Quanto Dura Il Dolore Ai Denti Apparecchio?

Quanto Dura Il Dolore Ai Denti Apparecchio
Apparecchio fisso, quanto dura il dolore? – Mettere l’apparecchio fisso richiede diverso tempo e porta un po’ di dolore, almeno nei primi giorni. Spesso il fastidio, per alcuni più sopportabile, per altri meno, dura dai 3 ai 5 giorni ed è facilmente risolvibile con un analgesico,

Quanto tempo ci vuole per abituarsi all’apparecchio?

Quanto tempo ci vorrà per abituarmi all’apparecchio? –

La maggior parte dei pazienti si abitua completamente all’apparecchio dopo circa un mese. Dopo sei mesi, o anche prima, non ci fa nemmeno più caso. Nonostante ciò, è piuttosto comune che, ogni tanto, i denti inizino a far male senza motivo; tutto ciò è normale e la sensazione dovrebbe sparire in poco tempo. Se necessario, assumi degli antidolorifici da banco.

Come alleviare il dolore ai denti per l’apparecchio?

Usare farmaci per il dolore ai denti da apparecchio – Infine, in caso di dolore molto forte e insistente, il terzo rimedio per il dolore ai denti da apparecchio è assumere farmaci antidolorifici, Prima di farlo, come per tutte le medicine, è ovviamente necessario consultare il proprio ortodontista o il medico di fiducia, anche se si tratta di farmaci da banco.

I più indicati sono Ibuprofene, Naproxene, Ketoprofene e Diclofenac ma, soprattutto per i bambini, può risultare sufficiente utilizzare del Paracetamolo (tachipirina). In commercio possiamo trovare anche dei gel analgesici e antinfiammatori, che risultano utili soprattutto in occasione di fastidi e infiammazioni a carico delle gengive.

Questi gel, studiati per essere applicati direttamente sulla zona interessata, alleviano il dolore perché contengono una leggera dose di anestetico locale (la loro composizione è simile a quella dei gel impiegati nei bambini in fase di dentizione). Qualora il dolore ai denti da apparecchio diventasse insopportabile e nessuno dei rimedi citati in questo articolo dovesse funzionare, ti consigliamo di contattare subito il tuo dentista di fiducia.

Quanto ci vuole ad un dente per spostarsi?

Dopo la terapia con apparecchio i denti tendono a tornare indietro nella loro posizione precedente? – Assolutamente sì. Soprattutto nei primi mesi dopo la fine del trattamento, per questo motivo è di fondamentale importanza fare il mantenimento, Una vera e propria contenzione che noi consideriamo parte integrante della terapia ortodontica.

Quando si può togliere l’apparecchio?

Quando vengono rimossi gli apparecchi? – Dipende dal caso di ogni paziente. Generalmente la durata totale di un trattamento ortodontico con apparecchi di metallo può variare dai 6 ai 30 mesi, a seconda della complessità del caso. Man mano che ci avviciniamo alla fine del trattamento, non appena l’ortodontista appurerà che i denti sono finalmente posizionati correttamente, darà l’appuntamento per rimuovere l’apparecchio.

  1. Attenzione, però, perché in alcuni casi, quando arriva la tanto attesa ora di togliere l’apparecchio, l’ortodontista può rendersi conto che non è ancora il momento giusto per rimuoverlo.
  2. Le cause potrebbero essere sia perché i denti si sono spostati improvvisamente tra le due visite, sia perché non hanno fatto i movimenti previsti,

Niente panico: occorrerà giusto attendere un breve periodo di tempo prima di poter togliere l’apparecchio in casi simili.

Come capire se si sta bene con l’apparecchio?

Come Determinare Se Ti Serve l’Apparecchio ai Denti Molte persone associano dei denti bianchi e regolari alla salute e alla bellezza. Se però i denti non sono naturalmente dritti, puoi prendere in considerazione la possibilità di mettere un apparecchio ortodontico, sia per motivi estetici, ma anche per gestire eventuali problemi di carattere medico.

