Perchè I Denti Si Allargano?

Perchè I Denti Si Allargano
Aiuto! I miei denti si sono spostati! – Salute & Benessere Aiuto! I miei denti si sono spostati! La posizione dei denti è il risultato di diversi fattori. Alcuni sono genetici, legati alla crescita della ossa del cranio e alla forma del volto, e determinano gli spazi nei quali i denti si dispongono durante l’eruzione, condizionando il risultato finale dell’occlusione di ciascun individuo.

  • Se la posizione dei denti si modifica in età adulta, se si verifica cioè una migrazione patologica dei denti (ovvero il loro spostamento in posizione anomala, irregolare) questo potrebbe essere un segnale di cui preoccuparsi.
  • La sede più frequente di migrazione patologica è quella frontale, con il cosiddetto sventagliamento degli incisivi, che si allargano tra loro, si allungano e risultano più sporgenti con conseguenze estetiche talvolta drammatiche.

Lo spostamento dei denti è una delle conseguenze più frequenti delle parodontiti severe: infatti una percentuale variabile tra il 30% e il 56% dei pazienti può mostrare delle migrazioni. Ma come succede tutto questo? Perchè all’improvviso ci si accorge che I denti si sono spostati? Ciascun dente è solitamente stabile quando sussiste un equilibrio di forze con I denti adiacenti, con la lingua, con i muscoli delle labbra, con i movimenti masticatori e le eventuali abitudini parafunzionali quali (bruxismo, serramento) e la condizione dell’attacco parodontale, ovvero del legamento che trattiene I denti all’osso di supporto.

Un’occlusione stabile e quindi il mantenimento della posizione dei denti richiede che questo attacco sia integro e in salute. Se il supporto osseo si riduce e il legamento diventa meno efficiente (come accade nella parodontite), i denti possono spostarsi dalla loro posizione: si possono allungare, possono sovrapporsi in parte tra loro, possono ruotare e anche inclinarsi.

I DENTI ANTERIORI SI ALLARGANO CONSEGUENZA PERDITA DENTI IMPIANTI DENTALI TORINO

L’altro fattore importante e spesso sopportante lo spostamento dei denti è la perdita degli elementi dentari nelle sedi posteriori masticanti: con la perdita dei contatti tra denti adiacenti e la riduzione della verticalità dell’occlusione (il cosiddetto collasso del morso) i denti residui possono inclinarsi nei settori posteriori mentre quelli anteriori non risultando più protetti durante la masticazione subiscono l’azione delle forze occlusali eccessive andando incontro al cosiddetto sventagliamento che si nota soprattutto a carico dei denti incisivi cioè nella zona frontale.

  1. Le conseguenze delle migrazioni dentarie rappresentano un circolo vizioso nel quale la modifica della posizione dei denti, sia degli anteriori che dei posteriori, porta a deficit della capacità di masticare correttamente.
  2. Sugli elementi dentari che hanno subito la riduzione del supporto parodontale, e in mancanza di un numero sufficiente di denti deputati alla masticazione, le normali funzioni della cavo orale (masticazione, deglutizione, fonazione) inducono un sovraccarico che può contribuire a peggiorare la condizione del supporto parodontale stesso.
See also:  Quanto Ci Mettono A Crescere I Denti Davanti?

Per interrompere il decadimento progressivo della dentatura e della masticazione, il primo passo, indispensabile, è il controllo della parodontite, dell’infezione correlata alla placca batterica e dell’infiammazione che ne deriva. In alcune situazioni la riduzione dell’infiammazione e della pressione esercitata da questa sui denti, induce un recupero della posizione del dente migrato.

Più spesso le migrazioni dentarie richiedono interventi più complessi per il ripristino dell’integrità dell’arco dentario e dei rapporti di posizione tra I singoli elementi dentari, con terapie parodontali chirurgiche, protesiche, ortodontiche e piani di trattamento multidisciplinari. La parodontite dunque non si manifesta sempre con il sanguinamento gengivale; la sua progressione può essere silente, più subdola e condurre a conseguenze estetiche e funzionali di rilievo per la qualità della vita e della socialità dell’individuo, soprattutto negli stadi più gravi della patologia.

: Aiuto! I miei denti si sono spostati! – Salute & Benessere

Cosa significa quando si allargano i denti?

Cause principali dei denti larghi – Partiamo dalle cause che possono contribuire alla creazione di uno spazio tra due denti contigui:

  1. quando esiste un rapporto impari tra i denti e la dimensione della mascella, si ha il caso contrario all’affollamento: l’arcata è più lunga rispetto ai denti, che sono più piccoli e non riescono a occupare lo spazio disponibile.
  2. quando il frenulo gengivale è troppo spesso e ha un’attaccatura molto bassa, può essere un ostacolo all’avvicinamento spontaneo dei denti incisivi.
  3. la cattiva abitudine di succhiarsi il pollice da bambini può contribuire alla formazione di diastemi nei denti da latte.
  4. cisti dentali follicolari o radicolari e lo sviluppo scarso di incisivi laterali potrebbero ostacolare i denti nel rimanere vicini tra loro.

Ora, senza creare inutili allarmismi ma per scopo puramente informativo, ti mettiamo al corrente dei possibili disturbi correlati ai denti larghi. Con uno spazio tra i denti è più facile che la zona incisiva si infiammi e che insorgano traumi quali una gengivite evolutiva. Per fare un esempio, il contatto tra due denti ripara dall’azione meccanica del cibo.

See also:  Quando Escono I Denti Da Latte?

Come ridurre lo spazio tra i denti?

Come eliminare lo spazio tra i denti – Per sistemare il diastema e far sparire lo spazio tra i denti, ci sono diverse soluzioni, tutte legate all’odontoiatria estetica. Il rimedio più comune, soprattutto quando si interviene su bocche giovani e ancora in formazione, è l’ortodonzia,

Quando si crea spazio tra i denti?

Che cos’è il diastema? – “Diastema” è un termine squisitamente medico che indica la presenza di uno spazio largo e vistoso tra due denti contigui. Tipico dei denti incisivi superiori, il diastema appare come un grosso buco nero tra i denti, che a seconda dei gusti e della gravità dona dolcezza e simpatia al sorriso, o ne peggiora l’estetica. Solo di rado il diastema riflette una condizione patologica: il più delle volte, si tratta “semplicemente” di un disturbo estetico di entità paragonabile a quella di un dente storto o di un dente scheggiato, Nonostante quanto affermato, di fatto, il diastema costituisce un problema estetico non da poco: per restituire l’armonia al sorriso sottratta da questo ” buco nero”, le uniche soluzioni possibili vanno ricercate nei trattamenti correttivi di ortodonzia o negli interventi di restauro con protesi specifiche.

Cosa succede se si digrignano i denti?

Digrignando i denti, si possono causare ipertrofie muscolari, contratture e, ovviamente, un’usura eccessiva dei denti. Se non viene diagnosticato, infatti, il bruxismo può causare danni ai denti e a tutto l’apparato mandibolare.

Cosa fare in caso di bruxismo?

Come si può curare il bruxismo? – Non esistono farmaci in grado di frenare il bruxismo, I problemi ai denti, alle mascelle e alla testa provocati dal bruxismo possono essere combattuti attraverso l’utilizzo di un bite, un paradenti che viene indossato di notte e che impedisce lo sfregamento dei denti,