmente da attacchi in metallo o ceramica (questi ultimi sono poco visibili), applicati direttamente sugli elementi dentali per mezzo di resina adesiva e collegati fra loro da archi in sottile filo metallico.

Questi ultimi vengono sostituiti progressivamente durante la cura dall’ortodontista, esercitano le trazioni necessarie allo spostamento dei denti. Gli apparecchi fissi, vestibolari esterni o linguali interni, possono essere applicati, modellati e rimossi unicamente dall’ortodontista. Questo apparecchio serve per raddrizzare i denti e dare una corretta masticazione.

I suoi componenti principali sono:

  • brackets: piastrine incollate alla superficie esterna o interna dei denti;
  • bande: anelli che si posizionano attorno ai molari;
  • fili/archi: si inseriscono nei brackets e spostano i denti. Possono essere di diversi materiali ed esprimono forze diverse. La sostituzione e l’adattamento progressivo degli archi consentono i realizzare i movimenti dentali programmati;
  • moduli elastici: consentono al filo di rimanere all’interno del bracket;
  • elastici intermascellari: dovrai portarli per far ingranare correttamente i denti;
  • molle: si usano per allargare o chiudere gli spazi tra i denti.

L’apparecchio ortodontico fisso può essere portato per un periodo variabile da pochi mesi a qualche anno (secondo le indicazioni dell’ortodontista). Se si staccano gli attacchi è necessario contattare subito il proprio ortodontista. Nel caso gli attacchi creino delle piccole ferite/escoriazioni sulle labbra si consiglia di utilizzare la cera ortodontica.

  • É necessario pulire i denti dopo ogni pasto assicurandosi che non rimangano dei residui tra l’apparecchio e i denti.
  • Dopo il posizionamento dell’apparecchiatura ci potrebbe essere fastidio/dolore e qualche difficoltà a parlare e a mangiare.
  • É normale, dopo un periodo di adattamento individuale (settimane) questi problemi passeranno.

Si consiglia di evitare cibi troppo duri che potrebbero causare il distacco dei brackets. Il distacco di un pezzo dell’apparecchiatura potrebbe causare fastidio o lacerazioni alle labbra o alla lingua. In tal caso chiama l’ortodontista e chiedi una visita il prima possibile. Come Togliere La Colla Dell Apparecchio ortodontico fisso con attacchi estetici (arcata superiore) e attacchi metallici (arcata inferiore). Nel caso in cui l’ortodontista decida di applicare delle bande (ossia degli anelli metallici) intorno ai denti posteriori (molari definitivi o molaretti da latte) può essere utile applicare davanti e dietro ai molari dei piccoli elastici separatori.

  • Questi elastici vengono inseriti 1-2 giorni prima della visita con l’ortodontista e garantiscono l’apertura di un piccolo spazio che garantirà un più semplice inserimento delle bande metalliche.
  • Questi elastici servono a correggere la chiusura della tua bocca e sono un mezzo indispensabile per ottenere una buona occlusione dei denti.

Devono essere portati secondo le indicazioni fornite e sostituiti ogni 12 ore circa o secondo le indicazioni del medico. Gli elastici per il giorno vanno messi la mattina subito dopo aver lavato i denti. Vanno tolti e messi da parte quando si mangia e messi nuovamente dopo aver lavato i denti.

Per garantire la giusta trazione, gli elastici devono essere cambiati ogni 12 ore. Ogni volta che l’elastico viene agganciato sentirai una tensione ai denti che tenderà a svanire nei minuti successivi. Appena agganci gli elastici ti sembrerà di non riuscire ad aprire la bocca, anche questa condizione migliorerà con il passare dei minuti.

Se si dovesse avvertire dolore o fastidi eccessivi, soprattutto all’articolazione temporo-mandibolare, vicino all’orecchio, sospendi l’uso degli elastici e contatta l’ortodontista. Per ottenere un ottimo risultato e per terminare entro i tempi stabiliti la terapia ortodontica è necessario portare sempre gli elastici secondo le indicazioni dell’ortodontista.

Nel caso si sospendese l’uso degli elastici per alcuni giorni è possibile che i denti tornino rapidamente nella posizione sbagliata. Per applicare gli elastici nei primi giorni è necessaria molta pazienza. Può essere utile esercitarsi davanti allo specchio per capire doce e come agganciarli. Dopo pochi giorni si sarà in grado di inserirli ad occhi chiusi, senza lo specchio e senza perdere tempo.

See also:  Di Cosa Sono Fatti I Denti?

Amplia le vie aeree superiori, migliorando la respirazione attraverso il naso. L’apparecchio è incollato ai denti: così funziona 24 ore su 24. Viene fornita una chiavetta per l’attivazione dell’apparecchio. Va conservata in un luogo sicuro di modo da non perderla.

Si raccomanda di eseguire l’esatto numero di giri prescritti dall’ortodontista (non superare mai il numero massimo). Ad ogni giro si potrebbe sentire un po’ di tensione ai denti e sul naso: passa in fretta. Quando si effettuano i giri la chiavetta va impugnata con decisione o legata con un pezzo di filo interdentale al dito.

I primi giorni può sembrare di parlare e di deglutire con difficoltà: è normale, in pochi giorni tornerà tutto come prima. Si consiglia di lavare bene i denti e si eseguire degli sciacqui energici con l’acqua, in modo da mantenere pulito l’apparecchio e rimuovere i resti di cibo che possono incastrarsi sotto l’apparecchio.

