Quando Andare Dal Dentista?
vik
- 0
- 22
Visita di controllo – La prevenzione orale consente di contrastare determinate problematiche prima che quest’ultime sorgano o che si aggravino. Ecco perché è consigliato una visita dall’ odontoiatra ogni sei mesi circa, e non solo in presenza di disturbi o patologie.
A partire dall’età infantile, dai 6 anni di età, la visita dall’odontoiatra consente di prevenire patologie del cavo orale e di controllare che la dentatura del bambino si sviluppi nel modo corretto, Da bambini, ma non solo, è possibile correggere eventuali disallineamenti e maloclussioni dentali facendo ricorso ad apparecchi fissi o mobili.
Inoltre, la visita odontoiatrica di controllo in tenera età potrebbe intercettare problematiche respiratorie, come ad esempio le adenoidi, o l’alterazione della crescita delle ossa mascellari. Con l’avanzare dell’età, la dentatura potrebbe subire danni, oltre per la placca batterica e il tartaro, a causa della masticazione, dell’eventuale consumo di farmaci, del deterioramento dello smalto,
Perché devo andare dal dentista?
Tenere sotto controllo le cattive abitudini – Ci sono molte cattive abitudini che possono avere un impatto negativo sulla salute orale. Masticare il ghiaccio, mangiarsi le unghie, stringere la mascella, digrignare i denti, lavarsi i denti in modo aggressivo o fumare sono alcune delle cattive abitudini che possono causare danni. Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato? Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Quando cade l’ultimo dente?
Quando cadono i denti da latte? – I denti da latte (o anche “dentatura decidua”) compaiono intorno ai 6 mesi e completano la loro eruzione verso i 30 mesi. Sono in totale 20 (10 nell’arcata superiore e 10 in quella inferiore), tutti cadranno e saranno sostituiti dai denti permanenti. Anche se destinati a cadere, i denti da latte hanno delle funzioni importantissime:
- consentono una masticazione efficace ;
- permettono una corretta fonazione, ossia contribuiscono alla pronuncia corretta di alcuni suoni e lettere;
- mantengono uno spazio adeguato nell’arcata dentaria per lo sviluppo e la crescita dei denti definitivi, guidandoli nella loro corretta posizione durante l’eruzione.
Intorno ai 6 anni inizia per ogni bambino una fase in cui la progressiva caduta dei denti da latte lascia il posto a quelli definitivi: la cosiddetta “permuta”. Non per tutti i bambini però l’ età della caduta dei denti da latte inizia e finisce nello stesso periodo.
- Mentre alcuni bambini perdono il primo dentino già a 5 anni, altri non iniziano prima dei 7.
- Lo stesso avviene per la fine della dentizione permanente: a volte già a 9-10 anni tutti i denti da latte sono caduti, mentre in altri casi bisogna aspettare i 13-14 anni.
- Tutto ciò rientra nella fisiologia, cioè nella normalità.
Differenze maggiori saranno valutate dal dentista, che mediante una visita potrà chiarire ogni dubbio. Dai 6 ai 12 anni circa, invece, nella bocca dei bambini e dei ragazzi si trovano sia i denti da latte non ancora caduti sia denti permanenti. Questa fase di transizione viene definita ” dentizione mista “.
Cosa fanno i dentisti con i denti?
La tua visita odontoiatrica/Visita odontoiatrica e cosa aspettarsi| Informazioni dal Centro di igiene orale In cosa consiste una visita odontoiatrica? Prima di tutto è importante trovare un dentista con cui ci si trovi a proprio agio. Una volta trovato il dentista bisogna fissare un appuntamento per una visita di controllo, allo scopo di prevenire eventuali problemi o diagnosticarli prima che peggiorino.
- Durante la prima visita il dentista farà uno studio completo dello stato di salute della vostra bocca.
- Assicuratevi di comunicare al dentista, nelle visite successive, eventuali cambiamenti dello stato di salute della vostra bocca.
- Molte visite sono semplicemente di controllo.
