Infezione Ai Denti Quale Antibiotico?
vik
- 0
- 22
Miglior antibiotico per ascesso dentale – Uno dei medicinali più comunemente prescritti è l’Amoxicillina (tipo Zimox o Velamox), un antibiotico a base di amoxicillina adatto per adulti, bambini e donne in fase di allattamento. L’Amoxicillina si prende per bocca indifferentemente a stomaco vuoto oppure dopo aver mangiato. Effetti collaterali? Zimox e Amoxicillina per aiutare i tuoi denti. Nausea, vomito e diarrea sono tra le reazioni più comuni riscontrati nel trattamento con amoxicillina. Assumerla può provocare reazioni cutanee non necessariamente collegate ad allergia verso le pennicilline.
Come fermare un infezione al dente?
Antibiotico per mal di denti
Quali sono i sintomi dell’ascesso? – I sintomi di un ascesso sono facilmente riconoscibili: mal di denti che si acutizza durante la masticazione, gonfiore gengivale, alitosi, spossatezza, sensibilità dentale e in alcuni casi febbre. Va detto che non tutti questi sintomi si manifestano sempre e comunque, quelli che non mancano mai sono il mal di denti ed il gonfiore della parte interessata.
Quando si prende antibiotico per i denti?
1.1 Quando prendere l’antibiotico per ascesso dentale. – Quando si forma l’ascesso dentale:
- L’antibiotico per ascesso dentale, precisiamo che si assume sia quando c’è gonfiore sia quando l’infezione è in fase di sviluppo.
- L’ascesso può originare da un’infezione alla radice di dente già devitalizzato.
- Talvolta anche dopo la devitalizzazione di un dente può formarsi un ascesso, ed è quindi indicato l’uso di antibiotico.
- La carie dentale profonda con necrosi della polpa può dare un ascesso con dolore e gonfiore.
- Spesso una radice dentale residua e infetta può essere causa di ascesso dentale.
- Anche nel gonfiore gengivale causato dalla infezione delle gengive o dalla parodontite si usa l’antibiotico.
- Va usato nelle complicazioni dopo estrazione dentaria, o nella prevenzione di complicazioni dovute all’ estrazione di dente normale o del giudizio.
- L’infezione di un impianto affetto da perimplantite può richiedere una terapia antibiotica.
- La cura della Sinusite.
- Nella tonsillite con febbre e difficoltà alla deglutizione meglio fare la cura con antibiotico.
Quanto dura l’infezione al dente?
Può colpire a tutte le età ed è causato da fattori molteplici. L’ascesso dentale è una patologia da non sottovalutare, perché può aprire la strada a complicanze gravi se non viene opportunamente trattato – L’ ascesso dentale è una delle patologie più dolorose tra le infezioni batteriche della bocca. È un accumulo di pus che può formarsi in tutti i tessuti che circondano la radice di un dente, come gengiva, osso mandibolare o polpa dentale. «Di solito, l’ascesso dentale è causato da infezioni batteriche che possono rappresentare la conseguenza di carie profonde, denti rotti o scheggiati oppure parodontopatie», spiega il dottor Gianluca Delli Ficorelli, responsabile della Dental Unit di Villa Tiberia Hospital, Roma.
- Gli ascessi dentali non sono tutti uguali In base alle sede in cui si sviluppa, l’ascesso dentale assume un nome differente: parodontale, periapicale o gengivale,
- «Quello parodontale colpisce il complesso di strutture che danno sostegno al dente, detto parodonto, ovvero gengiva, osso alveolare di sostegno, cemento radicolare e legamenti, quelle fibre elastiche che collegano dente e osso.
È tipico dei pazienti affetti da parodontite o comunque sensibili alle patologie gengivali, legate spesso a una scarsa igiene orale ma talvolta dovute anche a fattori di natura ereditaria e genetica», racconta il dottor Delli Ficorelli. Più famoso è l’ascesso periapicale, che interessa la polpa del dente, ovvero la sua parte vitale, ed è piuttosto comune tra chi trascura l’ igiene orale quotidiana e sviluppa carie: «Una volta danneggiato lo smalto superficiale, la carie intacca la parte più tenera e delicata del dente, la dentina, fino a raggiungere la polpa dentale.
- Qui, i batteri coinvolti nel processo cariogeno si diffondono in profondità causando un’estesa infezione purulenta».
- Anche in seguito a traumi Lo stesso ascesso periapicale può essere la conseguenza di un trauma grave ai denti, dovuto magari ad aggressioni, cadute accidentali o incidenti stradali, che possono indurre la polpa dentale a necrosi: in altre parole, il nervo muore e apre la strada a una proliferazione batterica.
