Cosa Dare Al Coniglio Per Limare I Denti?
vik
- 0
- 62
Qual è l’alimentazione corretta per far consumare i denti del coniglio – Quali sono, quindi, i cibi di cui un coniglio deve nutrirsi per consumare i suoi denti? L’alimentazione del coniglio domestico deve essere a base di erbe e vegetali, proprio ciò che mangerebbe anche in libertà.
Devi, quindi, fare scorta degli elementi base del regime alimentare tipico dell’animale, tra cui erbe di campo e fieno per coniglio, Questi due prodotti sono indispensabili per una routine alimentare adeguata e, di conseguenza, anche per mantenere i denti sani e della giusta lunghezza. Se non sai dove raccogliere il fieno e le erbe puoi rivolgerti ad un negozio di animali, che ti darà tutto il necessario.
Devi, però, scegliere sempre prodotti di qualità per il tuo coniglio, in modo da evitare problematiche legate alla digestione. Su Alimenti per conigli di Rosicchiando troverai solo cibo adatto ai conigli, che offre sostanze nutritive utili al tuo animale, tra cui erba e fieno.
Nel caso in cui decidessi di raccogliere personalmente il cibo, devi assicurarti che non sia stato contaminato da agenti esterni inquinanti e che sia tutto fresco. I conigli di casa sono abituati a mangiare anche alcuni dei vegetali che mangiamo noi. Tra questi rientrano la scarola, il finocchio, le carote e il sedano.
Attenzione alle altre verdure come i pomodori, le zucchine, il cavolo e i peperoni. Puoi farli provare al tuo coniglio domestico, ma con moderazione. Lo sapevi che il coniglio gradisce anche la frutta? Un po’ di mela o pera gli farà sicuramente bene, ma fai attenzione a non includere eventuali semi in ciò che gli dai.
Come fare limare i denti al coniglio?
Malocclusione dei denti molari – La maggioranza di casi di malocclusione dei denti molari sono imputabili ad un’alimentazione errata basata su alimenti commerciali contenenti miscele di semi, granaglie, cereali, e su pane, biscotti o altri carboidrati e frutta.
Questo tipo di alimentazione causa una masticazione insufficiente e quindi un insufficiente consumo dei denti. Inoltre non contiene un’adeguata quantità di calcio, causa di una cattiva ossificazione che coinvolge anche il tessuto osseo di sostegno dei denti. In seguito a questo i denti, non ben sostenuti dal tessuto osseo di mandibola e mascella, con i movimenti di masticazione tendono a spostarsi e perdere il corretto allineamento.
L’insieme di questi problemi impedisce ai denti molari, che sono a crescita continua, di consumarsi adeguatamente e provoca la formazione di punte acuminate sulla superficie dentale, che lacerano le guance e la lingua rendendo la masticazione estremamente dolorosa.
![]() |
![]() |
Sono molto comuni anche i casi di malocclusione non sintomatica: i denti sono storti e irregolari, ma non tanto da provocare la formazione di punte e il coniglio si alimenta in modo normale. Questi problemi vengono rilevati durante la visita veterinaria, con l’ispezione visiva dell’interno della bocca.
- In questo caso occorre eseguire una radiografia della testa per valutare l’entità del problema e correggere l’alimentazione.
- Quando un coniglio con un problema di malocclusione non sintomatica (cioè con i denti storti ma che non ha punte e mastica normalmente) viene sottoposto ad un regime alimentare normale (fieno, erba e verdure) non riacquisterà più una dentatura normale (i denti storti restano storti), ma si spera che la situazione rimanga stazionaria e che non si sviluppino mai punte.
Il consumo dei denti dovuta alla masticazione di alimenti fibrosi dovrebbe, infatti, permettere un consumo tale da prevenire la formazione di punte. In alcuni casi, tuttavia, anche correggendo gli errori ed intraprendendo un regime alimentare normale possono nel futuro presentarsi problemi di malocclusione tali da richiedere la periodica limatura dei denti.
- E’ consigliabile tenere sotto controllo la malocclusione eseguendo radiografie della testa ad intervalli di 6-12 mesi per valutare l’eventuale progressione della condizione dentale.
- In genere non si interviene con la limatura se non compaiono sintomi legati alla difficoltà di masticazione.
- Alcuni casi di malocclusione hanno una causa genetica e si manifestano anche in conigli con una dieta perfetta.
Le razze più colpite sono quelle nane, compresi gli arieti nani, in cui la selezione ha ricercato lo sviluppo di una testa rotondeggiante, simile a quella di un cucciolo, quindi più accattivante e desiderabile come animale da compagnia. La malocclusione può in questi casi rendersi sintomatica più precocemente, intorno a 1-2 anni di vita.
- Nelle razze a rischio può essere utile eseguire una radiografia di screening ad un anno di età o anche prima.
- Per il resto, vale quanto detto per la malocclusione secondaria a problemi alimentari.
- Sintomi I sintomi della malocclusione dei molariformi compaiono quando si formano punte dentali che ledono i tessuti molli della bocca rendendo la masticazione e la deglutizione dolorose.
Gli animali colpiti rifiutano di assumere l’alimento, anche se appaiono interessati al cibo (infatti hanno fame, ma la masticazione risulta troppo dolorosa e così rinunciano). A causa della difficoltà di deglutire, la saliva cola fuori dalla bocca bagnando il pelo della gola e del petto; in queste aree si può secondariamente causare una dermatite umida, cioè un’irritazione della pelle causata dal continuo contatto con la saliva. Dermatite della gola causata dalla salivazione in un coniglio con malocclusione Uno dei primi sintomi può essere il cambio di abitudini alimentari, ad esempio possono essere favoriti gli alimenti freschi mentre il fieno viene rifiutato. La visita veterinaria Il coniglio che ha problemi di punte dentali viene portato dal veterinario perché ha smesso di mangiare o perché mostra difficoltà nella masticazione e incapacità di assumere certi alimenti che prima mangiava regolarmente.
Non è difficile determinare alla visita clinica la presenza di una malocclusione (irregolare conformazione della dentatura); più difficile può essere stabilire che è la malocclusione la causa dei problemi, vale a dire che sono anche presenti punte dentali, perché queste non sempre sono ben visibili all’ispezione della dentatura.
La visita del coniglio anoressico inizia sempre con la raccolta dei dati clinici (anamnesi): sintomi manifestati, tipo di alimentazione e così via. In seguito si esegue una visita clinica completa; in caso di malocclusione si possono osservare diversi segni quali ad esempio:
un certo grado di magrezza, soprattutto se il problema è iniziato da tempo ma è magari passato inosservato (il folto mantello del coniglio può mascherare inizialmente il dimagramento) cattive condizioni del mantello dermatite umida della gola e del petto per la perdita di saliva conformazione irregolare della mandibola, che alla palpazione presenta delle bozzellature anziché una superficie liscia e regolare disagio alla palpazione della mandibola irregolarità nella struttura o nella forma dei denti incisivi
Non di rado la malocclusione è accompagnata da sintomi collegati agli occhi: le radici dei denti superiori (tanto gli incisivi che i molari) sono infatti anatomicamente correlate ai globi oculari e alle vie lacrimali. Pertanto in caso di malocclusione è possibile osservare i seguenti sintomi:
lacrimazione eccessiva scolo oculare purulento protrusione di uno o entrambi i globi oculari (esoftalmo), che appaiono più sporgenti del normale.
A questo punto il veterinario esegue un’ispezione dell’interno della bocca per valutare i denti molari. Per far ciò utilizza un otoscopio (uno strumento che serve per osservare il condotto uditivo e che permette allo stesso tempo di illuminare ed ingrandire) introdotto nella bocca.
- L’ispezione si esegue senza necessità di anestesia o sedazione, perché non è dolorosa (comporta solo un po’ di disagio per l’introduzione nella bocca di un oggetto estraneo); è però necessario immobilizzare il coniglio, il che si effettua avvolgendolo in un asciugamano.
- L’ispezione dell’interno della bocca serve ad osservare l’allineamento più o meno regolare dei denti molari, la presenza di punte dentali ed eventuali lacerazioni e ulcere della lingua e della superficie interna delle guance causate dalle punte.
L’ispezione della bocca anche in condizioni ideali non permette di esaminare più del 50% della dentatura, pertanto se al suo esame non si osserva nulla di anormale non si può escludere del tutto la presenza di punte. L’esame della dentatura prosegue quindi con l’esame radiografico della testa, di fondamentale importanza per la quantità di informazioni che permette di ottenere con facilità: forma e struttura dei denti e delle radici, struttura della mandibola, presenza di infezioni intorno ai denti.
