Cosa Significa Sognare I Denti Che Si Muovono?

Cosa Significa Sognare I Denti Che Si Muovono
Sognare un dente che si muove: spia di un problema o no? – I denti in realtà appaiono di frequente nei sogni e quasi sempre la loro apparizione viene interpretata a seconda di cosa si sogna: si può sognare un dente che si muove o che cade, denti che si sbriciolano o si rompono, oppure addirittura sognare di essere dal dentista e che qualcuno ci sta tirando via un dente.

I denti infatti da sempre simboleggiano molte delle nostre radici profonde per cui sognarli può essere indice di tante cose. Sognare denti che traballano, dunque vedere un dente che si muove in sogno, è senz’altro sinonimo di mancanza di certezze o di venire meno di certe sicurezze acquisite negli anni.

E’ dunque un sogno che può verificarsi facilmente in determinati periodi della propria vita, soprattutto durante le fasi di grande cambiamento, quando ci si sente più vulnerabili, e questo si traduce nel sognare un dente che si muove. Fare sogni di questo tipo dunque non è una vera e propria spia di un problema, a meno che il sogno non sia frequente e porti al risveglio una serie di disturbi reali.

Cosa significa sognare denti accavallati?

Hai sognato denti rotti, sporchi e rovinati? Stanotte hai sognato denti rotti, sporchi, cariati o rovinati? Tutto ha un significato. Sognare denti sporchi Sicuramente avere denti sporchi, pieni di tartaro può essere motivo di imbarazzo e disagio, possono danneggiare la nostra immagine e rovinare il sorriso.

  • Sognare invece di avere qualcosa incastrato fra i denti può stare a significare che provi un disagio di cui non riesci a parlare perché ti vergogni.
  • Sognare di avere denti cariati o marci Quando sogni denti cariati o marci, può essere che la psiche ti stia dando una mano a percepire l’infezione in atto, la carie infatti, può non farsi “sentire” quando si è svegli, perché non ha ancora dato sintomi evidenti.

Sognare invece un dente bucato può essere riferito a un elemento negativo del tuo carattere che ti sta togliendo serenità o una brutta abitudine da eliminare. In alcuni casi può anche capitare di sognare un verme che esce dal dente. Sognare di avere denti brutti, storti, rovinati I denti spostati, storti possono indicare il bisogno di raddrizzare e correggere qualcosa di te che sta prendendo una brutta piega, oppure possono significare un disequilibrio nella tua vita.

  1. Denti di ferro significano insicurezza e ferite non ancora superate.
  2. Numeri del lotto: Denti brutti: 91; denti sporchi: 75.

: Hai sognato denti rotti, sporchi e rovinati?

Cosa significa sognare che si allargano i denti?

Sognare denti: i tanti particolari da valutare per interpretare questo sogno – Sognare denti lascia sempre in noi un po’ di paura e inquietudine: a volte i denti che sogniamo sono rotti o spezzati o ancora circondati da sangue.insomma parliamo di immagini non proprio bellissime! Quando sogni denti che fanno male il tuo inconscio ti sta dicendo che c’è qualcosa che non va e che stai vivendo un conflitto interiore.

  1. Se invece però sogni dei denti che spuntano o crescono può essere che nella tua mente si stiano facendo strada importanti cambiamenti e novità che ti apriranno nuove porte.
  2. Come vedi sognare denti potrebbe essere anche molto positivo! Ci sono persone che sognano invece di lavarsi i denti.
  3. In questo caso il significato che la psicologia attribuisce al sogno è un bisogno di apparire più brillante e autorevole all’occhio di chi vi sta osservando.

E se nel sogno ti capita di sognare di ingoiare un dente caduto probabilmente nella realtà hai solo detto qualcosa di cui ti sei pentita e preferiresti rimangiarti tutto pur di non affrontare le conseguenze delle tue parole e dei tuoi discorsi! Non lasciarti spaventare ma piuttosto rifletti sulle tue parole!

Cosa significa sognare di avere i denti gialli?

Denti in sogno Denti in sogno : cosa significa? A chi non è capitato di sognare di perdere i denti, o di avere i denti gialli, storti, o neri, e via dicendo? I denti in sogno possono avere diversi significati.

