Come Trovare Un Buon Dentista?
vik
- 0
- 28
Iscrizione all’albo – Il primo passaggio per avere una definizione dello studio dentistico da scegliere: la verifica per scoprire se i professionisti che lavorano nello studio sono iscritti all’albo. Basta andare sul portale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri e digitare nome, cognome e città. Lo screenshot della verifica sul sito della Federazione. Il tasso di abusivismo è preoccupante. Sono tanti gli studi che si avvalgono di persone non abilitate ad esercitare questa professione con rischi seri per i pazienti. Fortunatamente oggi è possibile verificare in modo semplice se un dentista è iscritto all’ordine dei medici e quindi è abilitato ad esercitare.
Come riconoscere un falso dentista?
Come Scegliere il Dentista Parte 1
Cosa fare davanti a un falso dentista? – Mettiamo il caso che tu abbia fatto la ricerca sul sito della Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri e, all’esito, non sia risultato nulla; come comportarsi davanti a un falso dentista? Cosa fare? Innanzitutto, l’ovvio consiglio che voglio darti è di effettuare la ricerca prima di prendere un appuntamento o, comunque, di recarti in studio: se sei già lì, fuggire via potrebbe risultare imbarazzante (ma comunque consigliato).
Devi sapere che, secondo la legge, chi abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni con la multa da euro diecimila a euro cinquantamila. In pratica, il falso dentista (così come il ) commette un reato vero e proprio.
Il delitto di esercizio abusivo di una professione non si applica a tutti coloro che fanno un mestiere diverso dal proprio, ma a quanti esercitano una professione per la quale sono necessarie particolari formalità, quali l’ iscrizione in un albo o a un ordine, oppure il conseguimento di un determinato titolo abilitativo : pensa agli avvocati, ai notai, agli ingegneri, ai farmacisti, ecc.
Cosa rischia un dentista abusivo?
Cosa rischia un dentista abusivo? – Il dentista abusivo è un delinquente punibile in base alla legge all’articolo 348 del codice penale (recentemente aggiornato) con un pena da 6 mesi a 3 anni di reclusione, una multa fino a 50.000 euro ed il sequestro dell’attrezzatura. DENUNCIATELO!
Cosa succede se rimane la radice del dente?
La radice del dente si trova sotto il margine gengivale e aiuta ad ancorare il dente nell’osso mascellare. Una radice esposta può indicare danni alle gengive o ai denti. Quando la radice di un dente non è più nascosta dalle gengive, ciò può provocare sensibilità e dolore.
- Senza trattamento, può portare a infezioni e altre complicazioni.
- Questo articolo descrive le cause ei sintomi di una radice del dente esposta, nonché vari trattamenti e segni che indicano che è necessario un viaggio da un dentista.
- Solo circa la metà di un dente è visibile in bocca.
- Il resto si trova sotto il bordo gengivale e fissa il dente all’osso mascellare.
Questa parte nascosta del dente è chiamata “radice”. Tutti i denti hanno almeno una radice, ma alcuni ne hanno due o tre. Ogni radice assomiglia a un polo. Come il resto del dente, la radice contiene nervi e tessuti sensibili. Quando la radice è esposta all’aria, può danneggiarsi e causare un dolore intenso.
Sintomi Molti problemi dentali possono causare dolore e sensibilità ai denti. Se i denti sembrano più sottili vicino alle gengive o se sono visibili una o più sporgenze simili a punte, il problema potrebbe essere una radice del dente esposta. Una radice esposta potrebbe non essere visibile, tuttavia, a seconda della posizione del dente interessato.
In un dente situato nella parte anteriore della bocca, una persona può essere in grado di vedere alcune o tutte le radici esposte se:
I danni alle gengive espongono le strutture più profonde del dente. La parte superiore del dente si è staccata, lasciando visibile la radice. Il dente inizia a ruotare, allentarsi o cadere.
Una persona con una radice esposta può anche sperimentare:
dolore quando si lavano i denti gengive sanguinanti modifiche alla forma delle gengive o dei denti
Cause La radice di un dente può essere esposta a seguito di una ferita improvvisa, come un colpo alla bocca. L’esposizione può invece avvenire gradualmente, a causa di carie o malattie gengivali, Di seguito, esploriamo questi problemi in modo più dettagliato:
Come si fa a cambiare dentista?
Cambiare dentista è facile – Contrariamente a quanto siamo portati a pensare, è molto facile cambiare dentista. Basta prendere consapevolezza del proprio diritto ad avere le migliori cure possibili. Per individuare il nuovo dentista, innanzitutto, va verificato un requisito fondamentale: l’abilitazione allo svolgimento della professione, ovvero l’iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
- Qui puoi consultare il database dell’ordine.
- Una volta deciso quale sarà il vostro nuovo dentista, il primo passo da compiere è quello di ottenere una copia della cartella clinica dal professionista che vi ha seguito fino a quel momento.
- Seppur non esista un obbligo in merito, la cartella clinica è uno strumento usato da quasi tutti i dentisti in quanto è un elemento essenziale della professione medica e odontoiatrica.
La cartella clinica non è altro che una raccolta ordinata di dati e documenti relativi agli interventi e trattamenti eseguiti. Ogni paziente ha diritto ad averne una copia e il dentista non ne può impedire la consegna (rimane comunque un suo diritto conservare gli originali).