Denti Del Giudizio Come Alleviare Dolore?
vik
- 0
- 34
Rimedi naturali e farmaci per il dente del giudizio – L’infiammazione ai denti del giudizio è molto comune. Cosa puoi fare per risolverla? Se ti accorgi che un terzo molare sta erompendo, è il caso di rivolgersi ad un dentista, L’odontoiatra potrà consigliarti di attendere che il dente spunti definitivamente oppure optare per un’ estrazione (di cui parleremo più avanti).
Per controllare il dolore può essere utile ricorrere a degli antidolorifici come paracetamolo, ketoprofene o ibuprofene. Puoi assumere questi farmaci al bisogno, quando la sintomatologia è molto intensa. L’importante, comunque, è non abusarne. Oltre ai comuni antinfiammatori da assumere in pillole o bustine, in commercio puoi trovare degli spray che vanno applicati nella zona dolente,
Per evitare di assumere troppi farmaci, ci sono altri accorgimenti che puoi adottare. Innanzitutto, evita di spazzolare i denti in maniera troppo energica in modo da non infiammare ulteriormente la zona. Anche praticare un massaggio della zona, se l’infiammazione non è particolarmente intensa, può aiutare.
Quali sono i rimedi naturali per il dolore al dente del giudizio?
Oltre ai medicinali, vi sono una serie di rimedi naturali per il dolore al dente del giudizio che possono risultare molto allevianti, calmando e sgonfiando la zona. Colluttorio acqua e sale. Molto efficace risulta essere il colluttorio con acqua e sale.
Come puoi lenire il dente del giudizio?
Scarica PDF Scarica PDF I denti del giudizio, conosciuti anche come “terzi molari”, sono gli ultimi denti permanenti che si sviluppano. Durante la loro crescita escono dalla gengiva provocando a volte dolore. Potresti provare disagio quando crescono in direzione laterale oppure storti, se si sviluppano troppo di lato spingendo i denti adiacenti o anche se la tua dentatura è disallineata.
- 1 Applica un gel anestetico. Se i denti stanno diventano un problema, puoi usare un prodotto per intorpidire le gengive; si tratta in genere di un gel a base di benzocaina, che va applicato direttamente sulle gengive per diminuire la sofferenza. Fai attenzione a non ingerirlo e sputa la quantità in eccesso.
- In alternativa, usa uno spray di lidocaina al 10%, ma procedi con cautela per non spruzzarlo in gola.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione per sapere quanto prodotto applicare e con quale frequenza.
- 2 Prova degli antidolorifici da banco. Quando il dente fa male, puoi lenire il disagio con questi farmaci, che includono aspirina, ibuprofene (Moment, Brufen), paracetamolo (Tachipirina) e naprossene (Momendol).
- Segui con scrupolo le indicazioni del bugiardino per conoscere il dosaggio esatto.
- 3 Non assumere troppi farmaci. Se provi molto dolore, fai attenzione a non esagerare con i medicinali, siano questi in gel o antidolorifici per via orale. Se applichi una quantità eccessiva di benzocaina puoi innescare una rara ma grave patologia nota come metaemoglobinemia, una malattia mortale che riduce drasticamente i livelli ematici di ossigeno.
- Un abuso di antidolorifici causa invece altri tipi di problemi, come mal di stomaco e ulcere.
- Non usare mai la benzocaina su bimbi che hanno meno di due anni.
Pubblicità
- 1 Usa uno spazzolino morbido. Quando provi mal di denti, anche la sola azione meccanica della pulizia può essere dolorosa; tuttavia, è importante lavarli sempre con cura due volte al giorno. Se ti ritrovi a dover gestire un problema di dolore, usa uno spazzolino a setole morbide, che è più delicato sulle gengive.
- Una volta scomparsa la sofferenza causata dal dente del giudizio, potrai tornare al solito spazzolino più duro.
- 2 Massaggia le gengive. Quando iniziano a spuntare i denti, le gengive fanno male; per superare tale disagio, puoi massaggiarle nell’area circostante il dente che sta uscendo per alleviare il malessere e facilitare il passaggio attraverso la mucosa.
