Perche I Denti Si Stortano?
vik
- 0
- 50
Perché i denti si spostano: bruxismo e traumi – Chi soffre continuativamente di bruxismo, può andare incontro negli anni a problemi di spostamento dei denti, più o meno accentuati. Il digrignamento, oltre a usurare lo smalto, è infatti causa di traumi e continue sollecitazioni che, a lungo andare, possono dare origine a fenomeni di mobilità dentale,
Quest’ultima, può provocare un lento cambiamento di posizione dei denti sottoposti a trauma, i quali tenderanno a disallinearsi. Se si ha il sospetto di bruxare, durante il riposo notturno, è bene rivolgersi quanto prima al dentista di fiducia, per affrontare il problema e farsi prescrivere un bite (una mascherina trasparente da indossare prima di dormire).
Anche i traumi esterni, come forti cadute e incidenti, possono talvolta essere i responsabili della mobilità e del conseguente spostamento dentale.
Cosa fa diventare i denti storti?
Vediamo quali sono le cause più frequenti di denti storti : Affollamento e mal posizionamento dei denti. Malocclusione dentale legata a fattori genetici. Perdita precoce dei denti da latte del bambino.
Come raddrizzare i denti storti?
Come raddrizzare i denti storti da adulti? – Oltre ai classici apparecchi comunemente noti, da alcuni anni sono state sviluppate delle nuove metodiche per raddrizzare i denti. L’apparecchio fisso o mobile, infatti, per un paziente adulto è spesso motivo di disagio, soprattutto in fatto di estetica.
Le nuove tecnologie proposte hanno proprio lo scopo di ovviare a tale problematica. È possibile rendere invisibile (o quasi) l’apparecchio ortodontico. Come? Le soluzioni sono sostanzialmente due: l’ apparecchio linguale e il metodo Invisalign. Per approfondire: ➡️ I vantaggi dell’apparecchio linguale ➡️ Come funziona Invisalign Il primo prevede il posizionamento di attacchi con o senza brackets sul lato linguale/palatale (ossia rivolto verso la lingua o il palato) dei denti.
In tal modo gli elementi che compongono l’apparecchio non sono visibili. Invisalign invece è una tecnica che prevede l’uso di mascherine personalizzate realizzate su misura per ogni paziente e praticamente invisibili. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste!
Cosa succede se hai un dente storto?
Quali sono le conseguenze dei denti storti? – Ma quali sono le possibili cause dei denti storti e le loro conseguenze ? Tra le cause, possiamo trovare fattori genetici, ma anche abitudini comportamentali scorrette adottate durante l’infanzia, dette abitudini viziate Tra le cause di tipo genetico si possono annoverare le malformazioni della mandibola o della mascella,
- Il non allineamento tra i denti di queste due arcate, con conseguente malocclusione dentale e la presenza di denti asimmetrici potrebbe essere causato dunque da una particolare conformazione genetica,
- A volte può capitare anche che si ereditino denti troppo grandi rispetto allo spazio a disposizione, e ci si ritrovi con denti che occupano spazi che non sono loro, creando così affollamento e accavallamento.
Anche chi ha una mandibola o un palato naturalmente stretto può sviluppare denti storti. Altro problema sempre di carattere funzionale è senz’altro quello legato all’ affollamento dentale, causato non solo dalla malocclusione, ma anche dalla caduta prematura di denti o dalla loro estrazione a causa di carie profonde,
In questi casi, i denti vicini tenderanno a spostarsi per andare ad occupare gli spazi gengivali rimasti vuoti, assumendo una posizione non corretta, e togliendo spazio ai denti che devono erompere in arcata. A queste cause genetiche si aggiungono i comportamenti errati sviluppati durante l’infanzia, come l’abitudine di succhiarsi il pollice, utilizzare per troppo tempo il ciuccio o il biberon, anche oltre i tre anni di età, e spingere i denti con la lingua che può essere un’abitudine acquisita nei primissimi mesi, durante l’allattamento.
Anche perdere i denti da latte troppo presto, o doverli estrarre, può portare alla nascita di denti definitivi storti. Ma appurate le possibili cause, quali conseguenze hanno i denti storti ? Oltre alla problematica estetica, i denti storti causano manovre più difficoltose nell’igiene orale quotidiana, portando ad accumuli di placca e tartaro, aprendo la strada a carie e problemi gengivali.
Quanto tempo ci mettono i denti a spostarsi?
I denti da latte sono destinati a essere sostituiti da quelli permanenti, ma non per questo possono essere trascurati o sono meno importanti per un corretto sviluppo della dentatura permanente, La caduta dei denti da latte è un fenomeno fisiologico che, solitamente, avviene intorno ai 6 anni.