  • Ogni dente quindi ha un suo preciso significato:
  • I molari: servono a masticare e sono simbolo di ostinazione, perseveranza, tenacia, costanza,
  • Gli incisivi: rappresentano l’aspetto esteriore, la bellezza, immagine pubblica,
  • I canini: manifestano aggressività, ferocia, minaccia verso gli altri.
  • Sognare di perdere i denti o denti in sogno che cadono:

Sognare di perdere i denti è uno dei sogni più comuni; anche Freud ne parlò e lo incluse nei sogni che lui definisce ‘tipici’. La tradizione vuole che ciò annunci la morte di un proprio parente. In realtà sognare di perdere uno o più denti può essere un sintomo di ‘castrazione‘.

Sognare di perdere i denti può anche indicare che temiamo la perdita di potere, di autorità, di potenza sessuale. Può anche far riferimento ad una perdita di energia vitale, indebolimento o invecchiamento. Sognare di perdere i denti, o di averli poco saldi può indicare indebolimento a livello caratteriale, ovvero privazione dei tratti più aggressivi, tenaci e vitali del nostro carattere.

I denti che cadono, però, possono anche avere altri significati nei sogni. Pensando al fatto che nell’infanzia ad un certo punto si perdono i denti da latte perché possa spuntare la dentatura fissa, sognare di perdere i denti potrebbe indicare che ci si sta preparando a fare un grosso cambiamento, a passare ad una nuova fase della vita in cui è richiesta maggiore forza e maturità.

Oppure, al contrario, perdere i denti potrebbe anche indicare che si desidera regredire verso la propria infanzia, ritornare al periodo in cui venivamo allattati al seno e non avevamo responsabilità e decisioni da prendere. Le donne incinte sognano spesso di perdere i denti: in questo caso i denti in sogno sono un sostituto simbolico del bambino che, una volta nato, non farà più parte della madre.

Se la perdita dei denti è dolorosa, può indicare che si teme il dolore del parto.

  1. Sognare di avere denti traballanti può indicare che si è insicuri o che stiamo passando un periodo in cui abbiamo poca energia, siamo stanchi.
  2. Sognare di essere senza denti, o di avere denti rotti, storti, gialli, neri
  3. Sognare di essere senza denti, o di avere i, storti, gialli o neri, e provare vergogna: ciò può indicare insicurezza, paura del giudizio altrui, timore di non essere all’altezza.
  4. Sognare un dente cariato
  5. Se si sogna di perdere (o togliere) un dente guasto o, ciò potrebbe far riferimento ad un elemento negativo del proprio carattere di cui è necessario liberarsi perché ci sta togliendo la serenità.
  6. Sognare di ingoiare un dente
  7. Sognare di ingoiare un dente: ciò fa riferimento alla necessità di ‘rimangiarti’ qualcosa che hai detto.
  8. Sognare denti che crescono
  9. Sognare denti che crescono è un buon segno: fortuna in arrivo.
  10. Numeri del lotto:
  11. Se vuoi tentare la fortuna dopo aver visto i denti in sogno puoi giocare al lotto questi numeri:
  12. Denti bianchi 54, perdere i denti 38, denti poco saldi 49, sani e in salute 16, che crescono 39.
See also:  Come Curare I Denti?

: Denti in sogno

Perché si scollano i denti?

Cos’è lo scollamento gengivale – Come accennato nel precedente paragrafo, lo scollamento gengivale provoca il distacco delle gengive dai denti interessati e la loro retrazione verso le radici. Principalmente, si manifesta in presenza di accumuli di placca batterica e tartaro sotto i margini gengivali, talvolta in seguito a infiammazioni o infezioni dei tessuti molli che circondano i denti e gengiviti non curate, o trattate in modo scorretto.