Permettendo di documentare lo stato della dentatura, risulta utilissima per monitorare l’evoluzione della malattia dentale tramite l’esecuzione di esami radiografici successivi. L’identificazione della presenza di punte dentali invece non si basa sull’esame radiografico, che non riesce a identificare questo tipo di problema.
I denti possono apparire molto storti all’esame radiografico, ma ciò non vuol dire necessariamente che presentino punte anomale. E’ solo l’ispezione diretta della bocca che permette di verificare la presenza di punte, e di provvedere a regolarizzare i denti anomali.
- L’insieme di dati forniti da anamnesi (raccolta delle informazioni), visita clinica, ispezione della bocca e radiografie della testa porta a formulare l’eventuale diagnosi di presenza di punte dentali.
- Se rimangono dubbi, si passa all’ispezione della bocca in anestesia che permette di valutare con cura tutti i denti.
Terapia Le punte dentali devono essere rimosse per permettere al coniglio di riprendere ad alimentarsi. L’intervento si esegue necessariamente in anestesia generale, pertanto se le condizioni del coniglio non sono buone (perché il problema si trascina da molto tempo e ha causato un forte dimagramento) si preferisce posporlo e iniziare a somministrare alimento con una siringa in bocca. Limatura dei denti Dopo la limatura Al risveglio la ripresa dell’alimentazione spontanea è in genere molto rapida e può verificarsi già dopo poche ore. In alcuni casi è necessario continuare con l’alimentazione assistita per uno o due giorni. Se il coniglio aveva un’alimentazione scorretta si provvede a modificarla gradualmente, fino a fargli assumere fieno, erba e verdure a volontà, eliminando definitivamente i mangimi a base di semi, cereali e fioccati e tutti gli altri alimenti inadatti.
- Occorre tenere bene a mente che i denti del coniglio, una volta persa la normale inclinazione resteranno storti per sempre, quindi le punte dentali tenderanno a riformarsi con il tempo.
- La velocità con cui le punte ricompaiono, causando dolore alla masticazione e richiedendo quindi una nuova limatura, varia da coniglio a coniglio.
L’intervallo tra un intervento di limatura e l’altro è in media di 2-6 mesi, e non si può stabilire in anticipo di quanto sarà. Come sapere quando è necessario un nuovo intervento ai denti Dopo che è stata diagnosticato un problema di punte dentali, sapremo che il coniglio ha un problema di malocclusione e dopo la limatura probabilmente con il tempo le punte dentali si formeranno nuovamente.
Preparati a questa evenienza, dovremo osservare con attenzione i sintomi premonitori che possono indicare la ricomparsa delle punte: saliva che cola dalla bocca bagnando il pelo della gola, rifiuto di mangiare alimenti in precedenza accettati senza problema, difficoltà a masticare o rifiuto completo del cibo.
Una volta comparsi questi sintomi occorrerà avvertire subito il veterinario per programmare un nuovo intervento ai denti: prima verrà eseguito, migliori saranno le condizioni fisiche del coniglio e quindi le probabilità di affrontare l’anestesia nelle migliori condizioni possibili.
A volte ristabilendo un’alimentazione corretta e quindi una masticazione efficace il coniglio riesce a consumare in modo ottimale tutte le superfici dentali, e non richiede più interventi di limatura. Anche i conigli molto anziani a volte non devono più affrontare interventi ai denti, perché il tessuto germinativo che produce il dente si altera e smette di funzionare.
A questo punto i denti cessano di crescere e di conseguenza non si formano più punte. Il coniglio riesce comunque a masticare e si libera del problema delle punte dentali.
Cosa dare ai conigli per consumare i denti?
In questa Categoria potrete apprezzare, i migiori prodotti per i vostri Roditori e Conigli. Ogni Prodotto e’ stato selezionato tra le migliori aziende del settore, tutti i prodotti sono sicuri e naturali al 100%. Aiutano il regolare consumo dei denti e sono un passatempo per il vostro pelosetto. Più venduto -6 % Willow Sticks legnetti Sticks Willow Il gioco naturale, perfetto per piccoli roditori e conigli. Nature First – Willow Sticks sono 100% naturali contro la noia e una sana delizia.100% naturale Aiuto contro la noia Mantiene denti puliti e facilitano il loro consum.3,19€ 2,99€ Tasse escluse:2,72€ Più venduto -5 % La carota di fieno “grassy carrot” è un giocattolo perfetto per soddisfare il naturale istinto di rosicchiare dei roditori e dei conigli. E’ completamente naturale, fatta di fieno intrecciato senza l’aggiunta di gancetti di ferro. Oltre a prevenire la noia, favorisce un corretto consumo dei denti.4,19€ 3,99€ Tasse escluse:3,63€ Jr farm tappetino da sgranocchiare mangime complementare Il materassino è ideale per riposare, dormire, rosicchiare o come frangivento. Questo tappetino da rosicchiare 100% naturale in giacinto d’acqua intrecciato offre ai piccoli animali e ai conigli nani una varietà di usi. confezione: 1,6,90€ Tasse escluse:6,27€ Più venduto Bunny Bocconi Naturali – Radici di Dente di Leone Snack Bunny Enjoy Nature 100% naturale con radici di dente di leone ( tarassaco) Le radici di dente di leone non solo incentivano l’attività masticatoria ma sono molto preziose anche per la salute. Oltre a contenere sostanze amare, ammin.7,99€ Tasse escluse:7,26€ Più venduto Enjoy Nature – Il piacere di rosicchiare – Legno di melo Mangime semplice per Conigli & roditori senza zucchero senza additivi senza esaltatori di sapidità senza conservanti senza coloranti 100% naturale Con il legno di melo offrite ai vostri animali.7,19€ Tasse escluse:6,54€ Più venduto Willow Spiral La spirale di salice ” willow spiral” è un gioco per piccoli animali che amano rosicchiare, quindi perfetto per roditori o conigli. La spirale è completamente naturale, fatto di rametti di salice intrecciati, senza aggiunta di fili di ferro. Allontana la noia Favorisce il c.3,90€ Tasse escluse:3,55€ JR FARM Nibble-Wood Nocciola – senza pesticidi! – ricchi di vitamine Peso: 40 g Ideale: per roditori e conigli nani. Senza cereali Contiene: legno e radici,3,90€ Tasse escluse:3,55€ Più venduto JR Gocce di erbe Il trattamento perfetto per tutti i roditori. Ovviamente sono al 100% privi di cereali e privi di additivi come zucchero o miele. Raffinato e arricchito con erbe aromatiche. Peso 140 g Mangime complementare per tutti i roditori e conigli nani. ingredienti piselli.2,29€ Tasse escluse:2,20€ Jr farm VeggieTos Mix 25gr Mangime complementare Ricompensa senza cereali o semplicemente come delizioso spuntino nel mezzo. Facile, individualmente e pulito da rimuovere e richiudere. I nostri piccoli animali e conigli nani volano letteralmente al gustoso VeggieTos. Con questa miscela c.1,29€ Tasse escluse:1,17€ JR FARM radici di carote Radici di carota di nostra coltivazione con molte fibre grezze e beta-carotene naturale. Meravigliosamente aromatico e allo stesso tempo il supporto perfetto per l’abrasione naturale dei denti. Le radici forniscono ai roditori e ai conigli nani molti impor.3,90€ Tasse escluse:3,75€ Più venduto -6 % Jr Farm Legnetti di Salice 40gr Descizione: legnetti di salice naturale per il consumo naturale dei denti e stimolare il loro divertimento Indicato come snack Dimensioni : 40gr,3,10€ 2,90€ Tasse escluse:2,64€ Più venduto Bastoncini in Vimini Trixie – Natural Living Caratteristiche: Bastoncini naturali al 100% Ideale per limare la crescita eccessiva dei denti di roditori e conigli, mantenendoli in salute.1 mazzetto da 20pz, lunghezza 18cm,2,99€ Tasse escluse:2,45€ -8 % Willow Carrot spirale di salice La spirale di salice ” willow spiral” è un gioco per piccoli animali che amano rosicchiare, quindi perfetto per roditori e conigli La carota è completamente naturale, fatto di rametti di salice intrecciati, senza aggiunta di fili di ferro. Allontana la,3,90€ 3,59€ Tasse escluse:3,26€ Jr farm VeggieTos Mix 25gr Mangime complementare Ricompensa senza cereali o semplicemente come delizioso spuntino nel mezzo. Facile, individualmente e pulito da rimuovere e richiudere. I nostri piccoli