Quando Mangio Il Cioccolato Mi Fanno Male I Denti?

Quando Mangio Il Cioccolato Mi Fanno Male I Denti
Cause – Nella maggior parte dei casi, la pulpite è l’immediata conseguenza di un danno cariogeno. La carie è un processo distruttivo del dente che causa la progressiva demineralizzazione di smalto e dentina. I batteri presenti nel cavo orale, ghiotti di zuccheri, producono sostanze acide a partire dalla fermentazione dei carboidrati : sono proprio questi prodotti acidi a traforare lo smalto, raggiungendo la dentina ed intaccando la polpa del dente fino a scatenare la pulpite.

  • Traumi ai denti
  • Parodontite (o piorrea )
  • Ripetuti interventi dentari invasivi
  • Insulti termici derivati da procedure dentali (es. sbiancamento laser con lampade a CO 2 )
  • Bruxismo
  • Malocclusioni dentarie
  • Masticazione scorretta
  • Scarsa igiene orale

Perché mi fanno male i denti dopo aver mangiato?

Dolore persistente dopo aver mangiato o bevuto sostante calde o fredde – Possibile causa: è probabile che la polpa dentale sia infiammata o necrotica (morente) a causa di una carie profonda o di un trauma. Cosa fare: rivolgiti al tuo dentista (endodontista) prima che il dolore diventi insostenibile a causa del subentro di un ascesso.

Molto probabilmente si dovrà procedere con la devitalizzazione del dente. Possibile causa: Il dolore percepito nelle aree dei seni mascellari (zona dei molari) è spesso non associabile ad un singolo dente ma coinvolge un’area più estesa e potrebbe essere collegato ad un infiammo dei nervi che i molari condividono.

Le cause sono difficili da determinare ma potrebbero essere associate ad un forte raffreddore o all’influenza. Un’altra possibile causa potrebbe essere il digrignamento dei denti (bruxismo). Cosa fare: se sei influenzato o hai un forte raffreddore allora il dolore potrebbe essere causato dall’intasamento dei seni.

Che cosa è la pulpite?

La pulpite rappresenta una delle cause più frequenti di mal di denti. Si tratta di un’infiammazione della polpa dentaria (la parte più interna e vitale del dente), nella maggior parte dei casi a seguito di una carie non trattata. Il processo carioso infatti se non viene curato progredisce arrivando fino alla polpa del dente provocando forte dolore.

See also:  Come Lavare I Denti Dopo Estrazione?

fratture dei denti ; bruxismo ; parodontite ;malocclusioni che portano a una masticazione scorretta;scarsa igiene orale.

Come sopportare il dolore ai denti?

Mal di denti: rimedi naturali – Esistono diversi rimedi naturali casalinghi per il mal di denti che possono ridurre temporaneamente il dolore pulsante. Impacchi con ghiaccio: se il dolore in bocca è forte, il raffreddamento con ghiaccio può fornire sollievo.

Risciacqui con tisane o acqua salata Gli effetti antinfiammatori di varie tisane sono ben noti. Se avete mal di denti, risciacqui con camomilla, salvia o menta piperita possono avere un effetto analgesico.Un altro rimedio casalingo per il mal di denti è il risciacquo della bocca con una soluzione di acqua salata tiepida e altamente concentrata.

Risciacquando ripetutamente avanti e indietro la soluzione antisettica si può migliorare temporaneamente il dolore. Chiodi di garofano o olio di chiodi di garofano Il chiodo di garofano è uno dei rimedi casalinghi più usati per il mal di denti. L’olio o il bocciolo di fiore essiccato ha un effetto anestetico, antinfiammatorio e disinfettante.

Come togliere infiammazione ai denti?

4 rimedi casalinghi per il mal di denti | Colgate® Se il mal di denti colpisce quando non è possibile consultare il proprio dentista, come nel cuore della notte, si potrebbe essere disposti a tutto per farlo passare. Per alleviare temporaneamente il dolore è possibile provare uno di questi rimedi casalinghi per il mal di denti.1.

Compresse fredde Se il dolore ai denti è associato a gonfiore, appoggiare una compressa fredda sul lato esterno della guancia (tenendola per 20 minuti, quindi togliendola per altri 20 minuti) potrebbe offrire un po’ di sollievo. Il freddo aiuta a intorpidire l’area, alleviando il dolore ai denti; inoltre contribuisce a ridurre il gonfiore e l’infiammazione, come illustrato dai medici dell’.

Il ricorso alle compresse fredde potrebbe offrire un sollievo temporaneo e aiutare a riaddormentarsi, ma questo rimedio non risolve la causa del mal di denti. Nel caso in cui sia provocato da una carie o da un altro problema dentale, il problema non migliorerà finché non si consulterà il dentista.2.

