Quanto Bisogna Studiare Per Diventare Dentista?
vik
- 0
- 47
L’università e il tirocinio – Come già detto, per diventare dentista bisogna laurearsi nella facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria, La durata del corso è di 6 anni e durante l’ultimo anno di studi è obbligatorio effettuare un tirocinio presso un ospedale pubblico, ma non presso uno studio privato.
Per accedere a questo corso è necessario superare un test d’ammissione che si svolge su base nazionale e in un giorno unico per tutte le università pubbliche. Questo è un passaggio ostico per molti aspiranti studenti, anche se dall’A.A.2018/2019 sono stati previsti ulteriori 200 posti per le facoltà di odontoiatria, come deciso dal Ministro dell’Istruzione Bussetti che aumenta i posti delle facoltà italiane a numero chiuso,
Prima della metà degli anni ’80 non esisteva il corso di Odontoiatria ed era sufficiente avere laurea in Medicina per poter diventare dentista. L’istituzione di questa facoltà, ha dato l’opportunità a tanti aspiranti dentisti di focalizzarsi nello studio e nelle esercitazioni pratiche relative alla professione, in particolare durante il tirocinio, anche se naturalmente in questo corso di laurea vengono approfondite tutte le materie legate alla medicina generale.
Cosa si deve studiare per diventare dentisti?
Che sia per curiosità riguardo alla formazione del proprio dentista o per il desiderio di intraprendere questa carriera, capire quale sia il percorso da seguire per diventare odontoiatra è piuttosto semplice: le condizioni per esercitare la professione sono alquanto rigorose e prima che l’aspirante dentista possa avvicinarsi a un paziente, deve ricevere una formazione teorica e pratica adeguata.
Qual è dunque l’iter da seguire per poter esercitare questa prestigiosa professione? Tutti sanno che il percorso previsto per svolgere le professioni di medico e avvocato è piuttosto duro, ma quello per diventare dentisti non è da meno. Innanzitutto, occorre conseguire una laurea in odontoiatria e protesi dentaria oppure essere in possesso di una laurea in medicina e chirurgia e del diploma di specializzazione in campo odontoiatrico.
In questo modo, l’aspirante dentista ha facoltà di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra, in seguito al prescritto esame di Stato, Superato l’esame e ottenuta l’abilitazione necessaria, deve iscriversi all’ordine nazionale degli odontoiatri e può finalmente iniziare a esercitare la professione su tutto il territorio italiano.
Secondo il Dental Tribune, i notiziari statunitensi avrebbero riferito che l’odontoiatria si è classificata nona nell’elenco dei migliori lavori negli USA del 2021, osservando che i dentisti, oltre ad avere uno stipendio elevato e una bassa disoccupazione, hanno accesso a molte opportunità di lavoro.
I paragrafi che seguono offrono una panoramica più dettagliata del percorso che un aspirante odontoiatra deve seguire per poter esercitare la professione e degli aspetti che occorre valutare al momento di scegliere il proprio dentista.
Quanto guadagna un dentista all’anno?
Guadagna di più un medico o un dentista? Il medico e il dentista sono due professioni ben diverse: un medico, infatti, non può svolgere anche la professione di dentista in quanto non è iscritto all’Albo professionale degli odontoiatri. Inoltre, anche il percorso di laurea per l’abilitazione alle due professioni è diverso: per conseguire il titolo di « odontoiatra » occorre svolgere sei anni di università, mentre per diventare medici o chirurghi sono necessari sei anni di magistrale più dai tre ai cinque anni di specializzazione (retribuiti). Nel momento in cui si deve scegliere quale professione svolgere nel proprio futuro, è bene tenere conto dei propri interessi e delle proprie passioni. Dall’altro lato, comunque, è importante anche scegliere le alternative migliori per quanto riguarda la retribuzione media mensile,
Il medico è sicuramente una professione che non conosce crisi ed è ambita da moltissimi giovani: il percorso per divenire tale, però, è lungo e tortuoso e molti studenti spesso lasciano gli studi prima di raggiungere l’obiettivo. Per l’abilitazione come medico sono infatti necessari cinque anni di università, più dai tre ai cinque anni di specializzazione obbligatoria e retribuita,
Un medico specializzando guadagna mediamente 1.765 euro netti per i primi due anni e 1.840 euro netti per i successivi. Un medico ospedaliero, invece, guadagna tra i 1.900 ai 2.900 euro netti al mese a seconda degli scatti di anzianità. A queste somme, comunque, vanno aggiunti gli eventuali turni notturni o festivi, la reperibilità e gli straordinari.