Fitte ai denti e dolori, di lieve o di forte entità; Ipersensibilità dentinale, quando i denti si trovano a contatto con cibi e bevande calde o fredde; Infiammazione gengival e o dolore alla pressione sui tessuti molli orali; Sanguinamento delle gengive, di tipo spontaneo o che inizia durante lo spazzolamento; Malattia parodontale, stato di sofferenza dei tessuti che può sfociare in parodontite, meglio conosciuta con il nome piorrea; Mobilità dentale : nei casi più gravi, i denti interessati dallo scollamento possono iniziare a muoversi.

Ma per quali motivi si verifica lo scollamento gengivale? Questa malattia, può avere origine batterica o meccanica, ma deriva principalmente da una scorretta o insufficiente igiene orale, La componente genetica gioca senza dubbio un ruolo fondamentale nel progredire della patologia, insieme alle condizioni elencate di seguito:

Accumuli di tartaro e placca batterica sotto ai margini gengivali, responsabili di causare pericolose infiammazioni e infezioni che contribuiscono al distacco dei tessuti; Spazzolamento scorretto, eseguito in maniera troppo aggressiva, nel senso sbagliato, o per mezzo di spazzolini con setole troppo rigide. Questi comportamenti causano un trauma a carico della porzione di gengiva posta a protezione del colletto dentale il quale, insultato, tende a scollarsi dal dente.

Alcune abitudini viziate e patologie, come il fumo di sigaretta, il bruxismo o il diabete, possono far sì che la problematica peggiori inesorabilmente. Solo aver verificato le effettive cause della retrazione gengivale, lo specialista potrà consigliare al paziente il trattamento dentale necessario a curare la patologia e ad alleviare i sintomi correlati.

Quando sogni che ti cade un molare?

Che cosa significa sognare di perdere i denti – La simbologia dei denti che cadono nei sogni va ricollegata al significato di perdita, sia in ambito personale (perdita delle proprie certezze e dei punti di riferimento che crea insicurezza e senso di inferiorità, perdita della giovinezza e paura di invecchiare, perdita della prestanza fisica e paura di diventare impotente), sia nei rapporti interpersonali (perdita della persona amata, di un amico), sia infine in ambito materiale (perdita della casa, di oggetti a cui si è particolarmente legati).

  1. Sia Sigmund Freud che Carl Gustav Jung sono concordi nell’attribuire ad un sogno di questo tipo una chiara valenza sessuale; legata alla frustrazione per un rapporto amoroso insoddisfacente, e anche al desiderio inappagato di avere un figlio (sia per la donna che per l’uomo).
  2. La convinzione che la caduta di un dente preannunci la morte di una persona cara ha avuto sempre grande rilevanza: esiste anche un collegamento tra la posizione del dente ed il tipo di persona destinata a decedere.

Un incisivo sarebbe collegato alla morte di un giovane; un premolare sarebbe in rapporto alla morte di un adulto; un molare annuncerebbe il decesso di un anziano.

I denti dell’arcata superiore sono riferibili a persone molto vicine emotivamente al soggetto, mentre quelli dell’arcata inferiore indicano persone meno amate.I significati ricorrenti più comuni che vengono attribuiti alla caduta dei denti, oltre a quelli sopra citati, possono essere i seguenti: 1- Cambiamento Un dente che cade rappresenta la possibilità di lasciarsi alle spalle qualcosa di vecchio nella prospettiva di fare spazio ad una novità, così come il dente eliminato lascia un vuoto nell’arcata dentale.2- Indebolimento 3- Mancanza 4- Non essere accettati 5- Immaturità 6- Abortire 7- Regressione 8- Stanchezza 9- Scarsa autostima 10- Problemi di comunicazione 11- Fragilità psicologica

La caduta di un dente sta a significare la perdita di alcuni tratti caratteriali, in particolare l’aggressività, simboleggiata appunto da essi. Il vuoto lasciato da un dente caduto simboleggia il vuoto emotivo provocato dall’allontanamento e dalla mancanza di una persona cara ed importante nella propria vita.

La caduta di un dente produce un peggioramento dell’aspetto estetico che implica la paura di non venire accettati dagli altri. La perdita di un dente si ricollega idealmente alla prima infanzia, quando sono caduti i primi dentini da latte e quindi fa riaffiorare la latente immaturità presente in ogni individuo.