  1. 1 Controlla se i denti sono affollati o storti. In questo caso si può verificare la malocclusione, ossia un’errata chiusura delle arcate dentali. I segnali di pericolo sono denti che sembrano posizionati lateralmente, che si sovrappongono l’uno all’altro o quando sono parecchio sporgenti e più lontano dai denti circostanti. Generalmente l’affollamento è il problema più comune che viene affrontato con l’apparecchio.
    • Per stabilire se i denti sono affollati, puoi usare il filo interdentale. Se hai molta difficoltà a farlo scorrere tra i denti, significa che sono troppo vicini e stretti tra loro.
  2. 2 Capisci come la malocclusione può crearti problemi. I denti affollati o che sono troppo ravvicinati tra loro possono rendere difficile una pulizia corretta anche per i dentisti. L’accumulo di placca può causare un’usura anomala dello smalto, carie e malattie gengivali.
    • Sono molti i motivi che possono causare denti storti o affollati. In alcune persone, la bocca è semplicemente troppo piccola per contenere adeguatamente tutti i denti, che quindi crescono storti e ravvicinati. In altre persone, invece, questo accade quando spuntano i denti del giudizio.
  3. 3 Controlla se i denti sembrano troppo distanti. L’affollamento non è l’unica situazione che può causare problemi. Se ti mancano dei denti, alcuni sono troppo piccoli oppure le fessure tra loro sono grandi, la masticazione e la funzionalità mandibolare possono venirne compromesse. La spaziatura tra i denti è un altro problema comune che viene affrontato con l’apparecchio.
  4. 4 Osserva la masticazione. Quando mastichi, i denti dovrebbero collimare perfettamente tra loro. Se vi è un grande spazio tra quelli superiori e inferiori o se una delle due arcate sporge notevolmente oltre l’altra, potresti avere dei problemi di masticazione che devono essere corretti con l’apparecchio.
    • Quando i denti superiori si chiudono anteriormente a quelli inferiori durante la masticazione, si parla di retrusione mandibolare.
    • Nel caso siano i denti inferiori a estendersi oltre l’arcata superiore durante la masticazione, si parla di protrusione mandibolare.
    • I denti superiori che sono posizionati impropriamente all’interno dell’arcata inferiore producono un morso crociato (crossbite), che può causare un’asimmetria facciale, se non viene corretto.
  5. 5 Sappi come i problemi della masticazione possono influire sulla tua situazione. Quando le due arcate sono disallineate, aumentano le probabilità che le particelle di cibo restino incastrate tra i denti e si decompongano provocando la placca. I residui di cibo e la placca possono portare a malattia parodontale, gengivite, ascessi dentali e persino alla perdita dei denti.
    • Le arcate disallineate possono causare anche difficoltà nella masticazione, che a sua volta può provocare dolore alle mascelle e anche disturbi gastrointestinali.
    • Il disallineamento delle mascelle può causare tensione e indurimento dei muscoli, e di conseguenza anche frequenti mal di testa.
    • Una retrusione mandibolare eccessiva può portare i denti anteriori dell’arcata inferiore a danneggiare il tessuto gengivale del palato.