- Utilizza un dito pulito per strofinare delicatamente la parte superiore del dente che sbuca; puoi anche avvolgere il dito in una garza sterile e iniziare il massaggio subito dopo aver risciacquato la bocca con un collutorio a base di clorexidina.
- Cerca di frizionare quanto più possibile anche i lati del dente.
- Non massaggiare in maniera troppo energica, altrimenti puoi lesionare le gengive.
- Ripeti il trattamento 3-4 volte al giorno.
- 3 Applica un impacco di ghiaccio. Quando provi dolore, un cubetto di ghiaccio o del ghiaccio tritato sul dente aiuta a lenire il disagio; tuttavia, tale rimedio è efficace solo se non soffri di sensibilità al freddo. Puoi anche avvolgere l’impacco in un panno o in un involucro in lattice, come un palloncino o il dito di un guanto, e tenerlo sopra il dente sofferente.
- Se anche in questo caso il freddo ti risulta eccessivo, appoggia l’impacco di ghiaccio sulla guancia per lenire comunque la sofferenza; il freddo attraversa la pelle e agisce ugualmente intorpidendo la zona. Fai solo attenzione ad avvolgere il ghiaccio in un asciugamano o in una maglietta, per evitare geloni.
- 4 Usa una miscela di acqua salata. Il sale è un ottimo elemento per far guarire la pelle; puoi fare degli sciacqui mescolando un pizzico di sale marino in 120 ml di acqua finché non si dissolve. Prendi un sorso di questa soluzione e, senza ingerirla, muovila in tutto il cavo orale per 30-60 secondi, concentrandoti soprattutto sulla zona del dente dolente; non agitarla con troppo vigore.
- Ricorda di sputare la miscela; ripeti gli sciacqui 2-3 volte o finché non hai terminato l’acqua.
- Al termine, risciacqua la bocca con semplice acqua tiepida.
- Puoi procedere 3-4 volte al giorno quando provi dolore.
- 5 Usa l’aceto di mele. Mescola 60 ml di acqua calda con un po’ di aceto e tieni la soluzione in bocca per 30-60 secondi nel punto in cui il dente fa male, dopodiché sputala e ripeti altre 2-3 volte; al termine, risciacqua il cavo orale con acqua calda. Puoi procedere 3-4 volte al giorno con questo trattamento, ma non ingerire mai il liquido.
- Se provi irritazione delle mucose, interrompine l’uso.
- 6 Prova un unguento fresco. Esistono molto prodotti freschi che puoi usare per lenire il disagio dovuto al dente del giudizio. Taglia un pezzetto d’aglio, cipolla o zenzero e mettilo in bocca direttamente sopra l’area dolorante; una volta in posizione, mordilo delicatamente per rilasciarne il succo.
- Il succo di questi alimenti intorpidisce le gengive, offrendo sollievo immediato.
- 7 Usa gli oli essenziali. Anche queste sostanze si rivelano utili; versane poche gocce su un dito e usa quest’ultimo per massaggiare la gengiva interessata. In alternativa, puoi fare degli sciacqui con alcune gocce di un olio a tua scelta diluito in un po’ d’acqua. Non ingerire mai gli oli essenziali, dato che possono essere tossici. Ecco alcuni tra quelli più adatti contro il mal di denti:
- Melaleuca;
- Chiodi di garofano;
- Salvia e aloe;
- Cannella;
- Idraste;
- Menta.
- Puoi anche utilizzare l’olio d’oliva e l’estratto di vaniglia caldi.
- 8 Gestisci il dolore con le bustine di tisane. Le piante aromatiche hanno proprietà lenitive; puoi preparare un impacco immergendone una bustina in acqua calda. Una volta preparata l’infusione, appoggia la bustina sul dente e tienila in posizione per 5 minuti. Ripeti il trattamento 2-3 volte al giorno per tutto il tempo che provi dolore. Ecco alcune piante che puoi utilizzare:
- Echinacea;
- Idraste;
- Tè nero;
- Salvia;
- Tè verde.