animali e conigli nani volano letteralmente al gustoso VeggieTos. Con questa miscela c.1,29€ Tasse escluse:1,17€ Jr farm Torta di Fieno e Fiori 75gr Mangime complementare La torta di fieno JR FARM senza cereali aggiunge una gradita varietà alla casa dei piccoli animali ed è allo stesso tempo un piacere gustoso e una festa per gli occhi per tutti gli animali erbivori! La loro base è composta da erbe aroma.2,90€ Tasse escluse:2,64€ Più venduto Legnetti di Melo Jr Farm Composizione: Solo legnetti di Melo Naturale al 100%, rigorosamente senza pesticidi o sostanze tossiche Inofrmazioni: Promuovono l’ abrasione dei denti dei Roditori e Conigli in modo naturale ed offrono un passatempo divertente. I rametti sono particolarmente.3,90€ Tasse escluse:3,55€ Più venduto JR Gocce di tarassaco Il trattamento perfetto per tutti i roditori. Ovviamente sono al 100% privi di cereali e privi di additivi come zucchero o miele. Raffinato e arricchito con tarassaco ad alto contenuto di fibre. Peso 140 g Mangime complementare per tutti i roditori e conigli nani.i.2,49€ Tasse escluse:2,26€ Spuntino sano e aromatico dalle proprietà digestive. Il cumino favorisce la digestione promuovendo l’espulsione dei gas e stimolando l’attività intestinale. Ideale contro gonfiori e coliche addominali, dispepsia, diarrea e flatulenza. Un delizioso boccone anche per tutti gli uccelli da comp.3,90€ Tasse escluse:3,75€ Più venduto JR Gocce Miste Il regalo perfetto per tutti i piccoli animali. Ovviamente sono al 100% privi di cereali e privi di additivi come zucchero o miele. Gocce di tarassaco, carote, barbabietole e erbe aromatiche in un’unica confezione. Peso 140 g Mangime complementare per tutti i roditori e coni.2,49€ Tasse escluse:2,26€ JR FARM Hay-torta alle verdure La torta di fieno senza cereali aggiunge una gradita varietà alla casa dei piccoli animali ed è allo stesso tempo un piacere gustoso e una festa per gli occhi per tutti gli animali erbivori! La loro base è composta da erbe aromatiche essiccate e fieno di nostra.2,90€ Tasse escluse:2,64€ Più venduto Jr Farm Prato alle Erbe con Dente di Leone 750gr Descrizione: Un vero pezzo di prato per tutti i roditori! Per scavare e mordicchiare come in natura. Fragrante prato alle erbe con delizioso Tarassaco per un’occupazione particolarmente naturale e un’alimentazione adeguata alla specie. Il,6,90€ Tasse escluse:6,27€ Jr farm bastoncini di canapa 20gr mangime Divertimento da sgranocchiare aromatico e salutare nella forma più originale. I bastoncini di canapa supportano la digestione e hanno un effetto leggermente calmante su un sistema nervoso stressato. Offre inoltre uno spuntino vario per gli ucce.3,90€ Tasse escluse:3,55€ -6 % Descrizione: Gustosi e salutari bastoncini di Topinambur (Carciofo di Gerusalemme) La radice di Topinambur ha un gusto simile a quello del carciofo ma ancora più delicato Nutrienti: Ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, potassio, ferro e zuccheri complessi rappresentati al 15% da.3,19€ 2,99€ Tasse escluse:2,72€ Radici dalle molteplici proprietà e ricchissime di preziosi componenti come carotene, clorofilla, tannino, istamina, potassio, calcio, ferro, manganese, silicio, vitamina C, per il benessere generale e un pelo folto e lucido. Ingredienti: 100% radici di ortiche Confezione: da 30 gr.3,39€ Tasse escluse:3,26€ Jr Farm Prato alle Erbe con Fiori 750gr Descrizione: Jr Farm Prato alle Erbe con Fiori 750gr Mangime complementare per conigli nani e roditori e tartarughe. Un vero pezzo di prato per tutti i roditori! Per scoprire, scavare e mordicchiare come in natura. Fragrante prato alle erbe con,6,90€ Tasse escluse:6,27€ Carota in legno da rosicchiare, con aggancio da apporre a qualsiasi gabbia a sbarre sia in verticale che in orizzontale Per l’igiene orale quotidiana del roditore,3,90€ Tasse escluse:3,55€ Jr farm Torta di Fieno e dente di leone 75gr Mangime complementare La torta di fieno senza cereali aggiunge una gradita varietà alla casa dei piccoli animali ed è allo stesso tempo un piacere gustoso e una festa per gli occhi per tutti gli animali erbivori! La base è composta da.2,90€ Tasse escluse:2,64€ Nuovo Genesis Mini’s Alfalfa Naturale 450gr mangime complementare Genesis Ultra Premium Alfalfa sono il perfetto e tutto naturale snack, sano, ricco di fibre essenziali e compresso in un cubo compatto che il tuo animale domestico amerà. Composizione: Fieno naturale alfalfa essiccato al sole Guida.5,90€ Tasse escluse:5,67€ Nuovo Genesis Mini’s Alfalfa Aroma menta piperita 450gr mangime complementare Genesis Ultra Premium Alfalfa sono il perfetto e tutto naturale snack, sano, ricco di fibre essenziali e compresso in un cubo compatto che il tuo animale domestico amerà. Composizione: Fieno naturale alfalfa essiccato al s.5,90€ Tasse escluse:5,67€ Nuovo Genesis Mini’s Alfalfa Aroma Mela 450gr mangime complementare Genesis Ultra Premium Alfalfa sono il perfetto e tutto naturale snack, sano, ricco di fibre essenziali e compresso in un cubo compatto che il tuo animale domestico amerà. Composizione: Fieno naturale alfalfa essiccato al sole Gui.5,90€ Tasse escluse:5,67€ Nuovo Genesis Mini’s Alfalfa – Timothy aroma menta piperita 450 gr mangime complementare Genesis Ultra Premium Alfalfa – Timothy Mini sono il perfetto e tutto naturale snack, sano, ricco di fibre essenziali e compresso in un cubo compatto che il tuo animale domestico amerà. Composizione: Fieno natur.5,90€ Tasse escluse:5,67€ JR Grainless Health Vital-Blocks cute e pelo 300gr mangime complementare La dieta senza cereali con la porzione extra di salute. I Grainless Health Vital-Blocks, con l’aggiunta di fieno ricco di fibra grezza e il plus di erbe officinali selezionate, contribuiscono a un’alimentazione equilibrata e.4,90€ Tasse escluse:4,45€ Jr Farm Back to Istinct Herb Gnaw Root 80gr Per tutti i roditori e conigli nani Risveglia gli istinti originali del tuo animale. Roditori e conigli nani devono naturalmente rosicchiare per consumare i denti, La radice di faggio autoctona riempita con erbe assicura dalla sua consistenza,10,90€ Tasse escluse:10,48€ Nuovo Genesis Mini’s Alfalfa – Timothy aroma mela 450gr mangime complementare Genesis Ultra Premium Alfalfa – Timothy Mini sono il perfetto e tutto naturale snack, sano, ricco di fibre essenziali e compresso in un cubo compatto che il tuo animale domestico amerà. Composizione: Fieno naturale alfalfa.5,90€ Tasse escluse:5,67€ Palla composta da rami di salice intrecciati, con ripieno di fieno e fiori di calendula Stimola il movimento fisico, evita la noia e lo stress Per l’ igiene orale quotidiana del roditore Dimensioni: diametro 15 cm,6,90€ Tasse escluse:6,27€ JR Grainless Health CBD Sticks pelo e pelle 75gr mangime complementare Bastoncini senza cereali con CBD da piante di canapa (0,5 mg di CBD per stick) coltivati nella nostra fattoria ed erbe medicinali selezionate, supportano la struttura della pelle e promuovono un pelo lucido per piccoli anima.4,90€ Tasse escluse:4,45€
Cosa dare da sgranocchiare al coniglio?
Conigli: l’importanza di rosicchiare per una perfetta “denticure” I conigli non possono fare a meno di rosicchiare tutto quello che gli capita davanti. E sgridarli, quando mordono il mobile antico, non serve proprio a niente. Non ci resta che capire perchè i conigli hanno questo strano “vizio”e trovare la soluzione migliore per assecondare il loro istinto.
La crescita infinita dei dentini Il motivo principale per cui i conigli rosicchiano è legato al fatto che i denti dei conigli crescono ininterrottamente per tutta la durata della loro vita, Rosicchiare è quindi necessario per tenere questa crescita sotto controllo. Se non lo facessero, i denti crescerebbero fino ad ucciderli.
Teniamo conto che i conigli hanno solo i denti incisivi (i “dentoni” davanti) e i denti molari, perché in quanto animali erbivori non hanno bisogno dei canini, necessari invece per masticare la carne. Scegliere l’alimentazione giusta Sia gli incisivi che i molari crescono, in un esemplare giovane e sano, ad una velocità che può superare il centimetro al giorno.