    Pubblicità

  1. 1 Valuta se ti resta del cibo bloccato tra i denti. Solitamente, se restano dei residui di cibo tra i denti, questi diventano un rifugio per i batteri, che possono portare a malattie gengivali e carie. L’apparecchio ortodontico può aiutare a eliminare gli spazi o le fessure tra i denti dove si deposita il cibo – e di conseguenza dove proliferano i batteri.
  2. 2 Presta attenzione all’alito. Se hai spesso un alito cattivo, o persiste anche dopo aver spazzolato i denti e usato il filo interdentale, può essere un segno che i batteri restano intrappolati tra denti storti o affollati.
  3. 3 Ascolta come parli. Se noti una blesità, può essere dovuta alla malocclusione o ai denti disallineati. Anche in questo caso, l’apparecchio può aiutare a eliminare la pronuncia blesa riportando nella giusta posizione sia i denti che la mascella.
  4. 4 Osserva se provi frequenti dolori alla mascella. Se la mascella non è adeguatamente allineata, può mettere ulteriore tensione sulle articolazioni temporo-mandibolari, le giunture che fissano la mascella alla testa. Se hai spesso dolore in questa zona, potrebbe essere necessario mettere l’apparecchio per allineare e riposizionare correttamente questo osso. Pubblicità
  1. 1 Considera perché vuoi indossare l’apparecchio. Ci possono essere molte ragioni per cui le persone scelgono di metterlo. A volte si tratta semplicemente di una scelta totalmente estetica, in quanto molte persone associano i denti bianchi e dritti alla salute e alla bellezza, e non c’è niente di sbagliato nel desiderare un sorriso bianco perlato. Tuttavia, ci sono anche delle ragioni mediche per prendere in considerazione l’uso dell’apparecchio.
    • Il disallineamento della masticazione e la malocclusione (denti storti e/o affollati che impediscono una corretta chiusura delle due arcate) sono le cause più comuni che motivano l’apparecchio.
  2. 2 Stabilisci se sei disposto a vivere con l’apparecchio. Se sei un adulto, di solito devi indossarlo costantemente per 12-20 mesi mediamente. Invece la maggior parte dei bambini e degli adolescenti deve portarlo per circa 2 anni. Inoltre è abbastanza probabile che sia anche necessario indossare un apparecchio di contenzione (o mantenimento) per diversi mesi, una volta tolto quello ortodontico. Assicurati di essere pronto per un impegno di questo tipo a lungo termine.
    • Può anche verificarsi il caso in cui gli adulti debbano indossare l’apparecchio per un tempo più lungo rispetto ai bambini e ragazzi. Inoltre, dato che le ossa facciali degli adulti hanno smesso di crescere, l’apparecchio non sempre è in grado di correggere alcuni problemi (come l’apnea del sonno), che può invece risolvere nei bambini.
  3. 3 Parla con amici che hanno già l’apparecchio. Soprattutto se sei un adulto che non l’ha mai indossato prima, ascoltare l’esperienza di qualcuno che l’ha avuto o lo indossa tuttora può essere di aiuto per capire se l’ortodonzia è una soluzione adatta per te.
  4. 4 Determina se puoi permettertelo. Gli apparecchi metallici standard generalmente costano tra i 3000 e i 5000 euro. Quelli più specifici e personalizzati, come quelli in ceramica chiara o “invisibili”, spesso sono molto più costosi.
    • Il Servizio Sanitario in Italia non prevede la copertura degli apparecchi ortodontici. Se hai stipulato un’assicurazione sanitaria privata puoi verificare se questo impianto rientra nelle spese coperte.
  5. 5 Parla con un dentista generico in merito alla tua situazione dentale. Sebbene i dentisti non abbiano la formazione specializzata degli ortodontisti, restano comunque un buon punto di partenza per avere dei consigli circa i tuoi denti. Il dentista può aiutarti a decidere se è il caso di sottoporti a una visita presso un ortodontista per analizzare in dettaglio i tuoi denti e la mascella.
    • Il dentista può anche indicarti e consigliarti un buon ortodontista affidabile ed esperto nella tua zona.
  6. 6 Informati dal dentista circa le faccette dentali. Se i denti sono dritti o non tanto storti da richiedere un apparecchio per il riallineamento, le faccette possono essere una buona soluzione. Quelle in porcellana o ceramica sono dei gusci sottili fissati sul lato anteriore dei denti per migliorarne l’aspetto estetico e offrono risultati immediati. Pubblicità
  1. 1 Chiedi al dentista dei dettagli in merito all’apparecchio ortodontico. Il medico può sottoporti a una radiografia ed eseguire il test della masticazione per determinare se devi farti visitare da un ortodontista specializzato.
    • Il dentista è anche in grado di dirti se i tuoi denti sono affollati o solo un po’ stretti.
  2. 2 Consulta un ortodontista. ha uno spazio nel proprio sito in cui puoi trovare uno specialista qualificato facendo una semplice ricerca per località. Spesso hai anche la possibilità di contattare direttamente il medico per email, per prenotare una visita o chiedere un preventivo.
  3. 3 Informati circa i diversi tipi di apparecchi disponibili in commercio. Fortunatamente sono finiti i giorni degli orribili apparecchi con staffe esterne e delle “bocche di ferro”. In base alla tua disponibilità finanziaria, alle esigenze dentali e alle preferenze estetiche, puoi scegliere tra una varietà di apparecchi differenti.
    • Quelli metallici standard in genere sono l’opzione meno costosa e più efficace. Tuttavia, alcune persone possono sentirsi a disagio a indossare un apparecchio troppo evidente.
    • Gli apparecchi in ceramica, dello stesso colore dei tuoi denti naturali, vengono inseriti sulla parte anteriore dei denti, proprio come quelli metallici, ma sono meno visibili. Sono però un po’ meno efficaci rispetto a quelli metallici e anche più inclini a rompersi o a macchiarsi. Inoltre, di solito, costano di più rispetto a quelli standard.
    • Gli apparecchi invisibili sono molto diversi rispetto a quelli tradizionali. Il tipo più diffuso è l’Invisalign, che consiste in una serie di allineatori personalizzati che vengono applicati ai denti in modo da spostarli gradualmente e posizionarli correttamente. Dato che è necessario procurarsi più serie di allineatori specifici per spostare gradualmente i denti, alla fine l’Invisalign risulta l’opzione più costosa; inoltre non è adatto se hai un problema di masticazione.
  4. 4 Chiedi all’ortodontista circa eventuali rischi associati all’apparecchio. Per quasi tutti, indossare l’apparecchio è una procedura sicura, seppure a volte scomoda. Tuttavia, a volte ci possono essere alcuni rischi correlati, quindi è importante chiedere al tuo dentista maggiori dettagli.
    • Per alcune persone, l’apparecchio può causare una perdita della lunghezza delle radici dei denti. Sebbene questo non sia quasi mai un problema reale, in alcuni casi può creare instabilità dei denti.
    • Se i denti avevano subito dei danni in precedenza, ad esempio a causa di un trauma fisico o un incidente, il movimento dentale causato dall’apparecchio può provocare macchie dei denti o irritazione del nervo dentale.
    • Se non osservi attentamente le istruzioni del medico, l’apparecchio potrebbe non correggere adeguatamente il tuo problema. Inoltre gli effetti dell’ortodonzia potrebbero svanire una volta rimosso l’apparecchio.
  5. 5 Consulta il tuo ortodontista in merito alla corretta igiene orale. Se decidi di mettere l’apparecchio, devi prestare molta attenzione ai tuoi denti, in modo da prevenire le malattie gengivali, la carie e la decalcificazione.
    • Sii consapevole del fatto che è molto più difficile pulire bene i denti indossando l’apparecchio, soprattutto quello di metallo o in ceramica, perché entrambi sono fissati ai denti.