«Ecco perché a seguito di un trauma è sempre bene recarsi da uno specialista per sottoporsi a un test della vitalità pulpare, che permette di stabilire se il dente è ancora “vivo” mettendolo a contatto con un batuffolo di cotone imbevuto di cloruro di etile allo stato liquido, una sostanza che raggiunge temperature comprese tra i -10 e i -25 gradi.
Se il dente non risponde al freddo, significa che è in necrosi e va devitalizzato», precisa Delli Ficorelli. Esiste poi un’ulteriore forma di ascesso, quella gengivale, la meno complicata, che si sviluppa direttamente nella gengiva a causa di processi infettivi dovuti a una cattiva igiene orale, tipica ad esempio dei bambini.
Quali sono le cause dell’ascesso ai denti Alla base di un ascesso dentale c’è sempre un’infezione, che può insorgere per diversi motivi. Se le cause principali sono la scarsa igiene orale e le carie non curate, a predisporre al problema possono essere anche gli interventi dentali multipli non perfettamente riusciti, come impianti, devitalizzazioni e otturazioni, che possono fungere da porta d’ingresso per i batteri attraverso le parti danneggiate del dente e delle gengive.
- «Alla base possono esserci anche alcune patologie, come la malattia da reflusso gastroesofageo, oppure condizioni che indeboliscono il sistema immunitario, come diabete, infezione da virus dell’HIV, cardiopatie o trattamento con cortisone oppure chemioterapici.
- Ulteriori fattori di rischio sono secchezza delle fauci, fumo di sigaretta, alcolismo, radioterapia della testa e del collo, assunzione per lunghi periodi di alcuni farmaci, come antistaminici e antipertensivi, che in alcuni soggetti possono accentuare le parodontopatie».
Ascesso dentale: attenzione ai sintomi Il principale sintomo dell’ascesso dentale è il dolore continuo, a carattere pulsante, lancinante e inarrestabile, che rende difficile (se non impossibile) la masticazione, perché il fastidio si accentua serrando la bocca.
«Talvolta, il dolore aumenta semplicemente sfiorando il dente con la punta della lingua e i pazienti lamentano una sensazione di “dente allungato”, L’ascesso si può manifestare anche con gengive gonfie, arrossate e sanguinanti, così come con alitosi, gonfiore del viso e dei linfonodi del collo, malessere generale, febbre e, nei casi più gravi, spasmi muscolari della mandibola».
Solitamente il quadro ha un’evoluzione graduale, per cui al primo cenno di dolore è bene consultare il proprio odontoiatra per arrivare a una diagnosi tempestiva. In quanto tempo passa La durata di un ascesso dentale è molto variabile. A grandi linee, con l’opportuno trattamento odontoiatrico e antibiotico, regredisce nell’arco di 5-7 giorni,
- Al contrario, se non viene curato, può protrarsi a lungo e comportare conseguenze a carico dello stato di salute generale.
- «In alcuni casi l’ascesso si rompe spontaneamente e questo può fornire sollievo immediato dai sintomi, ma questa eventualità non elimina la necessità di un parere specialistico per evitare che il problema si ripresenti e che la causa sottostante continui a progredire».
Cosa fare per sfiammare il dente Accertato il problema, è necessario assumere una terapia antibiotica per spegnere l’infezione e arrestare la fase acuta, mentre subito dopo bisogna intervenire sul dente per rimuovere la causa scatenante. «In attesa della visita, per calmare il dolore si possono assumere degli antidolorifici, come ibuprofene o paracetamolo, evitando di mangiare cibi troppo caldi o troppo freddi, utilizzando uno spazzolino morbido e facendo risciacqui con acqua tiepida e sale».
Cosa non fare mai invece in caso di ascesso dentale? Tentare di incidere oppure forare con un ago o qualsiasi altro strumento la parte gonfia visibile dell’ascesso, che si presenta come una bolla: « Non bisogna mai prendere iniziative e neppure pensare di debellare l’infezione con rimedi naturali, come impacchi di ghiaccio o infusi di malva: talvolta possono lenire il fastidio, ma non sono mai risolutivi».