Oltre a rosicchiare, anche una aiuta a controllare la crescita dei denti: ad esempio cibi come fieno e verdure contengono microcristalli di silice che, grazie allo strofinio durante la masticazione, aiutano a consumare e regolare i denti. Piccoli accorgimenti nell’alimentazione (e non solo), sono necessari per migliorare la qualità di vita del proprio coniglio,
Tuttavia non si può negare ai conigli di rosicchiare, perchè per loro è un’attività davvero importante. La soluzione? Fornite loro cibi e materiali che apprezzerebbero in natura: piante, erbe, fieno, rami ma anche mele e verdure, Se volete andare sul sicuro, nei negozi di animali si trovano appositi giocattoli di legno che faranno felici i vostri conigli nani e salveranno il mobile antico della nonna! — Hai altre curiosità sulla cura del coniglio? è la tua linea diretta con gli specialisti del mondo pet, che ti offrono consigli e suggerimenti per la salute e il benessere del tuo animale da compagnia.
(e ascolta) questo simpatico coniglio mentre rosicchia una carota: Foto di copertina:
: Conigli: l’importanza di rosicchiare per una perfetta “denticure”
Cosa fare se il coniglio ha i denti lunghi?
Cosa fare se il coniglio ha i denti troppo lunghi? – La crescita eccessiva o scorretta dei denti del coniglio, come detto, è un problema abbastanza frequente, che però deve essere preso in tempo e non trascurato. La cosa da fare in questi casi è quindi portare immediatamente il coniglio dal veterinario,
Il rimedio generalmente consiste nella limatura dei denti del coniglio, che avviene sotto sedazione e con strumenti medici veterinari appropriati. Per tale motivo, oltre che per i rischi legati a infezioni, sono totalmente da escludere rimedi casalinghi, In determinati casi, specie nei conigli di età avanzata, può essere invece necessario procedere con l’ estrazione del dente troppo lungo.
Ad ogni modo, un regolare controllo veterinario, eviterà il verificarsi di questo fenomeno. : Denti del coniglio troppo lunghi: Cosa fare al coniglietto
Come si limano i denti?
Rimodellamento dentale: stripping – I denti possono essere limati anche per riuscire a ottenere un miglior risultato durante una terapia ortodontica. Quando è presente un grave affollamento dentale può capitare che sia necessario creare un piccolo spazio nella zona di contatto tra i denti per facilitare il movimento e permettere il corretto riallineamento.
Cosa rende felici i conigli?
Giochi da sbatacchiare, agitare e girare I conigli amano i giochi che possono afferrare con la bocca e lanciare. Si divertono molto con tutti i giochi adatti agli uccelli. Ma, mi raccomando i modi per farlo divertire ‘fai da te’ sono tanti, o almeno tanti quanti quelli da acquistare in negozio o online.
Come si sgrida un coniglio?
Perché il coniglio o coniglio nano morde – Se ti trovi alle prese con un coniglio che morde, devi sapere prima di tutto che hai di fronte a te una animale territoriale, e di conseguenza mordere si configura come un gesto difensivo del suo spazio, che può scaturire, ad esempio, quando qualcuno si avvicina troppo a un nascondiglio che gli è particolarmente caro, ai suoi giochi preferiti o alla sua gabbia, facendolo sentire minacciato.
Un tipo di episodio che ricorre molto frequentemente è relativo ai momenti in cui pulisci la sua gabbia o svuoti la sua lettiera, Può accadere, in questi casi, che il coniglio ti attacchi, senza comprendere che stai facendo qualcosa per lui e per il suo benessere. Evita di sgridarlo con un tono troppo aggressivo, piuttosto pronuncia un bel “No” deciso, e non scordarti di premiarlo con un cibo e prodotti da rosicchiare per conigli che gli piace quando obbedisce.
Vedrai che con il tempo capirà che hai a cuore il suo bene. Se il rosicchiare ti sembra particolarmente insistente, assicurati che il tuo pet non soffra di problemi di salute quali il mal di denti. In tal caso mordere è un sintomo di sofferenza. Ma il dolore può riguardare una qualsiasi zona del corpo.
Per scoprirne la collocazione e l’origine, puoi provare a spazzolare dolcemente il tuo coniglio, e osservare attentamente eventuali reazioni insolite, come agitazione o sussulti, quando sfiori una certa zona. In ogni caso, se noti un drastico cambiamento nel suo comportamento che non riesci a spiegarti, è bene contattare il veterinario prima possibile.
Lo stress causato da un problema fisico di questo genere, così come la paura, possono rappresentare già per se stessi dei validi motivi che potrebbero spiegare perché il coniglio morde. Questo meccanismo di difesa può essere attivato anche quando l’animaletto viene colto alla sprovvista da un rumore molto forte, un movimento improvviso o un contatto che non vuole avere.
In tal caso osserverai anche occhi spalancati, movimenti delle zampe simili a tic e orecchie basse. Considera, poi, che ci possono essere anche altri stati d’umore che possono condizionare un coniglio, ad esempio quelli determinati dagli ormoni. Questi possono infatti innescare gesti aggressivi, dopo lo sviluppo sessuale dell’animale (tra i 3 e i 6 mesi), specialmente durante il periodo riproduttivo.
Al di là di questo, alcuni conigli si servono del mordicchiare, concentrandosi soprattutto su mani e piedi, per esprimere il loro affetto verso l’umano che li accudisce. Ecco allora che il coniglio nano morde il compagno umano delicatamente, ma facendogli comunque avvertire la pressione dei denti.
Se ti capita di riscontrare ciò, presta attenzione al tuo amico, e ricambialo con delle carezze. Tuttavia, sappi che ci sono momenti giusti e momenti sbagliati per le coccole: se accarezzi il tuo pet quando vuole dormire, tenderà a morderti per farti capire che è infastidito e gradirebbe essere lasciato in pace.
Ogni animale ha le sue abitudini e preferenze, quindi cerca di rispettarle. Ma se noti dei segni di aggressività, cerca di tranquillizzarlo con un tono di voce fermo.
Cosa dare al coniglio per giocare?
Palline e birilli – Una pallina porta cibo è ottima per stimolare il gioco durante i pasti | ©Lottie I conigli amano giocare con le palline e i birilli. Farli cadere per poi costringerti a rialzarglieli è una delle loro attività preferite, Se si fatica a trovarli in commercio si può provare con quelli per bambini che generalmente son pensati apposta per essere resistenti anche a morsi e simili e in materiali adatti.
Perché il mio coniglio mi morde sempre?
Il coniglio morde per difendere il suo territorio – Non dimentichiamo che il coniglio è un animale territoriale. Attacca e morde per istinto in difesa del suo spazio privato, che può essere un un nascondiglio preferito, la sua area giochi o la gabbia.
- Per prevenire questo comportamento, lascialo girovagare libero in casa, ovviamente, con tutti gli accorgimenti per evitare che si faccia del male o combini guai.
- Ad esempio, quando è giunto il momento di pulire la gabbia, può accadere che ti attacchi ma col tempo comprenderà che lo fai per il suo benessere.
Non urlargli contro ma un secco “No” con voce perentoria non fa mai male. Premialo con delle piccole leccornie quando obbedisce.
Cosa succede se si tagliano i baffi al coniglio?
Si possono tagliare i baffi del coniglio? – Tagliare i baffi è sconsigliatissimo in quanto essendo ricchi di terminazioni nervose, rappresentano degli strumenti sensoriali ad alto rendimento, senza i quali il coniglio si troverebbe disorientato e in grossa difficoltà. A differenza dell’estirpazione del pelo, la quale risulta alquanto dolorosa per il coniglio, il taglio dei baffi non lo è. Nonostante ciò e bene ricordare che se un essere vivente nasce con determinate caratteristiche, è bene preservarle, in quanto rappresentano e svolgono delle funzioni essenziali. Tagliare i baffi è assolutamente sconsigliato perché andrebbe a rappresentare solo uno svantaggio, in quanto si priverebbe il povero animale di uno strumento capace di semplificargli la vita.
Nessun motivo è sufficiente a giustificare una tale ingiustizia nei suoi confronti, se non in un’unica eccezione, ovvero in presenza di alcune razze come ad esempio il Rex, nelle quali i lunghi baffi riccioluti potrebbero andare ad irritare gli occhi del povero coniglio, provocando a volte anche un’intensa lacrimazione.
