Denti Canini Quando Spuntano?
vik
- 0
- 31
QUANDO SPUNTANO I DENTI? IL CALENDARIO DELLA DENTIZIONE Si definisce come dentizione il processo di comparsa dei denti all’interno del cavo orale.
In rapporto a tale processo, si possono distinguere una dentatura decidua (formata dai cosiddetti denti da latte) e una dentatura permanente, La dentatura decidua consta di 20 elementi dentari, 10 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. La dentatura permanente è formata invece da 32 elementi, 16 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari.
Quasi tutti i denti permanenti sostituiscono i corrispettivi decidui, tranne i molari permanenti che non hanno un dente deciduo soprastante. Infatti sono i premolari permanenti ad erompere al posto dei molari decidui.
I primi denti ad erompere nei bambini sono gli incisivi centrali inferiori all’età di 5-7 mesi, seguiti dai superiori a 6-8 mesi. Successivamente si avrà l’eruzione degli incisivi laterali inferiori e superiori (rispettivamente 7-10 mesi e 8-11 mesi). Eromperanno poi i primi molari a 10-16 mesi, i canini a 16-20 mesi e i secondi molari a 20-30 mesi. Tra i 6 ed i 12 anni si osserva la cosiddetta dentizione mista, caratterizzata dai decidui che esfoliano man mano e dai permanenti in via di eruzione. Intorno ai 6 anni erompono in arcata i primi molari permanenti, ai 6-7 anni gli incisivi centrali, ai 7-8 gli incisivi laterali, ai 9 anni i primi premolari, ai 9-11 anni i canini, ai 10-11 anni i secondi premolari e ai 12 i secondi molari, infine i terzi molari possono erompere dai 17 ai 30 anni o spesso rimangono inclusi.
I primi denti all’età di 5-7 mesi. : QUANDO SPUNTANO I DENTI? IL CALENDARIO DELLA DENTIZIONE
Quando spuntano i canini sintomi?
Inizia intorno ai 6-8 mesi di vita e può essere accompagnata da diversi sintomi, quali dolore, gonfiore e arrossamento delle gengive, umore irritabile, sonno disturbato.
Quando spuntano i canini inferiori?
Quando spuntano i primi denti da latte? – È doveroso sottolineare che daremo delle indicazioni di massima sulla comparsa dei denti decidui. Ogni bambino è infatti a sé e quindi la sua esperienza può essere del tutto personale (e facilmente diversa anche dai fratellini).
Incisivi centrali inferiori: 6-10 mesi Incisivi centrali superiori: 8-12 mesi Incisivi laterali inferiori: 10- 16 mesi Incisivi laterali superiori: 9-13 mesi Canini inferiori : 17-23 mesi Canini superiori: 16-22 mesi Premolari (primo molare inferiore) : 14-18 mesi Premolari (primo molare superiore) : 13- 19 mesi Molari (secondo molare inferiore): 23-31 mesi Molari (secondo molare superiore): 25-33 mesi
Quanto ci mettono i canini a crescere?
I DENTI DEFINITIVI 7-13 ANNI – Esclusi i denti del giudizio (o terzi molari) che arrivano di solito tra i 15 e i 25 anni, la dentizione definitiva arriva ci mette sei anni a completarsi, di solito tra i 7 e i 13 anni. Dopo gli incisivi centrali e i primi molari (7-8 anni), tocca agli incisivi laterali e poi i primi premolari e i secondi premolari (entro i 12 anni) e infine i canini e i secondi molari, tra i 12 e i 13 anni.
Quali sono gli ultimi denti che spuntano?
Quando cadono i denti da latte? – I denti da latte cominciano a dondolare e via via a cadere man mano che i denti permanenti iniziano a spingere per farsi strada. È assolutamente normale che dalla caduta del dente da latte, si attenda anche qualche mesi prima che compaia il dente permanente, soprattutto nel caso degli incisivi laterali superiori, e dei canini superiori.
Al compimento dei 6 anni di età cade il primo dentino da latte che è un incisivo inferiore, seguito piano piano dagli altri incisivi. Al loro posto, generalmente entro i 9 anni, spunteranno tutti e 8 gli incisivi permanenti: prima gli incisivi centrali, seguiti da quelli laterali.Intanto in fondo alla bocca, dietro ai molaretti da latte, spuntano anche i primi molari permanenti che spesso vengono scambiati dai genitori per denti da latte.
Invece è importante individuarli e lavarli bene, perchè statisticamente sono questi i denti che più spesso si cariano. Questa fase, in cui sono presenti sia 12 denti da latte che 12 denti permanenti è detta dentatura mista e si protrae generalmente fino agli 8 – 10 anni, quando cadranno poco a poco tutti i denti da latte ancora presenti per essere sostituiti dai denti permanenti.
Quanto dura il fastidio ai denti?
In caso di mal di denti è sempre bene rivolgersi al dentista per identificarne la causa, soprattutto se il dolore è molto forte, se dura da più i 1 o 2 giorni e se è associato a febbre.
Perché non crescono i canini?
Le cause e i sintomi dei canini inclusi – Il sintomo della mancata caduta dei dentini da latte deve subito spingere i genitori a effettuare un controllo, perché solo il dentista potrà dire se la causa della mancata caduta dei denti da latte è la vera e propria assenza dei denti definitivi oppure la loro impossibilità a spuntare.
Palato stretto : Una delle cause più frequenti dell’inclusione dei canini è il palato stretto o morso inverso, Le dimensioni ridotte del palato impediscono l’eruzione del dente per una mancanza di spazio. Le cause del palato stretto possono essere sia di natura genetica, sia dovute a una serie di abitudini viziate, come respirazione orale, deglutizione scorretta, ma soprattutto utilizzo protratto e costante del ciuccio e del biberon, o anche l’abitudine del bambino di mettere il dito in bocca, Tutte queste abitudini scorrette provocano errato posizionamento linguale, mancato allungamento del frenulo e conseguentemente un allargamento insufficiente del palato, che non diventa abbastanza ampio per accogliere i denti definitivi.
La prevenzione è il modo migliore per combattere il fenomeno: i genitori devono sorvegliare attentamente la dentizione dei loro bambini e effettuare il primo controllo a sei anni, un’età in cui queste e altre patologie possono essere diagnosticate e curate in tempo.
Perché non ho i canini?
La diagnosi di inclusione è sia clinica, non presentandosi in arcata il canino nei tempi fisiologici (foto 1), che radiografica (foto 2 e 3). – Le cause che possono causare la “non comparsa” in arcata di un canino superiore possono essere molteplici: mancanza di spazio, presenza di denti soprannumerari, estrazioni precoci di denti decidui,traumi,anomalie dentarie, cisti, permanenza in sede del canino deciduo oltre il normale periodo di permuta. Foto 2 Limitandoci alle evenienze statisticamente più frequenti possiamo sintetizzare che quasi sempre il canino rimane incluso per problemi dovuti a mancanza di spazio in arcata o per la permanenza in arcata oltre i limiti di tempo naturali del canino da latte.