- 9 Prova i cibi freddi. Un modo per alleviare il dolore consiste nel tenere un pezzetto di cibo molto freddo in bocca; prova ad appoggiare una fetta di cetriolo o di patata cruda; eventualmente puoi utilizzare anche un pezzetto di frutta congelata, come banana, mela, guava, ananas o mango.
- Se il dente è sensibile al freddo, questo non è un rimedio efficace; fai prima una prova con un pezzetto molto freddo ma non congelato, dato che non raggiunge le basse temperature del ghiaccio.
- 10 Prepara un impasto di assafetida. Si tratta di una pianta usata nella cucina e nella medicina tradizionale indiana. Recati in un negozio di prodotti etnici o indiani per acquistarla; solitamente viene venduta sotto forma di polvere o come panetto di resina.
- Al termine, risciacqua la bocca per sbarazzarti dell’impasto.
- Ripeti l’applicazione 2-3 volte al giorno.
- L’impasto ha un sapore amaro e un odore sgradevole, ma viene delicatamente attenuato dal succo di limone.
Pubblicità
- 1 Informati in merito ai terzi molari. Sono gli ultimi denti permanenti che crescono, due nell’arcata superiore e due in quella inferiore; solitamente, si sviluppano tra i 17 e i 25 anni d’età, ma non in tutte le persone e non causano sempre dolore quando fuoriescono.
- 2 Conosci le cause del dolore. Esistono alcune situazioni in cui i denti del giudizio sono fonte di sofferenza, soprattutto quando crescono in diagonale; quando non hanno abbastanza spazio per svilupparsi, spingono i denti adiacenti. Altri problemi correlati sono:
- Infezioni;
- Tumori;
- Cisti;
- Danni ai denti circostanti;
- Carie;
- Dolore costante lungo tutta la mascella interessata fino agli incisivi;
- Linfonodi infiammati;
- Malattie gengivali.
- 3 Vai dal dentista. Sebbene i denti del giudizio possano provocare problemi, non è sempre necessario estrarli; nella maggior parte dei casi è possibile gestire il dolore. Se continui a soffrire nonostante i rimedi casalinghi, fatti visitare dall’odontoiatra; quando il dolore è intenso e provoca alitosi, difficoltà di deglutizione, febbre e qualsiasi tipo di gonfiore a gengiva, bocca o mascella, rivolgiti immediatamente al dentista.
- Potrebbe esserci qualche problema più grave o potrebbe essere necessaria un’estrazione.
Pubblicità
Quando compare il dente del giudizio?
Come alleviare il dolore del dente del giudizio Il dente del giudizio è un dente molare che compare tra i 17 e i 25 anni. Sebbene i denti del giudizio non sempre provochino dolore, vi sono casi in cui si generano dolori intensi, irritazione e infiammazione.
Quali sono i rimedi naturali per il dolore al dente del giudizio?
Oltre ai medicinali, vi sono una serie di rimedi naturali per il dolore al dente del giudizio che possono risultare molto allevianti, calmando e sgonfiando la zona. Colluttorio acqua e sale. Molto efficace risulta essere il colluttorio con acqua e sale.
Come puoi lenire il dente del giudizio?
Scarica PDF Scarica PDF I denti del giudizio, conosciuti anche come “terzi molari”, sono gli ultimi denti permanenti che si sviluppano. Durante la loro crescita escono dalla gengiva provocando a volte dolore. Potresti provare disagio quando crescono in direzione laterale oppure storti, se si sviluppano troppo di lato spingendo i denti adiacenti o anche se la tua dentatura è disallineata.
- 1 Applica un gel anestetico. Se i denti stanno diventano un problema, puoi usare un prodotto per intorpidire le gengive; si tratta in genere di un gel a base di benzocaina, che va applicato direttamente sulle gengive per diminuire la sofferenza. Fai attenzione a non ingerirlo e sputa la quantità in eccesso.
- In alternativa, usa uno spray di lidocaina al 10%, ma procedi con cautela per non spruzzarlo in gola.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione per sapere quanto prodotto applicare e con quale frequenza.
- 2 Prova degli antidolorifici da banco. Quando il dente fa male, puoi lenire il disagio con questi farmaci, che includono aspirina, ibuprofene (Moment, Brufen), paracetamolo (Tachipirina) e naprossene (Momendol).