Le donne in gravidanza sognano frequentemente di perdere i denti; il significato di tale sogno è collegato alla paura di perdere il figlio che sta formandosi. La caduta di un dente simboleggia anche il desiderio di regredire alle prime fasi di vita, quando il nutrimento era al seno e non era necessario masticare i cibi.

  1. In questo caso il soggetto spesso non accetta alcuna responsabilità e si sente incapace di prendere decisioni.
  2. Sognare un dente che si muove e sta per cadere indica mancanza di energia e di vigore, spesso collegati ad un profondo stato di stanchezza organica me soprattutto psicologica.
  3. Quando si sogna un dente che cade e che poi viene rimesso a posto è indice di scarsa autostima e di imbarazzo per il timore di essere scoperto dagli altri a compiere azioni sbagliate.

Sognare qualcuno senza denti indica la mancanza di comunicazione con quella persona, ma anche preoccupazione per il suo stato di salute. Il sogno di denti che si sgretolano, si polverizzano tra le dita, oppure di denti rotti indica una notevole fragilità psicologica.

Come scegliere la ruota da giocare al lotto?

Le varie teorie del gioco – Scegliere la ruota su cui giocare è una sensazione, che può derivare da alcuni elementi. Vogliamo elencarvi le diverse teorie, per darvi la possibilità di scegliere quella che meglio si combina con la vostra giocata e sensazione.

  • I numeri vanno giocati sulle ruote che hanno l’iniziale, o la prima consonante dell’oggetto sognato.
  • Se la prima consonante non corrisponde ad una ruota si passa alla seconda.
  • Facciamo un pratico esempio.
  • Se sognassi un orso, la ruota sarà Roma perché la prima consonante è R.
  • Ma se sognassi un uccello la ruota sarebbe Cagliari.

Invece, se sognassi della lana, non essendoci una ruota con la lettera L, passerei alla seconda, quindi in questo caso Napoli.

Come sono numerati i denti?

come è la numerazione dei denti Posted at 17:00h in by Ti è sicuramente capitato almeno una volta di andare ad una visita dal dentista ed ascoltare una conversazione tra odontoiatra e assistente fatta per lo più di numeri. Potresti aver sentito ad esempio: estrazione per il 46 mentre pensavi che i denti sono solamente 32.

Che significa? Il fatto è che i medici dentisti utilizzano diverse metodologie per numerare i denti in modo da evitare che vi siano errori nell’assegnare a ciascuno la cura adeguata. I denti hanno un loro nome preciso secondo il tipo e la posizione: incisivi, canini, premolari e molari. Di ognuno di questi ce ne sono più di uno per questo è necessario numerarli in modo da identificarli in modo univoco.

Come numerare i denti Si comprende facilmente come possa creare maggiore confusione nominare i denti ad esempio come primo premolare superiore a destra oppure identificarlo semplicemente con il numero 14. Dare un preciso nome ad ogni tipo di dente è sicuramente più semplice anche se può comunque generare errori.

  1. Lo sbaglio più comune deriva dal fatto che si potrebbe scambiare la destra del paziente con quella dell’odontoiatra o viceversa.
  2. Sarebbe un errore imperdonabile estrarre un dente al posto di un’altro per un errore di incomprensione.
  3. La numerazione consente inoltre il riconoscimento delle indicazioni del dentista a livello mondiale.
See also:  Mal Di Denti Tachipirina Dopo Quanto Fa Effetto?

In questo modo qualunque dentista in ogni parte del mondo potrà indicare un dente semplicemente dicendo il suo numero senza dover tradurre il nome in diverse lingue. Quali sistemi di numerazione dei denti Ogni volta che l’odontoiatra indica sulla scheda del paziente quali denti presentano una carie, lo fa utilizzando dei numeri.

  1. Ma come vengono assegnate le numerazioni ad ogni dente? Esistono diverse tipologie di sistemi di numerazione dei denti ed ogni dentista sceglie quale utilizzare.
  2. Principalmente sono 3 sistemi differenti: Il sistema ISO, molto usato a livello mondiale; l’universal numbering system, numerazione tipica degli Stati Uniti e il metodo Palmer, usato raramente.