Quando l’ascesso dentale può essere pericoloso L’ascesso dentale richiede sempre un trattamento specialistico, perché non si risolve da solo. La raccolta di pus, infatti, tende progressivamente a ingrandirsi e può diffondersi alle ossa e altre aree della testa e del collo, fino a formare fistole o cisti,
- «Soprattutto nei pazienti più fragili, come diabetici, immunodepressi o malati di cancro, un ascesso dentale non trattato può sfociare in complicanze anche gravi, come osteomielite, infezione del pavimento della bocca e setticemia,
- Nei casi più gravi, si può addirittura arrivare al decesso: pur trattandosi di un’evenienza molto rara, non può comunque essere esclusa», conclude il dottor Delli Ficorelli.
Fai la tua domanda ai nostri esperti
Quanto deve passare tra Augmentin e Oki?
Non ci sono interazioni tra i due farmaci.
Qual è il farmaco più efficace per il mal di denti?
5. Miglior antidolorifico per mal di denti. – Il miglior antidolorifico per mal di denti è quello che il nostro organismo tollera meglio, quello che possiamo assumere, quello che non ci crea danni. Gli antidolorifici si distinguono gli uni dagli altri, per come agiscono e per la loro compatibilità con il nostro corpo.
- Questi farmaci possono provocare risentimento e sofferenza per lo stomaco. Non si devono assumere se si soffre di ulcera gastrica o gastrite. Ed ancora, se la cura si protrae per più giorni meglio associare un protettore gastrico come Pantorc 40 una compressa al giorno.
- Devono poi essere assunti con grande cautela in gravidanza, meglio avere il consenso del ginecologo.
- Sono farmaci che possono provocare emorragia, quindi non sono da prendere in caso di terapia anticoagulante in corso.
- Il loro uso richiede un buon funzionamento di reni e fegato.
Detto questo, qual è il miglior antidolorifico per mal di denti? Potrebbe essere ognuno dei seguenti antidolorifici.
- Nimesulide (Aulin) 100 mg 2 volte al giorno
- Toradol gocce 10 gocce massimo 4 volte al giorno
- Ibuprofene (Brufen 600- Spididol) 3 compresse al giorno, massimo
- Naprossene sodico(Sinflex) 1 busta 3 volte al giorno, massimo.
- Tachipirina 1000 1 compressa 3 volte al giorno.
Qualcos’altro da saper sugli antidolorifici? Certamente, l’Aulin, il Toradol, il Brufen 400 o 600, il Sinflex forte, sono antidolorifici ottimi, chiamati FANS ed hanno un modo di agire simile tra loro, la Tachipirina invece, è un farmaco diverso, è un antidolorifico più tollerato dall’organismo sia degli adulti che dei bambini e associabile in contemporanea all’assunzione di un analgesico FANS.
Cosa prendere per leggero mal di denti?
Nel frattempo. – Prima della visita dentistica (che dovrà essere richiesta quanto prima) il malcapitato può arginare il mal di denti mettendo in pratica alcuni semplici consigli:
- Assumere, al bisogno, un farmaco antidolorifico (l’ ibuprofene è il principio attivo più indicato per tenere sotto controllo il mal di denti). Ricordiamo brevemente che l’effetto dei FANS è prettamente sintomatico: questi analgesici agiscono esclusivamente sui sintomi dolorosi, ma non fanno nulla per risolvere la causa scatenante. In ogni caso, prima di assumere il farmaco, è consigliabile il parere del medico
- Lavare i denti con acqua tiepida, mai troppo calda od eccessivamente fredda. Gli stimoli termici possono infatti aggravare il mal di denti
- Un mal di denti che persiste da alcuni giorni può essere placato mediante l’applicazione esterna (sulla guancia) di un sacchetto di ghiaccio, avvolto possibilmente su un panno morbido
- Utilizzare il filo interdentale o lo scovolino con attenzione: un utilizzo scorretto può irritare le gengive ed accentuare il mal di denti preesistente
- Lavare i denti con dentifrici di buona qualità. In caso di mal di denti associato ad ipersensibilità dentale si consiglia di evitare paste dentifrice abrasive/ sbiancanti, che potrebbero sensibilizzare ancor più i denti, accentuando il dolore. Raccomandati i dentifrici al fluoro,
- Evitare di assumere alimenti troppo caldi o ghiacciati: le temperature estreme potrebbero aggravare il mal di denti
- Evitare di masticare chewingum o di mordicchiare penne e matite
- Previo consulto medico, è possibile controllare il dolore applicando sulla gengiva del dente indolenzito un gel a base di lidocaina ( anestetico locale)
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbide, Evitare lo spazzolino elettrico e quelli con setole troppo dure
- Eseguire una corretta igiene orale, spazzolando sempre i denti dopo i pasti