- Segui con scrupolo le indicazioni del bugiardino per conoscere il dosaggio esatto.
- 3 Non assumere troppi farmaci. Se provi molto dolore, fai attenzione a non esagerare con i medicinali, siano questi in gel o antidolorifici per via orale. Se applichi una quantità eccessiva di benzocaina puoi innescare una rara ma grave patologia nota come metaemoglobinemia, una malattia mortale che riduce drasticamente i livelli ematici di ossigeno.
- Un abuso di antidolorifici causa invece altri tipi di problemi, come mal di stomaco e ulcere.
- Non usare mai la benzocaina su bimbi che hanno meno di due anni.
Pubblicità
- 1 Usa uno spazzolino morbido. Quando provi mal di denti, anche la sola azione meccanica della pulizia può essere dolorosa; tuttavia, è importante lavarli sempre con cura due volte al giorno. Se ti ritrovi a dover gestire un problema di dolore, usa uno spazzolino a setole morbide, che è più delicato sulle gengive.
- Una volta scomparsa la sofferenza causata dal dente del giudizio, potrai tornare al solito spazzolino più duro.
- 2 Massaggia le gengive. Quando iniziano a spuntare i denti, le gengive fanno male; per superare tale disagio, puoi massaggiarle nell’area circostante il dente che sta uscendo per alleviare il malessere e facilitare il passaggio attraverso la mucosa.
- Utilizza un dito pulito per strofinare delicatamente la parte superiore del dente che sbuca; puoi anche avvolgere il dito in una garza sterile e iniziare il massaggio subito dopo aver risciacquato la bocca con un collutorio a base di clorexidina.
- Cerca di frizionare quanto più possibile anche i lati del dente.
- Non massaggiare in maniera troppo energica, altrimenti puoi lesionare le gengive.
- Ripeti il trattamento 3-4 volte al giorno.
- 3 Applica un impacco di ghiaccio. Quando provi dolore, un cubetto di ghiaccio o del ghiaccio tritato sul dente aiuta a lenire il disagio; tuttavia, tale rimedio è efficace solo se non soffri di sensibilità al freddo. Puoi anche avvolgere l’impacco in un panno o in un involucro in lattice, come un palloncino o il dito di un guanto, e tenerlo sopra il dente sofferente.
- Se anche in questo caso il freddo ti risulta eccessivo, appoggia l’impacco di ghiaccio sulla guancia per lenire comunque la sofferenza; il freddo attraversa la pelle e agisce ugualmente intorpidendo la zona. Fai solo attenzione ad avvolgere il ghiaccio in un asciugamano o in una maglietta, per evitare geloni.
- 4 Usa una miscela di acqua salata. Il sale è un ottimo elemento per far guarire la pelle; puoi fare degli sciacqui mescolando un pizzico di sale marino in 120 ml di acqua finché non si dissolve. Prendi un sorso di questa soluzione e, senza ingerirla, muovila in tutto il cavo orale per 30-60 secondi, concentrandoti soprattutto sulla zona del dente dolente; non agitarla con troppo vigore.
- Ricorda di sputare la miscela; ripeti gli sciacqui 2-3 volte o finché non hai terminato l’acqua.
- Al termine, risciacqua la bocca con semplice acqua tiepida.
- Puoi procedere 3-4 volte al giorno quando provi dolore.
- 5 Usa l’aceto di mele. Mescola 60 ml di acqua calda con un po’ di aceto e tieni la soluzione in bocca per 30-60 secondi nel punto in cui il dente fa male, dopodiché sputala e ripeti altre 2-3 volte; al termine, risciacqua il cavo orale con acqua calda. Puoi procedere 3-4 volte al giorno con questo trattamento, ma non ingerire mai il liquido.
- Se provi irritazione delle mucose, interrompine l’uso.
- 6 Prova un unguento fresco. Esistono molto prodotti freschi che puoi usare per lenire il disagio dovuto al dente del giudizio. Taglia un pezzetto d’aglio, cipolla o zenzero e mettilo in bocca direttamente sopra l’area dolorante; una volta in posizione, mordilo delicatamente per rilasciarne il succo.