Si potrà dunque pensare di rimuovere una piccolissima parte di punta, ma solo ed esclusivamente per il bene dell’animale. Prima di compiere una tale azione è giusto quindi riflettere sulle conseguenze e sul perché si necessita di agire in tal senso. Se la risposta è che si vuole semplicemente tagliare il pelo al nostro coniglio, che i suoi baffi risultano troppo lunghi e se soprattutto non stanno causando alcun fastidio, allora è bene non farlo! Si potrebbero compromettere lo stile di vita e il benessere dell’animale.
Quando i conigli fanno rumore con i denti?
CONOSCERE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEL CONIGLIO – Il modo di comunicare del coniglio è molto particolare. Non è in grado di emettere dei suoni chiari come quelli del cane e del gatto, ha un modo di esprimersi tutto suo, con un proprio linguaggio, ricco di atteggiamenti, posture e sfumature che lo contraddistinguono e lo rendono unico.
- Il coniglio può compiere dei piccoli movimenti con la bocca, battendo i denti mentre viene coccolato, questo battere piano piano i dentini si chiama “macina” ed è un po’ come le fusa per i gatti.
- Il suo battere i denti può anche indicare malessere e dolore e il rumore sarà più forte e frequente.
- Studiando attentamente il comportamento del coniglio si capisce facilmente di quale caso si tratti.
Quando è steso o in una posizione che indica rilassamento, il battere dei denti indica serenità. Se invece sembra a disagio ed è teso, non si muove e non mangia, o se diventa aggressivo, allora il battere dei denti indica certamente dolore e malessere e occorre consultare il Medico Veterinario.
- Quando il coniglio batte con forza le zampe posteriori, sta avvertendo del pericolo.
- Questo gesto è un segnale di allarme e ha lo scopo di avvisare tutti i presenti del pericolo imminente, dando l’allerta.
- Sovente il coniglio, per dimostrare la propria felicità, fa dei giri e delle corse intorno alla stanza.
Più va veloce, più è contento e, qualche volta, mentre corre salta, per rafforzare la sua espressione di gioia. ELIMINARE URINE E FECI IN GIRO Quando il coniglio arriva in un ambiente nuovo per la prima volta deve marcare il territorio per renderselo familiare e sentirsi a proprio agio.
Può perciò disseminarlo di palline di feci o di gocce di urina, perché in quelle deiezioni solide e liquide sono contenuti i propri feromoni. Questo comportamento dovrebbe sparire nel giro di qualche giorno, ma se continua e il coniglio ha più di quattro mesi va considerata la sua sterilizzazione. Il coniglio ama correre velocissimo per la casa, saltare su e giù dalle poltrone, dai divani, dal letto, comportarsi in modo iperattivo, adora tirare, spingere, lanciare le cose.
Se l’attività ha un tempo limitato è solo un gioco, ma se rosicchia o scava in modo intensivo o i comportamenti sono ripetitivi e procurano disagi, c’è stress, probabilmente dovuto agli ormoni, e va considerata la sterilizzazione. GIRARE INTORNO ALLE GAMBE UMANE O FARE L’OTTO Può significare felicità e richiesta di attenzioni.
Spesso però è una danza di corteggiamento, riscontrabile nel coniglio non sterilizzato. Si tratta di un suono simile a un “gu gu gu”, gutturale. Solitamente al grugnito viene associato anche qualche altro comportamento, tipo girare intorno alle gambe del proprietario o fare l’otto tra le gambe, o anche cercare di montare gambe e braccia umane o altri oggetti.
È un segnale di corteggiamento e lo si può notare per lo più nel coniglio non sterilizzato. Il coniglio dimostra il proprio affetto leccando e lavando. Quando si hanno due conigli, è facile osservarli mentre si leccano a vicenda, vuole dire che sono molto legati.
- Il coniglio può dare dei morsetti per ricevere attenzioni, senza intenzione di fare del male.
- Si deve cercare di correggere questa sua abitudine che può essere fastidiosa ogni volta che succede.
- La persona deve emettere dei piccoli versi di dolore così il coniglio morderà con meno forza, oppure smetterà proprio di avere questo comportamento.
Altre volte, invece, il coniglio morde in maniera aggressiva, per esempio se si invade il suo territorio. Di solito, con la sterilizzazione si può risolvere ogni problema legato alla territorialità. Il coniglio muove il naso in continuazione e a seconda della velocità comunica cose diverse.
Un movimento molto rapido mostra eccitazione per qualcosa, grande interesse oppure anche stato di allerta (non preoccupazione, ma interesse). Un movimento lento, quasi impercettibile, significa che il coniglio è a suo agio, sta riposando o è annoiato. Quando il coniglio è felice può emettere dei piccoli versi durante la corsa.
Se invece lo fa in presenza di un altro coniglio, potrebbe indicare il corteggiamento. La posizione dell’omino è quando il coniglio si alza e resta in equilibrio sulle zampe posteriori, come una marmotta. Esistono vari significati a seconda delle circostanze: può indicare allerta, curiosità, ma anche richiesta di cibo.
- Il ringhio indica che il coniglio è arrabbiato o stressato.
- Il suono che emette è una specie di “grrr”, un po’ gutturale Può emettere questo verso se si invade il suo territorio: sta intimando l’allontanamento all’intruso.
- Attenzione perché questo verso è spesso seguito da un attacco con le zampe anteriori! Il coniglio esprime gioia ed eccitazione volando, ruotando i fianchi, scalciando nell’aria.
A volte salta sul posto, altre invece per saltare prende la rincorsa. Osservare il susseguirsi dei salti, che varia ogni volta, può risultare uno spettacolo buffo e divertente, Se il coniglio è seccato o contrariato, potrebbe scalciare con le zampe posteriori mentre si allontana, o cerca di liberarsi da qualcuno.
Questo comportamento potrebbe avvenire, per esempio, dopo che gli sono state tagliate le unghie. In natura, è un valido sistema di difesa, li coniglio lo fa per gettare la terra negli occhi dell’animale che si trova dietro di lui. Quando il coniglio scava sul piede o sulla gamba del proprietario, è in cerca di attenzioni che vuole subito, immediatamente.
SDRAIATO A TERRA CON ZAMPE DISTESE Indica che il coniglio è tranquillo e rilassato. Quando un coniglio, dalla posizione normale con le zampe a terra, si butta su un fianco lasciandosi cadere anche con un piccolo tonfo, si dice che sfloppa. Questo è il modo che ha il coniglio di concedersi un bel riposo e un po’ di relax quando è a proprio agio o quando è particolarmente stanco dopo aver corso e giocato.
- Certe volte, prima di farlo, compie dei movimenti con la testa.
- A volte fa poi seguire un po’ di stretching delle zampine.
- Il coniglio sicuro dell’ambiente circostante poi può addormentarsi in questa posizione.
- In genere il soffiare è un segno di aggressività, lo fa spesso il coniglio non sterilizzato.
Se si dovesse evidenziare questo comportamento, si deve consultare il proprio Medico Veterinario. A volte, invece, può anche indicare noia e ricerca di attenzione. Sia il coniglio maschio che il coniglio femmina possono emettere urina a spruzzo che è un chiaro segnale di maturità sessuale e marcatura territoriale.
A volte il coniglio spruzza l’urina non solo nell’ambiente, ma anche addosso a un altro coniglio, un altro animale o una persona. Quando sopravviene questo comportamento, è il momento di consultare il Medico Veterinario e procedere alla sterilizzazione. STRAPPARSI IL PELO E USARLO PER FARE UN NIDO Questo è un comportamento tipico della coniglia gravida o non sterilizzate, in fase di pseudo gravidanza o gravidanza isterica.
Quando la coniglia è gravida, circa una settimana prima del parto comincia a strapparsi il pelo dal mento e dalla pancia per formare il nido in cui accoglierà i piccoli. Se invece non lo è, ma si strappa ugualmente il pelo, allora sta subendo una fase di forte stress da pseudo gravidanza o gravidanza isterica.
È una fase temporanea che può durare da un paio di giorni a una settimana, ma può anche ripetersi più volte successivamente. Meglio pensare alla sterilizzazione. Il coniglio ha sotto il mento delle ghiandole odorifere che secernono feromoni e che usa per marcare il territorio strofinandosi su un oggetto, come fanno anche i gatti quando si strusciano alle gambe, agli stipiti, ai mobili per identificarli come conosciuti, graditi e non pericolosi.
Il coniglio esplora l’ambiente circostante annusando e spingendo gli oggetti con il muso; può anche essere un saluto. Può farlo anche per stabilire chi comanda, o per far capire che ci si deve spostare. A volte è solo per attirare l’attenzione ed essere coccolato.
