Elastici Separatori Denti A Cosa Serve?
vik
- 0
- 58
Elastici separatori denti Gli elastici separatori denti sono un tipo di trattamento terapeutico che impiega ortodontisti per aiutare a correggere le anomalie nei denti affollati o storti. Sono anche usati per aiutare a correggere un overbite. L’obiettivo degli attacchi è quello di controllare individualmente i denti del paziente, e quindi, la necessità di un’unione solida e precisa tra il dispositivo che produce la forza e il dente che la riceve.
Le persone che indosseranno l’apparecchio potrebbero chiedersi se farà male.Anche se siamo tutti diversi, la maggior parte delle persone prova dolore per alcuni giorni quando si indossa l’apparecchio per la prima volta e dopo che è stato stretto. Tuttavia, altri possono provare solo un lieve disagio che scompare entro poche ore.Se vuoi capire se gli elastici separatori denti fanno male, non tir esta che iniziare la lettura di questo articolo.
Indossare gli apparecchi L’esperienza di indossare gli elastici separatori denti differisce tra le persone, ma quanto segue dovrebbe fornire un’idea generale di cosa aspettarsi in ogni fase del processo di trattamento.Alcune persone devono indossare distanziatori dentali o legature di separazione tra i denti per una settimana o due prima di indossare l’apparecchio.
Questi distanziatori possono sentirsi stretti e doloranti per alcuni giorni, simile alla sensazione di avere del cibo bloccato tra i denti, ma il disagio dovrebbe scomparire. Quando l’ortodontista regola per la prima volta l’apparecchio per la dentizione, il paziente generalmente non avverte alcun dolore immediato.Capire se gli elastici separatori denti fanno male è importante, ma sappi che il tuo ortodontista attaccherà le bande intorno ai molari posteriori.
Questo processo può essere temporaneamente scomodo perché comporta una certa pressione e può pizzicare, ma non è doloroso.Quando la colla è a posto, l’ortodontista monta le staffe su ciascun dente singolarmente, utilizzando la luce blu per indurire la colla.
Ancora una volta, questa parte del processo non dovrebbe ferire.Infine, quando gli apparecchi sono a posto, l’ortodontista li collegherà con un filo, attaccando ciascuna estremità del filo agli elastici separatori ortodonzia attorno ai molari nella parte posteriore della bocca. L’ultimo passaggio consiste nell’aggiungere elastici per tenere il cavo in posizione.
L’uso dell’apparecchio Quando si indossa l’apparecchio per la prima volta, una persona potrebbe non provare subito alcun dolore o disagio. Tuttavia, entro poche ore, la leggera pressione che gli elastici separatori denti esercitano sui denti inizierà a fare effetto.
Gengive doloranti;Afte all’interno delle guance dovute allo sfregamento dei supporti metallici o degli elastici separatori ortodonzia contro di esse;Possibilità di tagli della lingua se il paziente usa la lingua per sentire l’apparecchio;I denti possono sentirsi doloranti, specialmente quando si mangia cibo.
Dopo un po’, il paziente potrebbe non notare l’apparecchio perché si è abituato. Tuttavia, affinché questi funzionino, l’ortodontista deve stringerli periodicamente. Quando un ortodontista stringe l’apparecchio, può sostituire i cavi attuali, installare o serrare le molle ed infine, stringere gli elastici separatori denti sulle stelline dell’apparecchio per esercitare una pressione extra sui denti.In genere, gli elastici separatori denti fanno male specialmente all’inizio del trattamento ortodontico, quindi sentire del dolore o del disagio sarà normale.
- Successivamente l’apparecchio verrà adeguato in base alla tua situazione dentale.
- L’adeguamento avviene una volta al mese o secondo necessità in base ai progressi del paziente.
- Quando è stretto, è probabile che una persona sperimenti un livello di disagio simile a quello che ha ricevuto per la prima volta quando ha indossato l’apparecchio.
In genere può essere meno scomodo.Dopo aver stretto l’apparecchio, molte persone avvertono solo dolore ai denti e alle gengive. Le guance e la lingua di solito sono già adattate sia all’apparecchio che agli elastici separatori ortodonzia, quindi è meno probabile che appaiono nuove abrasioni in queste parti della bocca.
Rimuovere le stelline Sebbene siamo tutti diversi, gli apparecchi ortodontici generalmente durano da 1 a 3 anni. Quando si rimuovono le stelline, una persona potrebbe provare qualche disagio.L’ortodontista rimuoverà le graffe, gli elastici separatori denti e i fili prima di pulire i denti per rimuovere la colla.