Sistema ISO. Questo sistema di numerazione è il più comune ed utilizzato dal 90% dei dentisti. ISO è l’acronimo abbreviato di International Standards Organizatione Designation System ed è stato creato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per avere uno strumento di identificazione dei denti univoco e uguale in ogni parte del mondo.

L’identificazione di un dente permanente si effettua utilizzando un numero costituito da due cifre. Prima di tutto si deve visualizzare il cavo orale del paziente suddiviso in 4 aree da una croce immaginaria. La linea orizzontale di tale croce si pone tra le due arcate mentre la verticale passa tra gli incisivi centrali.

Si avrà procede quindi alla numerazione di ogni quadrante partendo da quello in alto a sinistra a cui viene assegnato il numero 1, si prosegue poi in senso orario con il numero 2, il numero 3 fino a terminare con il numero 4 in basso a sinistra. Nell’identificazione del dente da trattare si inizia quindi con l’individuazione del settore di appartenenza indicandone il numero da 1 a 4.

Si prosegue poi con il secondo numero che identifica il dente, si inizia quindi contando a partire dalla linea mediana tra gli incisivi. Ad esempio il canino superiore alla sinistra del paziente viene segnalato con il numero 23. Il primo molare inferiore posto a destra viene indicato con il numero 46.

Ti potrebbe capitare però, di ascoltare una numerazione leggermente diversa che viene indicata con un punto tra una cifra e l’altra come ad esempio il numero 24 potrebbe essere indicato come 2.4, questo non cambia in alcun modo il significato. Come vengono numerati i denti da latte? La numerazione ISO che abbiamo descritto sopra, viene utilizzata per il conteggio della dentatura permanente.

Esiste però un sistema identificativo anche per i denti da latte, la differenza è data dal fatto che i quadranti vengono segnalati con le cifre 5,6,7 e 8, seguendo lo stesso metodo di suddivisione usato per i denti permanenti. Visto il minor numero di denti decidui questi saranno solamente 5 per ogni settore, per tale ragione il secondo molare da latte inferiore di sinistra viene identificato con il numero 75.

Universal Numbering System: numerazione dentale americano Questo metodo di numerazione dei denti avviene principalmente utilizzato in America. La suddivisione principale, anche in questo caso, viene effettuata suddividendo il cavo orale in 4 settori principali utilizzando lo stesso metodo a croce.

Gli elementi dentale permanenti vengono numerati utilizzando sempre un numero composto da due cifre. Si inizia con il numero 11 che indica il terzo molare del primo quadrante, si continua poi in senso orario fino a raggiungere il numero 32 che corrisponde all’ultimo molare del 4° settore. I denti decidui vengono nominati con le lettere dell’alfabeto partendo dalla lettera A che rappresenta l’ultimo dente del primo quadrante ovvero l’ultimo molare, si continua poi in senso orario assegnando ad alcun dente una lettera dell’alfabeto fino alla T che corrisponde all’ultimo molare presente nel 4° settore.

Numerazione dentale Palmer Il metodo di identificazione dentale detto sistema di numerazione Palmer, nasce nel lontano 1861 dall’idea di Adolf Zsigimondy un dentista ungherese vissuto a Vienna. Questa metodologia, conosciuta anche come metodo Zsigimondy, veniva impiegato soprattutto in campo militare o in alcune scuole inglesi.

Come per gli altri sistemi si suddivide la bocca in 4 quadranti ma in questo caso non vengono assegnati dei numeri ad ogni settore e non verrà utilizzato il numero corrispondete per identificare ogni dente. Come funziona quindi? Per quanto riguarda gli elementi dentali permanenti si utilizzano solamente le cifre da 1 a 8 che vengono associati ai simboli “┘└ ┐┌ ” che stanno ad indicare il settore in cui si trova il dente che si vuole indicare.

Facendo un esempio pratico si può dire che l’incisivo laterale inferiore posto sul lato destro della bocca viene indicato come 2┐per riconoscerlo senza errore. Se si parla di denti da latte si usano le lettere al posto delle cifre, compariranno quindi nella cartella del paziente le lettere che vanno dalla A alle E con accanto i simboli che indicano il quadrante di appartenenza del dente.