Se viene ignorato, può anche dare un morsetto. SUPINO A PANCIA E ZAMPE IN SU Il coniglio assume questa posizione di estrema vulnerabilità quando è in stato di “freezing”, immobilità tonica. Quando è in preda al terrore o sotto stress si immobilizza per sembrare morto, sperando che il pericolo si allontani.
Se il coniglio assume per conto suo questa posizione sulle ginocchia del padrone vuol dire che ha una grandissima fiducia nei suoi confronti e nell’ambiente ed è estremamente rilassato. L’urlo del coniglio sembra il grido acuto di un bimbo, o un fischio stridente.
- È penetrante, scioccante, terribile e significa che sta provando paura intensa, terrore puro, dolore insopportabile.
- Il coniglio emette questo verso acuto solo quando è in pericolo di vita, se prova un dolore molto forte o se sta per morire.
- Se il coniglio urla, va portato immediatamente dal Medico Veterinario.
Vicla Sgaravatti Medico Veterinario via Rembrandt 38- Milano 02 4009 1350 Solo per appuntamento: martedì e giovedì 15-19 sabato 9,30-12,30 Altri orari da concordare.
Come impedire al coniglio di rosicchiare i cavi?
Proteggere i fili con i copri cavi – A volte è impossibile organizzare tutti i fili di casa in modo che siano protetti dai vari mobili. C’è una soluzione economica ed efficace a questo problema: i copri cavi in plastica. Si possono trovare nei negozi fai da te, e ne esistono di diversi tipi: quelli flessibili e con delle scanalature sono i migliori, poiché sono resistenti ma possono essere posizionati anche negli angoli.
Cosa succede se limi un dente?
Come limare un dente scheggiato fai da te Ti sei mai chiesto come limare un dente scheggiato fai da te ? Si può fare?Proviamo a dare una risposta a questa domanda, ma facciamo alcune premesse prima di entrare nel dettaglio dell’argomento.Negli ultimi anni avere denti perfetti è diventato di moda.
Quasi tutti attribuiscono grande importanza ad avere denti buoni e un bel sorriso. Devi prenderti cura dei tuoi denti in modo che possiamo avere una salute impeccabile. Per avere questa salute devi rivolgerti a un professionista, in questo caso un bravo dentista, che ti aiuterà ad eliminare le carie quando necessario e far sì che tu abbia dei denti curati ed esteticamente belli.
Se non potrà farlo ti indirizzerà verso un odontotecnico. Ci sono momenti, infatti, in cui nonostante la nostra salute orale sia in ottime condizioni, lo stesso non si può dire dell’estetica dei nostri denti, i quali potrebbero essere mal posizionati o potrebbero avere bisogno di essere limati, in quanto scheggiati.
- In questo articolo ti daremo alcuni pratici consigli su come limare un dente scheggiato.Quando si hanno dei denti irregolari, il nostro sorriso potrebbe non essere esteticamente bello da vedere.
- Ma essendo l’aspetto esteriore molto importante nella nostra società, molte persone procedono da sole a limarsi i denti, da casa, ma bisogna stare attenti in quanto è necessario seguire alcuni importanti passaggi.
In questo articolo, quindi, cercheremo di fornirti dei consigli anche in merito a come limare un dente scheggiato fai da te.Se hai denti sgradevoli alla vista, un dentista può aiutarti ad avere un bel sorriso e potrà consigliarti qual è la procedura a te più adatta per migliorare l’aspetto dei tuoi denti.
Limare un dente scheggiato: si può fare? Limare un dente scheggiato: quando si può fare? Come limare un dente scheggiato: gli strumenti Limatura dei denti: procedi con attenzione Come limare un dente scheggiato fai da te Come limare un dente scheggiato fai da te: i passi Come limare i denti Suggerimenti per avere un bel sorriso e limare i denti scheggiati
I denti nascono due volte nella vita. Sono nati durante l’infanzia per poi essere persi e successivamente rinascono i denti che saranno con noi per tutta la vita. Essendo denti che porteremo con noi per tutta la vita, è molto importante prendersi cura di loro.
Lavarsi regolarmente i denti è la prima cosa fondamentale, anche se può darsi che man mano che cresciamo i denti si rovinino, si cariano, si scheggiano o prendano una forma indesiderata.Nel caso tu ti stia chiedendo se sia possibile limare un dente scheggiato, la risposta e di seguito ti daremo alcuni piccoli spunti sui come limare un dente scheggiato fai da te.A volte, per cause diverse, si possono avere brutti denti.
Se rientri in una delle seguenti caratteristiche, allora puoi limare i denti con grande cura:• Se hai denti molto affilati o appuntiti, sei il candidato appropriato per poter limare i denti. I denti affilati di solito non si adattano bene alla bocca e tra gli altri denti.
I denti migliori sono, infatti, quelli che terminano con una forma rotonda.• Molte volte lo smalto dei nostri denti si scheggia per qualche motivo, come mangiare una nocciolina o il fumare una pipa. In caso di scheggiatura del dello smalto del dente, quindi, potrai procedere al trattamento di limatura del dente.• Se hai dei denti di grandi dimensioni, potrai decidere di limarli per dare loro una forma più sottile e più idonea al tuo viso e avere così un sorriso perfetto.• La limatura del dente può essere fatta anche quando ti manca una parte del dente, questo consentirà di dare al tuo dente una forma regolare.
• Se soffri di bruxismo, sei sicuramente un buon candidato per poter limare i denti. Quando si ha questa patologia, si tende a stringere molto i denti tra di loro (soprattutto di notte) senza volerlo. Ciò significa che lo smalto dei denti può essere perso più rapidamente.• Se hai avuto un intervento di ortodonzia e lo rimuovi, è buono limare un po’ il dente per dare una forma più adeguata al resto dei tuoi denti.• A volte ci sono denti troppo ravvicinati.
Questi possono essere limati per farli sembrare diversi e più carini.• Se vuoi impiantata una corona, sicuramente la limatura del dente è quasi essenziale, in questo caso un dentista specializzato potrà farlo per te.Per limare un dente scheggiato è opportuno utilizzare gli strumenti giusti, alcuni di questi possono essere:• Delle strisce simili alla carta vetrata.
Queste vengono utilizzate soprattutto quando si desidera limare i denti quando sono troppo vicini e bloccati tra di loro.• Una mini-torre, strumento generalmente un po’ più professionale che difficilmente avrai a casa. Poni attenzione quando procedi con la limatura dei denti: un dente non potrà essere limato troppo.
- Tieni presente che i denti sono fatti di smalto e che in realtà è molto più fragile di quello che normalmente sembra.Quindi, se decidi di limare un dente scheggiato, tieni in considerazione che:• Se limi i denti da solo, potresti esagerare e rimuovere troppo smalto.
- Ciò potrebbe portarti ad avere una grande sensibilità dentale e quando berrai qualcosa di molto caldo o molto freddo, i denti potranno darti molto fastidio.• Se hai solo dei denti leggermente brutti è ora di limarli e ricorda che forse non è il caso di mettere un apparecchio per soli due denti brutti, non credi?Immagina di mangiare quello che ti piace così tanto, ma all’improvviso senti un rumore in bocca e hai una strana sensazione.
Tocchi il dente con la lingua e ti accorgi che qualcosa è andato storto, il tuo dente non è liscio come al solito. Il cibo (che di solito è duro) ha danneggiato il tuo dente, scheggiandolo e a questo punto potresti chiederti se sia possibile riparare il danno e limare un dente scheggiato.
- Sì, puoi farlo, poiché sicuramente si tratterà di limare una superficie molto piccola.
- Se decidi di farlo da casa, senza rivolgerti ad un dentista, puoi usare un processo di limatura che ti servirà da emergenza, dovresti comunque, più tardi, rivolgerti al tuo dentista di fiducia, in modo da far completare a lui il trattamento di limatura.
Se il tuo problema come limare un dente scheggiato fai da te, di seguito ti elencheremo alcuni passi da seguire per riuscire ad ottenere una buona limatura del dente:• Pulisci bene la bocca. Quando metti l’acqua in bocca, fai dei gargarismi in modo da poter pulire l’interno.
- Se sei abbastanza fortunato, riuscirai a trovare dentro la tua bocca il pezzo del dente che si è rotto.
- In questo caso ti consigliamo di conservarlo e mostrarlo al tuo dentista di fiducia che procederà ad incollarlo.
- Questo, ovviamente, sarà un trattamento temporaneo e più tardi dovrai decidere cosa puoi fare con quel dente.• In genere, un dente rotto o scheggiato non causa dolore, ma se questo accade e il dente inizia a farti troppo dolore, puoi cercare di placarlo prendendo un antidolorifico.A questo punto prendi una lima e inizia a limare il dente.