Per completare il processo, l’ortodontista applicherà un fermo al paziente. Un fermo è un dispositivo che aiuta a mantenere i denti nella nuova posizione dopo l’apparecchio. Le persone potrebbero aver bisogno di indossare un fermo rimovibile per un determinato periodo dopo la rimozione del tutore, durante il giorno o solo di notte.
Il fermo non dovrebbe causare ulteriori disagi. Alcuni fermi sono permanenti e richiederanno che un ortodontista li incolli ai denti in modo simile agli apparecchi ortodontici.È comune per le persone che indossano gli apparecchi gli elastici separatori ortodonzia, avere problemi a pulire correttamente i denti mentre indossano apparecchi.
Questa difficoltà può portare a cavità che possono essere dolorose. Mantenere la bocca il più pulita possibile con una buona igiene orale ed evitare cibi zuccherati può aiutare a prevenire la carie. Consigli La maggior parte delle persone avvertirà un disagio o un dolore da lieve a moderato quando l’apparecchio e gli elastici separatori denti saranno indossati e messi per la prima volta. : Elastici separatori denti
A cosa servono gli elastici Invisalign?
Gli elastici – In alcuni casi è necessario l’utilizzo di elementi ausiliari per il raggiungimento di una perfetta occlusione. Gli elastici Invisalign® sono delle strisce elastiche che forzano gradualmente, attraverso leggeri movimenti, la posizione dei denti, In questo modo i denti vengono condotti nella posizione corretta all’interno dell’arcata.
Si tratta di un plus che consente di compiere una serie di movimenti che le mascherine, da sole, non potrebbero mai riuscire a realizzare. Gli elastici, generalmente, vengono posizionati tra i canini superiori e i premolari inferiori, Inizialmente si potrebbe avvertire un certo fastidio che, però, diminuirà con il passare dei giorni.
Perché il trattamento sia efficace si dovranno indossare gli elastici per almeno 20 ore al giorno; pertanto, si consiglia di togliere le mascherine unicamente durante i pasti e il lavaggio dei denti.
Quanti tipi di elastici ortodontici esistono?
Cosa sono gli elastici intermascellari? –
- Possiamo distinguere due tipi di elastici comunemente usati nel trattamento ortodontico: quelli che vengono applicati su ogni attacco per unire il filo all’arco metallico, e quelli che si usano per correggere problemi occlusali ossia gli elastici intermascellari.
- Generalmente sono trasparenti per un uso più discreto, anche se esistono opzioni in tutti i colori per chiunque desideri aggiungere un tocco di creatività al loro trattamento.
- Gli elastici intermascellari possono essere utilizzati nel trattamento con apparecchi in metallo, trasparenti, in ceramica, linguali o allineatori invisibili.
Quando si iniziano a vedere i risultati di Invisalign?
Invisalign: quando i primi risultati? – Il bello delle mascherine trasparenti è che puoi vedere di settimana in settimana i progressi che l’aspetto dei tuoi denti sta compiendo. Ad ogni modo, in generale un trattamento raggiunge i risultati preventivati dopo 12-24 mesi, a seconda della complessità del caso.
Come si conservano gli elastici?
Stai visualizzando 8 post – dal 1 a 8 (di 8 totali)
Autore Post 10 Ottobre 2009 alle 11:23 #3791 ciao a tutti volevo capire bene come si conservano gli elastici nuovi, ho letto che basta ricoprirli di borotalco, ma non ho capito bene quanto se ne deve mettere e se va messo anche nel buco che gli elastici presentano, il contenitore dove vengono riposti può essere di cartone o sarebbe meglio un contenitore di plastica? grazie a tutti per l’attenzione 10 Ottobre 2009 alle 11:39 #151510 ti metti del borotalco in mano e lo passi sull’elastico fino a ricoprirlo tuttopoi lo metto in quel cartonciono che usano i fruttivendoli e li lascio in un posto asciutto 10 Ottobre 2009 alle 12:10 #151511 ma dentro il buco non va messo? 10 Ottobre 2009 alle 12:13 #151512 10 Ottobre 2009 alle 12:48 #151513 L’importante è ricoprire la parte esterna col borotalco e tenerli in un posto asciutto 😉 13 Ottobre 2009 alle 13:47 #151514 @candidoshark wrote: ciao a tutti volevo capire bene come si conservano gli elastici nuovi, ho letto che basta ricoprirli di borotalco, ma non ho capito bene quanto se ne deve mettere e se va messo anche nel buco che gli elastici presentano, il contenitore dove vengono riposti può essere di cartone o sarebbe meglio un contenitore di plastica? grazie a tutti per l’attenzione Anch’io come Alfa metto un po di borotalco sulla mano e lo passo sugli elastici. Uso il borotalco anche con le mute e le maschere se le devo conservare per lungo tempo 19 Ottobre 2009 alle 15:00 #151515 PER GLI ELASTICI è OTTIMO ANCHE IL SILICONE SPRAY 21 Ottobre 2009 alle 14:20 #151516 Mettili al buio ed al fresco. Basta e avanza per allungargli la vita per quanto possibile. Comunque l’elastico invecchia anche se ben conservato, si chiama depolimerizzazione. Autore Post
Stai visualizzando 8 post – dal 1 a 8 (di 8 totali)
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Quando portare l’apparecchio?