  1. Se durante l’attivazione si crea un piccolo spazio tra i denti anteriori, non c’è da preoccuparsi: significa che l’apparecchio sta funzionando nel modo corretto.
  2. Lo spazio si chiuderà da solo.
  3. Si consiglia di evitare i cibi particolarmente duri (es.
  4. Torrone) o appiccicosi (caramelle, chewing-gum): possono scementare l’apparecchio.

Questo apparecchio funzionale viene utilizzato nei giovani pazienti con una malocclusione di seconda classe (mandibola posizionata più indietro della mascella) per stimolare una crescita postero-anteriore della mandibola. E’ un apparecchio rimovibile, da portare per almeno 14 ore al giorno e consta di una parte superiore e di una inferiore.

  • Il momento migliore per l’utilizzo di questo apparecchio è durante il picco di crescita puberale.
  • Si tratta di un apparecchio distalizzante.
  • Viene applicato sull’arcata mascellare e consente lo spostamento distale (ossia verso l’indietro) dei molari definitivi dell’arcata superiore.
  • Mantenuto in sede per alcuni mesi consente il ripristino di una adeguata chiave di occlusione molare di classe I.

Durante questi mesi il paziente potrebbe dover portare degli elastici inermascellari per minimizzare la perdita di ancoraggio ossia lo spostamento non voluto dei denti anteriori. Questo apparecchio serve a stimolare la crescita della mascella superiore.

  • La maschera deve essere portata tutti i giorni per il numero di ore stabilito dal’ortodontista, tutta la notte e anche qualche ora di pomeriggio quando si è in casa, cercando il più possibile di non saltare nessun giorno.
  • Gli elastici vanno agganciati prima nei gancetti presenti nell’apparecchio che si ha in bocca e poi nella maschera, nella modalità indicata (dritti o incrociati).

In questo modo l’apparecchio intraorale sarà soggetto ad una maggiore sollecitazione. É importante non giocarci con le dita o con altri oggetti (es. penne o matite) per evitare di romperlo o di farlo staccare. Gli elastici esercitano una forza che può provocare una sensazione di tensione, non ci si deve preoccupare, scomparirà in poco tempo.

  • É importante non rimanere mai senza elastici, che vanno cambiati ogni giorno.
  • Il supporto mentoniero e quello sulla fronte potrebbero provocare arrossamenti o screpolature della pelle, soprattutto d’estate, se succede è opportuno rivestirli con del tessuto morbido (es.
  • Pelle di daino).
  • Infine, è importante riportare la maschera di delaire ad ogni controllo.

Apparecchio fisso che consta di due anelli metallici applicati sui molari inferiori solidarizzati da un filo metallico che passa dietro ai denti dell’arcata inferiorie (posteriormente alla superficie linguale dei denti). Si utilizza per mantenere la lunghezza d’arcata durante la fase di permuta dei denti.

  • Può essere portato per molti mesi, ma risulta non visibile e facile da pulire.
  • É un piccolo filo metallico che viene incollato sulla superficie interna di alcuni denti dopo la rimozione dell’apparecchio.
  • E si utilizza spesso in sostituzione o in abbinamento ad apparecchi removibili.
  • Per essere certi che i denti non si spostino, si dovrà portare questa contenzione per qualche anno, in seguito potrà essere eventualmente sostituita da una placchetta o mascherina removibile.

É importante mantenere la contenzione fissa pulita passando lo spazzolino sulla superficie interna dei denti, senza avere paura di staccare il filo metallico. Si consiglia di utilizzare anche il collutorio e il filo interdentale o lo scovolino così come da istruzioni dell’ortodontista e/o dell’igienista. Come Togliere La Colla Dell Si consiglia di eseguire una seduta d’igiene professionale almeno due volte l’anno dopo aver rimosso l’apparecchio ortodontico fisso. Se il filo si stacca o da fastidio si consiglia di contattare immediatamente l’ortodontista. Anche in pochi giorni i denti potrebbero spostarsi.

Se si nota che i denti si stanno spostando, nonostante il filo metallico sia ben incollato ai denti, contattare subito l’ortodontista, potrebbe essere necessario rimuovere il filo e incollarne uno nuovo. Questo apparecchio serve a mantenere i denti dritti una volta rimosso l’apparecchio ortodontico fisso.

I denti hanno una normale tendenza a spostarsi dopo la rimozione dell’apparecchio fisso in quanto il tessuto osseo attorno agli stessi si deve stabilizzare. Per ovviare a questo inconveniente è necessario indossare un apparecchio di contenzione che garantirà la corretta posizione dei denti.

Perché questo apparecchio funzioni è assolutamente necessario portarlo secondo le indicazioni fornite dall’ortodontista. Per i primi sei mesi è necessario portarlo togliendolo solo per mangiare e lavare i denti. Dopo i primi sei mesi solo di notte. Se l’apparecchio non viene utilizzato, i denti potranno spostarsi e l’apparecchio dopo qualche giorno potrebbe non calzare più in bocca.

In questo caso è necessario contattare l’ortodontista per rifare un nuovo apparecchio di contenzione. All’inizio sembrerà di parlare con difficoltà e la salivazione potrebbe aumentare, non c’è da preoccuparsi, passerà in fretta. L’apparecchio va sempre conservato nella scatola consegnata dall’ortodontista, è il modo migliore per non perderlo e non rovinarlo.