Devi trovare la posizione che meglio si adatta alle tue mani e al dente in questione. Metti sempre uno specchio davanti a te, ti aiuterà a vedere fino a che punto stai limando il dente.• Non hai il coraggio di limare un dente scheggiato? È normale! Ci sono persone che sono più apprensive e non sono in grado di fare qualcosa al proprio corpo da sole.
La cosa migliore da fare nel caso ti fossi rotto un dente a questo punto è usare un po’ di cera e metterla sul dente. Dopodiché è consigliabile recarsi dal proprio dentista, poiché non sarai in grado di tenere a lungo tempo il dente scheggiato in bocca, in quanto potrebbe graffiarti o tagliarti l’interno della bocca.
• Conosci dentemp? È un prodotto che viene utilizzato quando inaspettatamente il tuo dente si rompe o si scheggia e non puoi andare rapidamente da un professionista. È una sorta di pasta che viene posizionata sopra il dente. Questa pasta crea il tappo o copre la scheggiatura, impedendogli di essere dannosa per la nostra salute dentale.
- Inoltre, impedisce che un dente scheggiato danneggi la pelle interna alla nostra bocca.
- In caso di emergenza usa dentemp e quando puoi, vai dal dentista, ma non trascurare il problema.Quando indossiamo l’ortodonzia, non abbiamo un bel sorriso, ma il suo compito è proprio quello di fare in modo che i denti siano perfetti e ben posizionati uno accanto all’altro e ben allineati, ma se ti ritrovi ad avere denti più lunghi di altri questo non risolve il problema.Questo potrebbe, quindi essere, il momento ideale per poter limare i denti irregolari.
Se non sai come limare un dente scheggiato fai da te o un dente molto lungo, potrai rivolgerti ad un dentista, magari proprio a colui che ha già avuto modo di curare i tuoi denti mettendoti l’apparecchio.I dentisti hanno a loro disposizione strumenti specializzati che lasceranno i tuoi denti ben limati, quindi perché farlo a casa quando puoi farlo con un professionista?Il dentista sa come limare un dente danneggiato o lungo e procederà in modo accurato senza rimuovere lo smalto dal dente.
Ricorda, comunque, che nel caso ti rivolgessi ad uno specialista, questo non usa l’anestesia in fase di limatura dei denti.Quando decidete di limare un dente danneggiato da soli dovete stare molto attenti alla rimozione dello smalto, poiché potreste rendere il dente molto sensibile al tocco. Se il vostro problema è non sapere quanto costa limare un dente scheggiato o lungo, puoi chiedere direttamente al tuo dentista di fiducia, lui riuscirà a risolvere tutti i tuoi dubbi e darti i giusti consigli in meritoRicorda che quando ti vengono limati i denti, potresti non essere in grado di mangiare determinati cibi per un po’, anche se ciò ti darà più fastidio, provocando dei brividi, saranno le bevande.
• Se vuoi avere denti perfetti, non dovrai solo limare i denti. Devi lavarti i denti ogni giorno e almeno tre volte al giorno. Non limitarti a lavarti i denti. Usa un collutorio che possa finire di pulire la bocca e possa darti l’alito più fresco possibile.• Non bere bevande che macchiano i denti.
Il caffè è la bevanda che più macchia i denti. Evita di fumare, il fumo opacizza il colore dello smalto di tutti i denti. • Cerca di non limare i denti a casa e vai sempre dal tuo dentista. Il dentista è l’unico che può fare un buon lavoro sui tuoi denti e può consigliarti in ogni momento ciò che è meglio per te.
La forma della bocca che ognuno di noi ha è essenziale quando si limano i denti. • Il modo più consigliabile per avere un bel sorriso è l’ortodonzia, il metodo più efficace per avere denti belli e allineati. Dovrai andare da un odontotecnico nel caso tu voglia farlo. : Come limare un dente scheggiato fai da te
Come abbassare i canini?
Se non è uscito per mancanza di spazio e perché è mal posizionato – Se invece il canino non esce perché non ha spazio e anche perché è mal posizionato verso il palato, dovremo recuperarlo con una particolare terapia ortodontica, In questi casi risulta preziosa la cone beam, una radiografia tridimensionale che ci permette di sapere con precisione in che punto si trova il canino.
Una volta capito dov’è, eseguiamo un intervento chirurgico in cui rimuoviamo la gengiva che ricopre la corona del canino incluso e applichiamo su quest’ultima un attacco ortodontico, Quindi mettiamo una medicazione che impedisce alla gengiva di richiudersi e aspettiamo alcuni mesi, Spesso questa manovra è sufficiente per favorire l’ uscita spontanea del canino,
Se invece dopo un certo periodo notiamo che rimane fermo, possiamo cominciare a recuperarlo “tirandolo” per mezzo di un apparecchio ortodontico,
Cosa succede se si stacca un baffo al coniglio?
Il mio coniglio perde i baffi. Come mai? – A volte capita che al nostro coniglio cadano spontaneamente i propri baffi. Perderne qualcuno di tanto in tanto è un fattore ciclico di ricambio e dunque tipico, quindi niente paura! In altri casi, se ha superato una determinata età, è solo indice di vecchiaia e rappresenta un’evento normale.
- Lotta frequente con altri conigli: molte volte durante una competizione tra conigli, tra le parti più esposte all’attacco risulta esserci anche il muso e capita spesso e volentieri che i peli più lunghi finiscano per essere recisi.
- Alopecia: colpisce numerosi animali tra cui anche i conigli, con conseguente perdita di pelo e baffi in tutto il corpo.
- Dermatiti e altre irritazioni cutanee: in alcuni casi, quando il nostro animale è eccessivamente reattivo ad alcuni allergeni, si potrebbe verificare una consistente perdita di pelo e a volte anche dei baffi.
- Acari: anche in questo caso, in alcuni esemplari si verifica una reazione allergica che comporta una conseguente perdita di pelo e baffi.
- Disturbi degli ormoni: quando gli ormoni non svolgono bene la loro funzione, causando uno squilibrio nel coniglio, come ad esempio nel caso dell’ipotiroidismo, c’è la normale propensione alla perdita sia dei baffi che dei peli.
- Infezioni batteriche o fungine: in entrambi i casi possono colpire il viso del coniglio con successiva perdita di pelo a ciuffi e baffi.
- Quando non si è esperti del settore, non è sempre facile risalire alla motivazione scatenante che ha condotto il nostro coniglio in questo stato di malessere.
- È dunque sempre consigliabile non esitare a rivolgersi ad un veterinario, il quale attraverso le dovute analisi del caso, riuscirà a risalire alle cause e a porre rimedio attraverso le cure più adatte e gli accorgimenti migliori.
- Siamo ora a conoscenza dell’importante ruolo che ricoprono i baffi del coniglio e sappiamo che mai e poi mai andrebbero tagliati.
Per preservare il benessere psicologico e fisico del coniglio, come di ogni altro animale, è bene rispettarlo nella sua totalità non compiendo atti di violenza nei suoi confronti, solo per l’appagamento del gusto estetico. Il coniglio è bello così com’è e come tale è bene avere riguardo di lui assieme a tutte le sue peculiarità. : A cosa servono i baffi al coniglio?
Come impedire al coniglio di rosicchiare i cavi?
Proteggere i fili con i copri cavi – A volte è impossibile organizzare tutti i fili di casa in modo che siano protetti dai vari mobili. C’è una soluzione economica ed efficace a questo problema: i copri cavi in plastica. Si possono trovare nei negozi fai da te, e ne esistono di diversi tipi: quelli flessibili e con delle scanalature sono i migliori, poiché sono resistenti ma possono essere posizionati anche negli angoli.
Come va tagliato il coniglio?
Suddivisione tradizionale anteriore e posteriore – Come abbiamo visto, il coniglio va porzionato dividendo la parte anteriore da quella posteriore, Bisogna separare le due zampe posteriori dalle due anteriori, dividendole poi in cosce e sovracosce. I tagli più consumati sono la sella, corrispondente alla schiena dell’animale, le spalle e le cosce.
Perché il coniglio digrigna i denti?
CONOSCERE E INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEL CONIGLIO – Il modo di comunicare del coniglio è molto particolare. Non è in grado di emettere dei suoni chiari come quelli del cane e del gatto, ha un modo di esprimersi tutto suo, con un proprio linguaggio, ricco di atteggiamenti, posture e sfumature che lo contraddistinguono e lo rendono unico.
Il coniglio può compiere dei piccoli movimenti con la bocca, battendo i denti mentre viene coccolato, questo battere piano piano i dentini si chiama “macina” ed è un po’ come le fusa per i gatti. Il suo battere i denti può anche indicare malessere e dolore e il rumore sarà più forte e frequente. Studiando attentamente il comportamento del coniglio si capisce facilmente di quale caso si tratti.