    Pubblicità

  • Spazzola i denti dopo ogni pasto (colazione, pranzo, cena), se indossi l’apparecchio.
  • Gli apparecchi ortodontici sono costosi, ma alcuni ortodontisti ti permettono di pagarli a rate, anziché in un’unica soluzione. Informati circa queste possibilità di rateazione del pagamento prima di procedere all’acquisto.

Pubblicità

  • È normale provare qualche forma di disagio quando si indossa l’apparecchio. Tuttavia, se il dolore è molto intenso o dura più di un giorno o due dopo l’inserimento o la regolazione, rivolgiti al medico per essere certo che non ci siano problemi.
  • Non cercare mai di raddrizzare i denti con soluzioni casalinghe o con dei kit acquistati online; potresti provocarti seri danni ai denti, infezioni e persino la perdita permanente dei denti.

Pubblicità wikiHow è una “wiki”; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 68 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.

Come si bacia un ragazzo con l’apparecchio?

Come Baciare con l’Apparecchio Ortodontico: 9 Passaggi Imparare a già di per sé può intimidire, ma un apparecchio ortodontico complica davvero le cose soprattutto se l’apparecchio ti provoca ansia o imbarazzo in questo frangente. Però non devi preoccuparti, se fai con calma e segui la tecnica corretta, il tuo bacio sarà tanto bello che nemmeno ti ricorderai di avere l’apparecchio (tu o il tuo partner).

