Perchè Escono I Denti Del Giudizio?
vik
- 0
- 107
I denti del giudizio, ovvero gli ottavi molari in fondo alla bocca, che completano le dentizione. Vi sarete certamente più volte fatti domande sul perché della loro esistenza, data la loro sostanziale inutilità, direttamente proporzionale ai fastidi che recano.
Per spiegarlo è necessario fare un viaggio indietro nel tempo, fino alla preistoria. Gli attuali denti del giudizio sono infatti un’eredità dei nostri antenati, che erano provvisti di una mascella più larga e con più denti, probabilmente per riuscire a triturare meglio le foglie di cui si nutrivano, compensando così l’incapacità di digerire cellulosa.
Pare che gli ominidi avessero addirittura un nono molare, che poi nello sviluppo antropomorfo è andato via via scomparendo. Al giorno d’oggi arrivo dei denti del giudizio è previsto normalmente dopo i 18 anni e la completa formazione della loro radice a circa 21.
Solitamente ne abbiamo quattro, due per ogni arcata dentaria. Ma perché spesso i denti del giudizio devono essere tolti? Anche questo si spiega con l’evoluzione darwiniana della razza, in quanto le arcate dentarie con il tempo sono diventate più piccole ; pare che la ragione sia dovuta alla minor necessità di masticare cibi duri, con la naturale conseguenza di aver bisogno di meno denti.
È infatti abbastanza comune trovare, soprattutto nelle nuove generazioni, ragazzi che non hanno più nemmeno il germe dei denti del giudizio. Le arcate di dimensione minore non riescono più ad ospitare tutti i 32 denti e quindi gli ottavi, non riuscendo ad emergere completamente, diventano molto difficili da pulire, creando spesso infiammazioni o infezioni, che vanno poi curate con terapie antibiotiche e con conseguente estrazione.
I denti del giudizio, inoltre, hanno un rapporto corona – radice di 1 a 1 e si differenziano da tutti gli altri, che hanno un rapporto minimo corona – radice di 1 a 2; questo rapporto degli ottavi è decisamente sfavorevole per la longevità degli stessi. Inoltre, anche quando nascono ben allineati, generano comunque difficoltà di pulizia e per questa ragione sono anche in questo caso più propensi a carie e a problemi parodontali.
Proprio per questo il consiglie è di rivolgersi ad un dentista esperto in estrazione degli ottavi per intercettare e risolvere il problema con l’estrazione chirurgica degli stessi. L’estrazione, se fatta da un professionista, esperto, sarà totalmente indolore e priva di conseguenze.
Perché crescono i denti del giudizio?
A cosa servono i denti del giudizio e quando crescono – Vi siete mai chiesti perché questi molari sono chiamati denti del giudizio? Il mistero è presto svelato. Il motivo prende ispirazione dalle tempistiche di crescita di questi denti che, in generale, corrispondono al periodo che va dal diciassettesimo al venticinquesimo anno di età dell’uomo – ossia quegli anni in cui ogni individuo acquista maggior giudizio, raggiungendo una certa maturità dopo la fase dell’infanzia e dell’adolescenza.
Nella maggior parte dei casi, lo spuntare dei denti degli giudizio è già visibile con una radiografia tra gli 8 e i 10 anni di età; mentre a 25 anni è già comparso il 90% dei denti del giudizio che hanno sufficiente spazio nell’arcata per emergere dalla gengiva e uscire allo scoperto. La bocca umana media, infatti, contiene 32 denti: 16 sull’arcata superiore e 16 sull’arcata inferiore.
I quattro primi molari spuntano intorno ai sei anni, i quattro secondi molari attorno ai 12 anni, e i quattro terzi molari (o denti del giudizio) compaiono appunto verso i 17 anni e si completano entro i 25 anni. L’arrivo dei denti del giudizio dunque corrisponderebbe all’ ingresso ufficiale nel mondo degli adulti,
- Ma con l’evoluzione umana, questo aneddoto insieme alla reale funzione degli ottavi, oggi sembra essere ormai un retaggio antico e superato.
- È stato infatti dimostrato che, nell’era contemporanea, i denti del giudizio non abbiano più alcuna funzione necessaria né ai fini della masticazione né a livello estetico.
La loro presenza, infatti, è collegata al naturale corso evolutivo dell’essere umano. I denti del giudizio sono una componente del corpo umano che abbiamo ereditato dall’antico Homo Sapiens, La dentatura dell’uomo preistorico era forte e adatta alla dieta di quell’epoca, costituita da alimenti molto duri e ostici e da cibo spesso crudo.
- Per questo motivo, per sopravvivere, l’uomo aveva bisogno di più denti, adatti a resistere ad una masticazione messa costantemente a dura prova.
- Nel corso dell’evoluzione, le dimensioni della mandibola e della mascella si sono ridotte, lasciando poco spazio a disposizione per una crescita naturale degli ottavi.
I denti del giudizio sono quindi un retaggio del passato. Secondo alcuni antropologi, la comparsa degli ottavi in età tardiva avrebbe il compito di controbilanciare l’eccessiva usura degli altri denti. L’alimentazione preistorica e l’inesistenza di cure dentarie infatti provocavano la perdita precoce dei denti.