Quando è steso o in una posizione che indica rilassamento, il battere dei denti indica serenità. Se invece sembra a disagio ed è teso, non si muove e non mangia, o se diventa aggressivo, allora il battere dei denti indica certamente dolore e malessere e occorre consultare il Medico Veterinario.
Quando il coniglio batte con forza le zampe posteriori, sta avvertendo del pericolo. Questo gesto è un segnale di allarme e ha lo scopo di avvisare tutti i presenti del pericolo imminente, dando l’allerta. Sovente il coniglio, per dimostrare la propria felicità, fa dei giri e delle corse intorno alla stanza.
Più va veloce, più è contento e, qualche volta, mentre corre salta, per rafforzare la sua espressione di gioia. ELIMINARE URINE E FECI IN GIRO Quando il coniglio arriva in un ambiente nuovo per la prima volta deve marcare il territorio per renderselo familiare e sentirsi a proprio agio.
- Può perciò disseminarlo di palline di feci o di gocce di urina, perché in quelle deiezioni solide e liquide sono contenuti i propri feromoni.
- Questo comportamento dovrebbe sparire nel giro di qualche giorno, ma se continua e il coniglio ha più di quattro mesi va considerata la sua sterilizzazione.
- Il coniglio ama correre velocissimo per la casa, saltare su e giù dalle poltrone, dai divani, dal letto, comportarsi in modo iperattivo, adora tirare, spingere, lanciare le cose.
Se l’attività ha un tempo limitato è solo un gioco, ma se rosicchia o scava in modo intensivo o i comportamenti sono ripetitivi e procurano disagi, c’è stress, probabilmente dovuto agli ormoni, e va considerata la sterilizzazione. GIRARE INTORNO ALLE GAMBE UMANE O FARE L’OTTO Può significare felicità e richiesta di attenzioni.
- Spesso però è una danza di corteggiamento, riscontrabile nel coniglio non sterilizzato.
- Si tratta di un suono simile a un “gu gu gu”, gutturale.
- Solitamente al grugnito viene associato anche qualche altro comportamento, tipo girare intorno alle gambe del proprietario o fare l’otto tra le gambe, o anche cercare di montare gambe e braccia umane o altri oggetti.
È un segnale di corteggiamento e lo si può notare per lo più nel coniglio non sterilizzato. Il coniglio dimostra il proprio affetto leccando e lavando. Quando si hanno due conigli, è facile osservarli mentre si leccano a vicenda, vuole dire che sono molto legati.
- Il coniglio può dare dei morsetti per ricevere attenzioni, senza intenzione di fare del male.
- Si deve cercare di correggere questa sua abitudine che può essere fastidiosa ogni volta che succede.
- La persona deve emettere dei piccoli versi di dolore così il coniglio morderà con meno forza, oppure smetterà proprio di avere questo comportamento.
Altre volte, invece, il coniglio morde in maniera aggressiva, per esempio se si invade il suo territorio. Di solito, con la sterilizzazione si può risolvere ogni problema legato alla territorialità. Il coniglio muove il naso in continuazione e a seconda della velocità comunica cose diverse.
Un movimento molto rapido mostra eccitazione per qualcosa, grande interesse oppure anche stato di allerta (non preoccupazione, ma interesse). Un movimento lento, quasi impercettibile, significa che il coniglio è a suo agio, sta riposando o è annoiato. Quando il coniglio è felice può emettere dei piccoli versi durante la corsa.
Se invece lo fa in presenza di un altro coniglio, potrebbe indicare il corteggiamento. La posizione dell’omino è quando il coniglio si alza e resta in equilibrio sulle zampe posteriori, come una marmotta. Esistono vari significati a seconda delle circostanze: può indicare allerta, curiosità, ma anche richiesta di cibo.
- Il ringhio indica che il coniglio è arrabbiato o stressato.
- Il suono che emette è una specie di “grrr”, un po’ gutturale Può emettere questo verso se si invade il suo territorio: sta intimando l’allontanamento all’intruso.
- Attenzione perché questo verso è spesso seguito da un attacco con le zampe anteriori! Il coniglio esprime gioia ed eccitazione volando, ruotando i fianchi, scalciando nell’aria.
A volte salta sul posto, altre invece per saltare prende la rincorsa. Osservare il susseguirsi dei salti, che varia ogni volta, può risultare uno spettacolo buffo e divertente, Se il coniglio è seccato o contrariato, potrebbe scalciare con le zampe posteriori mentre si allontana, o cerca di liberarsi da qualcuno.
Questo comportamento potrebbe avvenire, per esempio, dopo che gli sono state tagliate le unghie. In natura, è un valido sistema di difesa, li coniglio lo fa per gettare la terra negli occhi dell’animale che si trova dietro di lui. Quando il coniglio scava sul piede o sulla gamba del proprietario, è in cerca di attenzioni che vuole subito, immediatamente.
SDRAIATO A TERRA CON ZAMPE DISTESE Indica che il coniglio è tranquillo e rilassato. Quando un coniglio, dalla posizione normale con le zampe a terra, si butta su un fianco lasciandosi cadere anche con un piccolo tonfo, si dice che sfloppa. Questo è il modo che ha il coniglio di concedersi un bel riposo e un po’ di relax quando è a proprio agio o quando è particolarmente stanco dopo aver corso e giocato.
- Certe volte, prima di farlo, compie dei movimenti con la testa.
- A volte fa poi seguire un po’ di stretching delle zampine.
- Il coniglio sicuro dell’ambiente circostante poi può addormentarsi in questa posizione.
- In genere il soffiare è un segno di aggressività, lo fa spesso il coniglio non sterilizzato.
Se si dovesse evidenziare questo comportamento, si deve consultare il proprio Medico Veterinario. A volte, invece, può anche indicare noia e ricerca di attenzione. Sia il coniglio maschio che il coniglio femmina possono emettere urina a spruzzo che è un chiaro segnale di maturità sessuale e marcatura territoriale.
A volte il coniglio spruzza l’urina non solo nell’ambiente, ma anche addosso a un altro coniglio, un altro animale o una persona. Quando sopravviene questo comportamento, è il momento di consultare il Medico Veterinario e procedere alla sterilizzazione. STRAPPARSI IL PELO E USARLO PER FARE UN NIDO Questo è un comportamento tipico della coniglia gravida o non sterilizzate, in fase di pseudo gravidanza o gravidanza isterica.
Quando la coniglia è gravida, circa una settimana prima del parto comincia a strapparsi il pelo dal mento e dalla pancia per formare il nido in cui accoglierà i piccoli. Se invece non lo è, ma si strappa ugualmente il pelo, allora sta subendo una fase di forte stress da pseudo gravidanza o gravidanza isterica.
- È una fase temporanea che può durare da un paio di giorni a una settimana, ma può anche ripetersi più volte successivamente.
- Meglio pensare alla sterilizzazione.
- Il coniglio ha sotto il mento delle ghiandole odorifere che secernono feromoni e che usa per marcare il territorio strofinandosi su un oggetto, come fanno anche i gatti quando si strusciano alle gambe, agli stipiti, ai mobili per identificarli come conosciuti, graditi e non pericolosi.
Il coniglio esplora l’ambiente circostante annusando e spingendo gli oggetti con il muso; può anche essere un saluto. Può farlo anche per stabilire chi comanda, o per far capire che ci si deve spostare. A volte è solo per attirare l’attenzione ed essere coccolato.
Se viene ignorato, può anche dare un morsetto. SUPINO A PANCIA E ZAMPE IN SU Il coniglio assume questa posizione di estrema vulnerabilità quando è in stato di “freezing”, immobilità tonica. Quando è in preda al terrore o sotto stress si immobilizza per sembrare morto, sperando che il pericolo si allontani.
Se il coniglio assume per conto suo questa posizione sulle ginocchia del padrone vuol dire che ha una grandissima fiducia nei suoi confronti e nell’ambiente ed è estremamente rilassato. L’urlo del coniglio sembra il grido acuto di un bimbo, o un fischio stridente.
È penetrante, scioccante, terribile e significa che sta provando paura intensa, terrore puro, dolore insopportabile. Il coniglio emette questo verso acuto solo quando è in pericolo di vita, se prova un dolore molto forte o se sta per morire. Se il coniglio urla, va portato immediatamente dal Medico Veterinario.
Vicla Sgaravatti Medico Veterinario via Rembrandt 38- Milano 02 4009 1350 Solo per appuntamento: martedì e giovedì 15-19 sabato 9,30-12,30 Altri orari da concordare.