  1. 1 Aspetta almeno un paio di settimane. Non dovresti lanciarti in un bacio appassionato appena uscito dall’ambulatorio del dentista. Sarai dolorante i primi giorni, e devi iniziare ad abituarti alla sensazione del metallo in bocca, oltre che imparare a mangiare, lavarti i denti e gestire la presenza dell’apparecchio.
    • All’inizio puoi dare dei piccoli bacetti sulle labbra ma niente di più.
  2. 2 Comincia a labbra chiuse. Sfoggiare immediatamente l’apparecchio non è la maniera migliore di iniziare. Anche se senti la nostalgia dei limitati alle labbra, potrai passare a qualcosa di più focoso quando ti sarai abituato all’apparecchio. Nel frattempo puoi prenderti cura delle tue labbra con del burro cacao per ammorbidirle ogni ora o due quando diventano screpolate.
  3. 3 Fai con calma. Specialmente se si tratta, Comincia molto delicatamente, in modo da tastare il terreno. Quando avrai acquisito un po’ di pratica, saprai dove e quando fare pressione (morbido all’inizio) e dove evitarlo. Mentre baci il tuo partner, esplora le sue labbra per capire come ti senti prima di fare la mossa successiva. E se non ti senti ancora pronto, fai un passo indietro. Pubblicità
  1. 1 Premi le labbra delicatamente contro quelle del tuo partner. Se lo fai troppo forte e velocemente potresti ferirlo e potresti farti male anche tu, perché i denti fanno pressione sulle labbra e sulle gengive. Quando ti sentirai a tuo agio con questi baci, inizia con qualcosa di più passionale, anche se solo con le labbra. Puoi sperimentare baci molto profondi anche senza la lingua.
    • Se tu sei l’unico dei due con l’apparecchio, devi avvisare il tuo partner.
  2. 2 Tieni la lingua (anche quella dell’altra persona) lontana dall’ortodonzia. Le labbra devono essere abbastanza aperte da permettere alle lingue di muoversi senza entrare in contatto con l’apparecchio. Potresti tagliarti le gengive o le labbra, e il tuo partner la sua lingua.
  3. 3 Non avere paura. Certo, devi andare con calma e la cosa potrebbe fare aumentare il desiderio e rendere il bacio più appassionato. Quindi, quando le vostre lingue sono al sicuro lontano dai denti e dall’apparecchio, sentiti libero di baciare con tutto il trasporto. Fai dei cerchi o muovi la lingua su e giù godendoti la sensazione.
    • Non preoccuparti se entrambi portate l’ortodonzia. Non sono magnetiche e non si incastreranno tra loro. E’ solo una leggenda metropolitana,