  • Olio di chiodi di garofano Per ridurre temporaneamente il dolore e il gonfiore associati al mal di denti è possibile ricorrere all’olio di chiodi di garofano.
  • Questo rimedio casalingo prevede di intingere un batuffolo di cotone nell’olio di chiodi di garofano in modo che ne assorba qualche goccia.
  • Quindi strofinare il batuffolo di cotone nel punto dolorante, sul dente e sulle gengive.
See also:  Come Smettere Di Stringere I Denti?

L’olio di chiodi di garofano contiene eugenolo, un anestetico naturale, ed è per questo che il rimedio funziona. Tuttavia, l’olio di chiodi di garofano aiuta solo a ridurre il dolore; non cura il problema che lo provoca. Inoltre l’olio di chiodi di garofano non ha un buon sapore, perciò questo rimedio potrebbe non risultare così gradevole.3.

Risciacqui con acqua e sale Se si avverte dolore a un dente e si hanno le gengive gonfie, sciacquare la bocca con una soluzione calda di acqua e sale potrebbe offrire un po’ di sollievo. Per prepararla, aggiungere un paio di cucchiai da tavola di sale a un bicchiere di acqua calda. Sciacquare la bocca con questa soluzione, quindi sputarla.

Quando si ha dolore ai denti sia l’acqua bollente sia quella fredda potrebbero provocare ulteriori fastidi, mentre l’acqua calda ha un effetto lenitivo. L’acqua calda aiuta ad alleviare il dolore, mentre il sale contribuisce a ridurre il gonfiore del tessuto gengivale.

  • Anche in questo caso gli effetti sono solo temporanei.4.
  • Farmaci per il mal di denti Per contenere il dolore ai denti è possibile assumere farmaci da banco, rispettando le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.
  • L’importante è non porre il farmaco a contatto col dente dolorante, in quanto ciò potrebbe provocare ustioni al vicino tessuto gengivale e di conseguenza ulteriori fastidi.

I farmaci antidolorifici possono alleviare il fastidio in attesa della visita odontoiatrica, ma come altri rimedi casalinghi non costituiscono una soluzione a lungo termine. Assumere farmaci antidolorifici senza consultare lo specialista potrebbe aggravare la situazione del dente.

Cosa mangiare che fa bene ai denti?

I 10 cibi che proteggono i denti – Ma veniamo ora nel dettaglio ad elencare gli alimenti che fanno bene ai denti.

  1. Kiwi e agrumi, Ricchi di vitamina C, prevengono le infiammazioni gengivali.
  2. Salmone e altri pesci ad alto contenuto di vitamina D facilitano l’assorbimento di calcio e fosforo.
  3. Latte e derivati rinforzano sia ossa che denti, grazie alla loro ricchezza di calcio.
  4. Finocchi, Sedano, Carote e Mele, per via della loro fibrosità e croccantezza, puliscono i denti e rinfrescano l’alito.
  5. Noci, mandorle e nocciole sono una fonte preziosa di calcio, alleato del nostro sorriso.
  6. Mirtilli rossi e altri frutti di bosco contengono principi attivi che ostacolano l’azione dei batteri nocivi.
  7. La radice di liquirizia al naturale aiuta a prevenire la carie.
  8. I legumi contengono ferro e magnesio, entrambi importanti per preservare la salute delle gengive.
  9. Tè verde: ricco di polifenoli, è un aiuto contro i batteri e quindi aiuta a prevenire la carie. Una ricerca dell’Università giapponese di Tohoku ha dimostrato che chi beve almeno una tazza di tè verde ogni giorno ha il 19% di probabilità in meno di andare incontro ad infezioni o malattie gengivali. Ricordiamoci però che il té può macchiare i denti, quindi è sempre necessario sciacquare la bocca dopo averlo consumato e prestare particolare attenzione alla propria igiene orale.
  10. Acqua e tisane senza zucchero rimuovono i residui e contrastano l’acidità.
See also:  Quanto Costa Un Bite Su Misura Dal Dentista?

Cosa mangiare per non rovinare i denti?

L’importanza della consistenza dei cibi – Sono alimenti che generalmente favoriscono la salute della bocca quelli consistenti, compatti e soprattutto fibrosi. Stimolano la masticazione e svolgono una sorta di benefica pulizia del cavo orale. Cibi crudi, freschi e filamentosi come frutta e verdura, in particolare carote, sedano, finocchi, pesche noci, mele, puliscono i denti perché addentandoli e masticandoli rimuovono i batteri depositati sullo smalto.