- Il succo di questi alimenti intorpidisce le gengive, offrendo sollievo immediato.
- 7 Usa gli oli essenziali. Anche queste sostanze si rivelano utili; versane poche gocce su un dito e usa quest’ultimo per massaggiare la gengiva interessata. In alternativa, puoi fare degli sciacqui con alcune gocce di un olio a tua scelta diluito in un po’ d’acqua. Non ingerire mai gli oli essenziali, dato che possono essere tossici. Ecco alcuni tra quelli più adatti contro il mal di denti:
- Melaleuca;
- Chiodi di garofano;
- Salvia e aloe;
- Cannella;
- Idraste;
- Menta.
- Puoi anche utilizzare l’olio d’oliva e l’estratto di vaniglia caldi.
- 8 Gestisci il dolore con le bustine di tisane. Le piante aromatiche hanno proprietà lenitive; puoi preparare un impacco immergendone una bustina in acqua calda. Una volta preparata l’infusione, appoggia la bustina sul dente e tienila in posizione per 5 minuti. Ripeti il trattamento 2-3 volte al giorno per tutto il tempo che provi dolore. Ecco alcune piante che puoi utilizzare:
- Echinacea;
- Idraste;
- Tè nero;
- Salvia;
- Tè verde.
- 9 Prova i cibi freddi. Un modo per alleviare il dolore consiste nel tenere un pezzetto di cibo molto freddo in bocca; prova ad appoggiare una fetta di cetriolo o di patata cruda; eventualmente puoi utilizzare anche un pezzetto di frutta congelata, come banana, mela, guava, ananas o mango.
- Se il dente è sensibile al freddo, questo non è un rimedio efficace; fai prima una prova con un pezzetto molto freddo ma non congelato, dato che non raggiunge le basse temperature del ghiaccio.
- 10 Prepara un impasto di assafetida. Si tratta di una pianta usata nella cucina e nella medicina tradizionale indiana. Recati in un negozio di prodotti etnici o indiani per acquistarla; solitamente viene venduta sotto forma di polvere o come panetto di resina.
- Al termine, risciacqua la bocca per sbarazzarti dell’impasto.
- Ripeti l’applicazione 2-3 volte al giorno.
- L’impasto ha un sapore amaro e un odore sgradevole, ma viene delicatamente attenuato dal succo di limone.
Pubblicità
- 1 Informati in merito ai terzi molari. Sono gli ultimi denti permanenti che crescono, due nell’arcata superiore e due in quella inferiore; solitamente, si sviluppano tra i 17 e i 25 anni d’età, ma non in tutte le persone e non causano sempre dolore quando fuoriescono.
- 2 Conosci le cause del dolore. Esistono alcune situazioni in cui i denti del giudizio sono fonte di sofferenza, soprattutto quando crescono in diagonale; quando non hanno abbastanza spazio per svilupparsi, spingono i denti adiacenti. Altri problemi correlati sono:
- Infezioni;
- Tumori;
- Cisti;
- Danni ai denti circostanti;
- Carie;
- Dolore costante lungo tutta la mascella interessata fino agli incisivi;
- Linfonodi infiammati;
- Malattie gengivali.
- 3 Vai dal dentista. Sebbene i denti del giudizio possano provocare problemi, non è sempre necessario estrarli; nella maggior parte dei casi è possibile gestire il dolore. Se continui a soffrire nonostante i rimedi casalinghi, fatti visitare dall’odontoiatra; quando il dolore è intenso e provoca alitosi, difficoltà di deglutizione, febbre e qualsiasi tipo di gonfiore a gengiva, bocca o mascella, rivolgiti immediatamente al dentista.
- Potrebbe esserci qualche problema più grave o potrebbe essere necessaria un’estrazione.
Pubblicità
Quando compare il dente del giudizio?
Come alleviare il dolore del dente del giudizio Il dente del giudizio è un dente molare che compare tra i 17 e i 25 anni. Sebbene i denti del giudizio non sempre provochino dolore, vi sono casi in cui si generano dolori intensi, irritazione e infiammazione.