    Pubblicità

  1. 1 Evita di mangiare alimenti impegnativi prima di baciare. Anche se non devi avere la paranoia di una bocca perfetta, che ti farebbe perdere la gioia di un bacio spontaneo, devi però essere consapevole della situazione prima di fare qualunque mossa. Non devi neppure digiunare per questo motivo, ma dovresti sapere quali sono i cibi “amici dell’apparecchio” e quali invece andrebbero assolutamente evitati. Tutto ciò che si scioglie in bocca ed è facile da masticare va bene; tutto ciò che è croccante, che richiede una lunga masticazione o si appiccica ai denti deve essere dimenticato.
    • Se sei al cinema, e sai che dovrai dare dei baci, scegli del cioccolato che si scioglie in bocca invece dei popcorn (che potrebbero rimanere incastrati tra i denti e tra gli elementi dell’apparecchio).
  2. 2 Non prenderti gioco delle persone che portano l’ortodonzia. Se stai leggendo questo articolo è perché tu o il tuo partner l’avete recentemente messa, e quindi dovresti essere sensibile in merito all’argomento. Non fare nessuno scherzo e non canzonare le persone con i classici “bocca di ferro” o “faccia di latta”, a meno che non vuoi essere escluso a tua volta. Inoltre il tuo partner è molto sensibile e già fin troppo consapevole della situazione; è compito tuo farlo sentire a suo agio e non scoraggiarlo ancora di più.
    • Se entrambi portate l’apparecchio, allora ottimo! Potete riderci sopra insieme!
  3. 3 Valuta altri rimedi per non uccidere la passione. Se hai provato a baciare con l’apparecchio, ma la cosa non funziona a causa dei bordi taglienti che uccidono il romanticismo, puoi prendere delle contromisure extra. Ricopri i punti più ruvidi con della cera dentale o del silicone, oppure chiedi al dentista di limarli se sono davvero fastidiosi o in ultima analisi di praticare un’ ortodonzia linguale fissa senza attacchi, che escluderebbe del tutto il rischio di ferirsi. Pubblicità
  • Se sei al cinema pronto a pomiciare, non mangiare i popcorn. I residui di questo snack sono difficili da togliere dai denti, figuriamoci dall’apparecchio. Se cerchi di controllare la fame, mastica una gomma alla menta. Ne trarrà vantaggio anche il bacio.
  • Assicurati di sputare la gomma prima di baciare, non c’è niente di peggio che trovarsi con l’apparecchio tutto incollato a metà bacio.
  • Concentrati sul bacio. Se continui a pensare all’apparecchio non ti gusterai il momento, e ricorda che l’altra persona ti sta baciando perché le piaci e non le importa dell’ortodonzia.
  • Fai in modo di avere sempre un alito fresco! Non premere troppo le labbra su quelle del partner se sei tu a portare l’apparecchio, potresti metterlo a disagio. Se stai baciando alla francese una persona che porta l’ortodonzia stai attento alla lingua. Ci sono dei punti piuttosto taglienti nell’apparecchio e di solito sono in fondo alla bocca. Ma più di ogni altra cosa, rilassati e non preoccuparti troppo. Più ci pensi e meno ti lascerai andare e il bacio sarà meno romantico.
  • Stai tranquillo e fai con calma. Il tuo partner sa che hai l’ortodonzia e sa che deve fare attenzione altrimenti non ti bacerebbe. In ogni caso buona fortuna.
  • Il bacio è solo un modo di godere del fatto che qualcuno ti ama davvero, quindi non permettere a niente e a nessuno di rovinarti questo momento.
  • L’apparecchio trattiene più residui di cibo. Mantieni un’igiene orale impeccabile.
  • Lavati sempre i denti e stai attento a come baci.
  • Fondamentalmente cerca di essere attento al tuo apparecchio o a quello del tuo partner. Vi abituerete entrambi in fretta e diventerà tutto più naturale.
  • Se sei un po’ nervoso, dì al partner di fare con calma
  • Rilassati e divertiti. Baciarsi è romantico. Se stai tutto il tempo a preoccuparti del tuo apparecchio, non ti godrai il bacio.
  • Contrariamente a quanto puoi avere sentito dire in giro, è molto improbabile che due persone che si baciano e hanno entrambe l’apparecchio ai denti possano restare incastrate. I piercing invece possono incastrarsi.
  • Se sei tu a portare l’apparecchio, non premere le labbra troppo forte.

Pubblicità

Se l’apparecchio si danneggia o diventa troppo abrasivo, fai in modo che l’ortodontista lo limi un po’.

Pubblicità Questo articolo è stato co-redatto da, Eddy Baller è un Dating Coach che vive a Vancouver, in Canada. Lavorando come coach dal 2011, Eddy è specializzato in sviluppo di autostima, abilità sociali avanzate e relazioni. Gestisce uno studio di consulenza e coaching per incontri chiamato Conquer and Win, l’unica attività di dating coaching accreditata dall’organizzazione Better Business Bureau (BBB) di Vancouver.

Cosa sono gli attacchi dell’apparecchio?

Gli attacchi (bottoni) – Quanto Dura Il Dolore Ai Denti Apparecchio Ci sono casi più complessi in cui il solo utilizzo delle mascherine non riesce a raddrizzare i denti ed è, dunque, necessario il supporto dei cosiddetti ” attacchi “. Gli attacchi sono degli spessori in composito – pasta usata per le otturazioni – che vengono collocati su specificati denti per imprimere una determinata pressione così da condurli verso la posizione corretta.

In base al caso del paziente, verranno posizionati più o meno attacchi. I bottoni non sono praticamente visibili e le loro dimensioni variano da 1 a 3 mm e vengono applicati nella stessa colorazione dei denti del paziente. Durante il loro posizionamento, non si avvertirà alcun fastidio e, una volta terminato il trattamento, verranno rimossi senza dolore e senza danneggiare o lasciare macchie sui denti.

Inutile dire che, durante tutto il trattamento bisognerà fare attenzione, durante i pasti ed il lavaggio, a non rimuovere i bottoni applicati. Nel caso in cui dovessero staccarsi, occorrerà rivolgersi subito al proprio dentista per riposizionarli il prima possibile.