  1. Concludendo si può dire che la numerazione dei denti è un metodo essenziale per ogni medico odontoiatra che lo utilizza per poter identificare in modo unico e inequivocabile la sua posizione e il corrispettivo trattamento da eseguire.
  2. Ora che conosci i diversi sistemi puoi finalmente comprendere ciò che il tuo dentista dice quando sembra che “dia i numeri”.

: come è la numerazione dei denti

Come scegliere la ruota da giocare al lotto?

Le varie teorie del gioco – Scegliere la ruota su cui giocare è una sensazione, che può derivare da alcuni elementi. Vogliamo elencarvi le diverse teorie, per darvi la possibilità di scegliere quella che meglio si combina con la vostra giocata e sensazione.

  1. I numeri vanno giocati sulle ruote che hanno l’iniziale, o la prima consonante dell’oggetto sognato.
  2. Se la prima consonante non corrisponde ad una ruota si passa alla seconda.
  3. Facciamo un pratico esempio.
  4. Se sognassi un orso, la ruota sarà Roma perché la prima consonante è R.
  5. Ma se sognassi un uccello la ruota sarebbe Cagliari.
See also:  Quanti Denti Ha Uno Squalo Bianco?

Invece, se sognassi della lana, non essendoci una ruota con la lettera L, passerei alla seconda, quindi in questo caso Napoli.

Come sono numerati i denti?

come è la numerazione dei denti Posted at 17:00h in by Ti è sicuramente capitato almeno una volta di andare ad una visita dal dentista ed ascoltare una conversazione tra odontoiatra e assistente fatta per lo più di numeri. Potresti aver sentito ad esempio: estrazione per il 46 mentre pensavi che i denti sono solamente 32.

Che significa? Il fatto è che i medici dentisti utilizzano diverse metodologie per numerare i denti in modo da evitare che vi siano errori nell’assegnare a ciascuno la cura adeguata. I denti hanno un loro nome preciso secondo il tipo e la posizione: incisivi, canini, premolari e molari. Di ognuno di questi ce ne sono più di uno per questo è necessario numerarli in modo da identificarli in modo univoco.

Come numerare i denti Si comprende facilmente come possa creare maggiore confusione nominare i denti ad esempio come primo premolare superiore a destra oppure identificarlo semplicemente con il numero 14. Dare un preciso nome ad ogni tipo di dente è sicuramente più semplice anche se può comunque generare errori.

Lo sbaglio più comune deriva dal fatto che si potrebbe scambiare la destra del paziente con quella dell’odontoiatra o viceversa. Sarebbe un errore imperdonabile estrarre un dente al posto di un’altro per un errore di incomprensione. La numerazione consente inoltre il riconoscimento delle indicazioni del dentista a livello mondiale.

In questo modo qualunque dentista in ogni parte del mondo potrà indicare un dente semplicemente dicendo il suo numero senza dover tradurre il nome in diverse lingue. Quali sistemi di numerazione dei denti Ogni volta che l’odontoiatra indica sulla scheda del paziente quali denti presentano una carie, lo fa utilizzando dei numeri.

Ma come vengono assegnate le numerazioni ad ogni dente? Esistono diverse tipologie di sistemi di numerazione dei denti ed ogni dentista sceglie quale utilizzare. Principalmente sono 3 sistemi differenti: Il sistema ISO, molto usato a livello mondiale; l’universal numbering system, numerazione tipica degli Stati Uniti e il metodo Palmer, usato raramente.

Sistema ISO. Questo sistema di numerazione è il più comune ed utilizzato dal 90% dei dentisti. ISO è l’acronimo abbreviato di International Standards Organizatione Designation System ed è stato creato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per avere uno strumento di identificazione dei denti univoco e uguale in ogni parte del mondo.

L’identificazione di un dente permanente si effettua utilizzando un numero costituito da due cifre. Prima di tutto si deve visualizzare il cavo orale del paziente suddiviso in 4 aree da una croce immaginaria. La linea orizzontale di tale croce si pone tra le due arcate mentre la verticale passa tra gli incisivi centrali.