Un primario prende almeno 4.500 euro netti al mese. Infine, un medico di famiglia può arrivare a 5.000 euro lordi al mese. leggi anche Un strada alternativa a quella di diventare medico, è la possibilità di seguire gli studi per la specializzazione in odontoiatria, Per conseguire il titolo sono necessari sei anni di università,
Un dentista guadagna mediamente meno di un primario o di un medico di famiglia: tuttavia, non occorre farsi abbindolare dai numeri. La retribuzione media mensile di un dentista, infatti, ammonta a circa 3.510 euro netti al mese, per un totale di circa 77.000 euro lordi all’anno.
Aiutaci a fare di più!Vogliamo che i lettori siano al centro del nostro lavoro.Tuttavia questo non è possibile se siamo sostenuti solo dalla pubblicità.Attiva un abbonamento oggi stesso e scopri i vantaggi che ti abbiamo riservato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA : Guadagna di più un medico o un dentista?
Chi studia Odontoiatria?
Odontoiatria : cos’è e in cosa consiste la professione del dentista. L’ odontoiatria è una branca della medicina che si occupa della salute di denti, gengive e in generale di tutti i tessuti che compongono la bocca. Il professionista che la pratica è l’ odontoiatra (comunemente denominato dentista).
Cosa studiare per diventare ortodontista?
Qual è la differenza tra odontotecnico, odontoiatra e ortodontista? L’odonto-tecnico (“tecnico del dente”) è un professionista autorizzato unicamente a costruire protesi dentarie e apparecchi ortodontici, su modelli tratti dalle impronte loro fornite da odontoiatri e medici chirurghi abilitati all’esercizio dell’odontoiatria e protesi dentaria.
È vietato agli odontotecnici di esercitare, anche in presenza di un odontoiatra o di un medico, alcuna manovra nella bocca del paziente. Si può diventare odontotecnici con un Diploma di Scuola Superiore, conseguito presso un Istituto Professionale ( Regio Decreto 31 maggio 1928, n.1334 ).L’odonto-iatra (“medico del dente”) è un medico che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle malattie che colpiscono denti, bocca, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti.
Per diventare un odontoiatra, è necessario frequentare per 5-6 anni il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso un’Università. Possono esercitare la professione di odontoiatra anche alcuni medici chirurghi abilitati a questa professione ( Legge 24 luglio 1985, n.409 ).L’orto-dontista o orto-gnato-dontista (“colui che allinea i denti e armonizza le ossa”) è un odontoiatra o un medico che si occupa della diagnosi e della terapia dei denti storti, preservando o ristabilendo l’armonia del viso e la corretta masticazione della bocca.
Per diventare un ortodontista, dopo la Scuola Superiore e il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è necessario frequentare per altri 3 anni la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, presso un’Università, oppure dedicarsi esclusivamente o prevalentemente a questa materia. È possibile consultare i titoli di qualsiasi medico (lauree, abilitazioni, specializzazioni, master, dottorati) all’interno della sezione “ricerca anagrafica” del sito dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ( https://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/ricercaProfessionisti.public ) o tramite l’applicazione “DentistInApp”, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone.
: Qual è la differenza tra odontotecnico, odontoiatra e ortodontista?
Cosa si studia in Odontoiatria?
I corsi in Odontoiatria e Protesi dentaria hanno la durata di 6 anni e ti porteranno ad apprendere conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito della fisiopatologia, della clinica medica e dell’odontostomatologia (o, semplicemente, lo studio delle malattie della bocca e dei denti).