- Controlli regolari (idealmente ogni sei mesi) aiuteranno i vostri denti a mantenersi puliti, a durare di più e a prevenire lo sviluppo di problemi fastidiosi.
Una pulizia completa Spesso i controlli includono una completa pulizia dei denti, da parte del dentista o dell’igienista dentale. Con l’utilizzo di strumenti appositi, l’igienista gratta sotto il margine gengivale rimovendo la placca che si è formata e il tartaro che causa problemi gengivali, carie, alitosi e altri problemi.
Un esame completo Il dentista esegue un esame completo dei denti, delle gengive e della bocca per cercare segni di malattie o altri problemi, per aiutarvi a mantenere una buona salute orale e per evitare che eventuali problemi diventano più seri, diagnosticandoli e curandoli il prima possibile.
Raggi X Il dentista, a seconda della vostra età, dei rischi di malattie e dei sintomi che presentate, può prescrivervi i raggi X, i quali possono rivelare problemi altrimenti non identificabili ad occhio nudo, quali il danneggiamento dell’osso mascellare, denti rovinati, ascessi, cisti o tumori e deterioramento degli spazi interdentali.
Lo studio dentistico moderno utilizza macchinari il cui livello di radiazioni emesse è praticamente nullo (non più di quelle che ricevereste stando una giornata al sole o guardando la televisione il fine settimana). Per precauzione durante i raggi X è sempre meglio indossare un’apposita protezione. Informate il dentista se siete incinta, poichè in tal caso i raggi X si fanno solo se assolutamente indispensabile.
Il dentista potrebbe richiedere un esame diagnostico radiologico chiamato Panoramica. Questo tipo di esame fornisce una visione completa della mascella superiore ed inferiore in un ‘unica immagine e aiuta il dentista a capire il vostro tipo di morso e il rapporto tra i diversi denti e l’arco dentario.
Quanto tempo deve trascorrere tra una visita e l’altra? Se i denti e le gengive sono sani, probabilmente non dovrete tornare prima di tre o sei mesi. Se invece fossero necessarie ulteriori cure, per esempio una otturazione, togliere il dente del giudizio, o riparare o ricostruire una capsula, probabilmente fisserete un altro appuntamento prima di lasciare lo studio.
Non dimenticate di chiedere al dentista tutte le informazioni di cui avete bisogno. : La tua visita odontoiatrica/Visita odontoiatrica e cosa aspettarsi| Informazioni dal Centro di igiene orale
Che cosa cura il dentista?
Quali sono le prestazioni odontoiatriche? – L’odontoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che colpiscono il cavo orale : denti, gengive, mascelle e relativi tessuti. Tra le principali ragioni per cui può rendersi necessario un trattamento odontoiatrico ci sono:
carie placche tartaro infezioni batteriche infiammazioni delle gengive otturazioni estrazioni
Il professionista che si occupa di tutto ciò è l’odontoiatra, volgarmente detto dentista. Questo tipo di visita punta sull’importanza della salute orale, per evitare dolorosi disturbi e patologie che colpiscono spesso adulti e bambini. La visita odontoiatrica si rende necessaria in caso di sanguinamento delle gengive o forte mal di denti.
cura carie, effettua devitalizzazioni ( endodonzia ). si occupa della ricostruzione dei denti (odontoiatria conservativa) effettua interventi chirurgici del cavo orale e inserisce gli impianti (odontoiatria chirurgica) cura il parodonto, insieme dei tessuti che si trovano intorno al dente (parodontologia) riabilita o ricostruisce denti mancanti con protesi (riabilitazione protesica) corregge i denti (ortodonzia e ortognatodonzia).
Sia l’ortodonzia che l’ortognatodonzia possono quindi ritenersi branche dell’odontoiatria,
Come si chiamano le visite dentistiche?
Che cos’è la visita odontoiatrica? La visita odontoiatrica è uno strumento molto importante per la prevenzione della salute orale e per evitare molti disturbi e patologie che colpiscono i denti, le gengive e tutta la bocca.