Si avrà procede quindi alla numerazione di ogni quadrante partendo da quello in alto a sinistra a cui viene assegnato il numero 1, si prosegue poi in senso orario con il numero 2, il numero 3 fino a terminare con il numero 4 in basso a sinistra. Nell’identificazione del dente da trattare si inizia quindi con l’individuazione del settore di appartenenza indicandone il numero da 1 a 4.

Si prosegue poi con il secondo numero che identifica il dente, si inizia quindi contando a partire dalla linea mediana tra gli incisivi. Ad esempio il canino superiore alla sinistra del paziente viene segnalato con il numero 23. Il primo molare inferiore posto a destra viene indicato con il numero 46.

Ti potrebbe capitare però, di ascoltare una numerazione leggermente diversa che viene indicata con un punto tra una cifra e l’altra come ad esempio il numero 24 potrebbe essere indicato come 2.4, questo non cambia in alcun modo il significato. Come vengono numerati i denti da latte? La numerazione ISO che abbiamo descritto sopra, viene utilizzata per il conteggio della dentatura permanente.

  1. Esiste però un sistema identificativo anche per i denti da latte, la differenza è data dal fatto che i quadranti vengono segnalati con le cifre 5,6,7 e 8, seguendo lo stesso metodo di suddivisione usato per i denti permanenti.
  2. Visto il minor numero di denti decidui questi saranno solamente 5 per ogni settore, per tale ragione il secondo molare da latte inferiore di sinistra viene identificato con il numero 75.

Universal Numbering System: numerazione dentale americano Questo metodo di numerazione dei denti avviene principalmente utilizzato in America. La suddivisione principale, anche in questo caso, viene effettuata suddividendo il cavo orale in 4 settori principali utilizzando lo stesso metodo a croce.

  1. Gli elementi dentale permanenti vengono numerati utilizzando sempre un numero composto da due cifre.
  2. Si inizia con il numero 11 che indica il terzo molare del primo quadrante, si continua poi in senso orario fino a raggiungere il numero 32 che corrisponde all’ultimo molare del 4° settore.
  3. I denti decidui vengono nominati con le lettere dell’alfabeto partendo dalla lettera A che rappresenta l’ultimo dente del primo quadrante ovvero l’ultimo molare, si continua poi in senso orario assegnando ad alcun dente una lettera dell’alfabeto fino alla T che corrisponde all’ultimo molare presente nel 4° settore.

Numerazione dentale Palmer Il metodo di identificazione dentale detto sistema di numerazione Palmer, nasce nel lontano 1861 dall’idea di Adolf Zsigimondy un dentista ungherese vissuto a Vienna. Questa metodologia, conosciuta anche come metodo Zsigimondy, veniva impiegato soprattutto in campo militare o in alcune scuole inglesi.

Come per gli altri sistemi si suddivide la bocca in 4 quadranti ma in questo caso non vengono assegnati dei numeri ad ogni settore e non verrà utilizzato il numero corrispondete per identificare ogni dente. Come funziona quindi? Per quanto riguarda gli elementi dentali permanenti si utilizzano solamente le cifre da 1 a 8 che vengono associati ai simboli “┘└ ┐┌ ” che stanno ad indicare il settore in cui si trova il dente che si vuole indicare.

Facendo un esempio pratico si può dire che l’incisivo laterale inferiore posto sul lato destro della bocca viene indicato come 2┐per riconoscerlo senza errore. Se si parla di denti da latte si usano le lettere al posto delle cifre, compariranno quindi nella cartella del paziente le lettere che vanno dalla A alle E con accanto i simboli che indicano il quadrante di appartenenza del dente.

Concludendo si può dire che la numerazione dei denti è un metodo essenziale per ogni medico odontoiatra che lo utilizza per poter identificare in modo unico e inequivocabile la sua posizione e il corrispettivo trattamento da eseguire. Ora che conosci i diversi sistemi puoi finalmente comprendere ciò che il tuo dentista dice quando sembra che “dia i numeri”.

: come è la numerazione dei denti