Qual è l’età giusta per mettere l’apparecchio ai denti? L’infanzia e la prima adolescenza sono i momenti migliori per effettuare una cura ortodontica : le ossa di un bambino in età evolutiva sono ancora “flessibili”, quindi il trattamento ortodontico è più facile.
L’età “giusta” per mettere l’apparecchio ai denti e iniziare una terapia ortodontica sarebbe poco prima della caduta dell’ultimo dente da latte: in questa fase, di solito tra gli 11 e i 14 anni, i denti definitivi sono spuntati quasi tutti e lo sviluppo delle ossa maxillo-facciali sta per completarsi.
Intervenire in questo momento dello sviluppo significa avere le maggiori possibilità di risoluzione in tempi brevi. Inoltre, un intervento ortodontico tempestivo permette di prevenire efficacemente le varie patologie legate alla malocclusione dentale.
- Tra i 4 e 9 anni : a questa età una cura ortodontica è opportuna soltanto in presenza di anomalie del massiccio facciale, come alterazioni dello sviluppo osseo del palato, spesso dovute all’abitudine dei bambini di succhiarsi il dito, morso incrociato o denti non combacianti.
- Un trattamento ortodontico in età adulta può apportare notevoli risultati nel riallineamento dei denti, utile sia per fini estetici che per favorire una buona igiene orale, e nel ripristino della corretta occlusione.
L’Ortodonzia non ha età, chiamaci ora per prenotare la tua prima visita senza impegno al numero 0376 1608555.
Dove si mettono gli elastici per l’apparecchio?
Elastici ortodontici: consigli pratici per l’uso Oggi parliamo di elastici ortodontici.
© Wikihow
Spesso con l’apparecchio il medico specialista consiglia l’uso di ELASTICI ORTODONTICI per spostare le arcate dentali affinché combacino correttamente quando chiudi la bocca.All’inizio potranno sembrare un po’ macchinosi da utilizzare, ma in poco tempo risulterà semplice e veloce inserirli e cambiarli. Ecco alcuni consigli per utilizzare gli elastici ortodontici :
Dove attaccarli: gli elastici vengono solitamente ancorati a dei piccoli ganci che si trovano sugli attacchi dell’apparecchio (brackets) posti strategicamente sui denti che saranno interessati dalla trazione. Attenzione perché non dovrai applicare gli elastici su tutti i brackets, sarà l’ortodontista a spiegarti esattamente dove metterli e come. In base all’obiettivo dovrai posizionare li elastici in modo differente (elastici verticali, elastici incrociati, di seconda o terza classe, frontali). Fatti tranquillamente illustrare dall’ortodontista come fare ad ancorarli e che forma devono assumere gli elastici. Cambiali spesso : con l’utilizzo gli elastici si allentano un pochino e perdono forza di trazione. È buona norma sostituirli da 1 a 2 volte al giorno, generalmente al mattino e prima di andare a dormire la sera, se non diversamente indicato dallo specialista. Sostituisci subito quelli rotti o mancanti perché il trattamento con elastici funziona solo se li si indossa ogni giorno per tutto il giorno, evitando di prolungare il trattamento con l’apparecchio. Fai scorta di elastici e portane sempre con te qualcuno in più, così da sostituire subito quelli che potresti perdere o rompere. All’inizio sii paziente perché, come tutte le novità, dovrai abituarti alla nuova sensazione. Se avvertissi dolore parlane al tuo ortodontista e valuta di partire in modo graduale per abituarti poco per volta.
Hai ancora dei dubbi sul come posizionare gli elastici ortodontici?, saremo felici di aiutarti! E se non conosci gli altri servizi del Centro Ortodontico Vicentino, clikka, : Elastici ortodontici: consigli pratici per l’uso