Cosa fare quando escono i denti del giudizio?
Rimedi naturali e farmaci per il dente del giudizio – L’infiammazione ai denti del giudizio è molto comune. Cosa puoi fare per risolverla? Se ti accorgi che un terzo molare sta erompendo, è il caso di rivolgersi ad un dentista, L’odontoiatra potrà consigliarti di attendere che il dente spunti definitivamente oppure optare per un’ estrazione (di cui parleremo più avanti).
- Per controllare il dolore può essere utile ricorrere a degli antidolorifici come paracetamolo, ketoprofene o ibuprofene.
- Puoi assumere questi farmaci al bisogno, quando la sintomatologia è molto intensa.
- L’importante, comunque, è non abusarne.
- Oltre ai comuni antinfiammatori da assumere in pillole o bustine, in commercio puoi trovare degli spray che vanno applicati nella zona dolente,
Per evitare di assumere troppi farmaci, ci sono altri accorgimenti che puoi adottare. Innanzitutto, evita di spazzolare i denti in maniera troppo energica in modo da non infiammare ulteriormente la zona. Anche praticare un massaggio della zona, se l’infiammazione non è particolarmente intensa, può aiutare.
Quante volte cresce il dente del giudizio?
Perché spuntano i denti del giudizio? – La risposta a questa domanda è storica : milioni di anni fa, l’alimentazione degli uomini primitivi includeva alimenti molto fibrosi e duri da masticare. Questi alimenti necessitavano di denti molto forti e robusti e quelli del giudizio erano utilissimi.
Dopo migliaia di anni di evoluzione ed una dieta esclusivamente di cibi cotti, i denti del giudizio sono diventati praticamente inutili e la loro comparsa rischia di creare soltanto problemi di sovrabbondanza. I ricercatori addirittura ritengono che gli esseri umani un giorno, grazie all’evoluzione, non avranno più i denti del giudizio.
I SEGRETI che vorresti conoscere sui denti del giudizio
Parallelamente al cambio delle abitudini alimentari, le nostre mascelle si sono rimpicciolite e ciò rischia di ostacolare la crescita corretta dei denti, compresi i quelli del giudizio, gli ultimi in ordine cronologico a svilupparsi.
Quando spunta il dente del giudizio fa male?
Come risolvere il problema con i denti del giudizio? – Il dente del giudizio è un dente “capriccioso” – può spuntare fino alla fine e non deve. Se cresce parzialmente spesso crea problemi, perché è difficile da accedere per la pulizia e la gengive diventa dolorosa e gonfia e spesso infetta.
In tal caso solitamente viene lavata con antisettici e la mucosi che il dente non riesce a penetrare può essere incisa. La terapia con antibiotici non è necessaria a meno che non si presenti gonfiore, febbre e gonfiore dei linfonodi. I denti del giudizio che creano problemi devono essere estratti. A volte può essere difficile estrarli a causa della posizione delle radici o del dente.
La procedura viene eseguita in anestesia locale e non è niente più complicata di una normale estrazione del dente. L’estrazione chirurgica dei denti del giudizio è un procedimento sicuro e non dura a lungo, è indolore ma esiste un lieve senso di disagio.
Alla fine del procedimento la ferita viene suturata. Cari pazienti, ci auguriamo che ora potete rilassarvi per quanto riguarda la rimozione dei denti del giudizio, perché l’unica cosa che potete perdere è il problema che vi travagliava e non sapevate come risolverlo. Quando i denti del giudizio iniziano a far male e iniziano a causare problemi, visitate artDental – centro di medicina dentale a Kastav (vicino a Rijeka).
Non esitate a contattarci!
Chiamateci o mandateci una e-mail a:Telefono: 051 582 888, cellulare: 095 482 8888
: Mal di denti causato dal dente del giudizio – artDENTAL
Come capire se ti sta uscendo il dente del giudizio?
Problematiche e patologie correlate alla crescita dei denti del giudizio – Nel corso del processo evolutivo dei denti del giudizio possono verificarsi diversi eventi problematici e patologie. Uno di questi è la crescita del ” dente incluso ” che si verifica quando il molare che si sta formando non riesce a perforare la gengiva e rimane inglobato nell’osso, causando spesso l’insorgere di cisti. Se il terzo molare ha un sviluppo non allineato agli altri denti può inoltre causare una pressione tale da provocare lo spostamento degli altri elementi dentali. In questa casistica rientra anche la crescita in senso orizzontale del dente del giudizio che provoca pressioni sul dente adiacente e infiammazioni gengivali (pericoronite).
Una volta completata la crescita degli ottavi, anche nei casi in cui lo sviluppo sia avvenuto in modo armonico e senza complicanze, resta il fatto che i denti del giudizio sono più facilmente colpiti da carie, gengiviti e ascessi, Ciò in virtù della difficoltà di mantenere una corretta pulizia orale nella zona dei terzi molari, perché più difficilmente raggiungibili dallo spazzolino e dal filo interdentale.
Tale condizione rende i denti del giudizio facili bersagli della placca batterica. Anche per questi motivi il dentista può considerare un’ estrazione preventiva, soprattutto quando il dente non cresce nel modo corretto ed è probabile che dia vita ad ulteriori disturbi.