Quanto Guadagna Un Assistente Alla Poltrona Dentista?
vik
- 0
- 60
Stipendio di un assistente alla poltrona – Lo stipendi di un assistente alla poltrona certamente varia, come in tutti gli ambiti lavorativi, in base a:
esperienza acquisita dal singolo professionista; anni di anzianità lavorativa; mansioni ricoperte e responsabilità (es. più orientati alla parte amministrativa, all’accoglienza dei pazienti, ad attività tecnico pratiche); tipologia di contratto, a tempo pieno o parziale; polivalenza de profilo ovvero capacità e competenze personali; dimensione dello studio.
Il C ontratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) ha stabilito stipendio a per un contratto a tempo pieno di:
1450 € mensili per ASO inquadrate al quarto livello contrattuale; 1600 € al mese per chi è invece inquadrato al secondo livello; tra i 750 e i 1000 € mensili per chi invece non ha alcuna esperienza pregressa.
La media nazionale si attesta sui 1500 € al mese, abbastanza in pari con quella prevista in Italia. Quando parliamo di un contratto con orario part-time, e quindi ridotto rispetto alla giornata piena, per un’assistente alla poltrona ci riferiamo a:
tipologia orizzontale: il professionista lavora solo al mattino o solo al pomeriggio; modalità verticale : l’ASO è impegnato in studio tre giorni alla settimana.
La maggior parte di contratti, in tal ambito, è di 24 ore settimanali. Lo stipendio è dunque commisurato a tale orario lavorativo e alle mansioni che vengono ricoperte. La riduzione di paga non corrisponde precisamente alla metà del guadagno di un professionista a tempo pieno. Infatti corrisponde in media a circa 650 €:
600 € per chi è in stage o alla prima esperienza; 800 € a chi ha un buon livello di anzianità.
: Assistente alla poltrona: chi è, di cosa si occupa e quanto guadagna
Quanto guadagna Assistente alla Poltrona al mese?
In termini generici, la retribuzione iniziale si aggira mediamente intorno ai 900 euro mensili, massimo 1000, arrivando a sfiorare i 1200 dopo almeno due anni, per poi assestarsi sui 1400 nel momento in cui si svolge la professione per circa 5 anni.
Quanto ci vuole per diventare assistente alla poltrona?
ESENZIONE OBBLIGO DI FREQUENZA – Sono esentati dall’obbligo di frequenza e conseguimento dell’attestato di qualifica o certificazione per diventare assistenti allo studio odontoiatrico coloro che, alla data di entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018, hanno avuto:
l’inquadramento contrattuale di assistente alla poltrona, con attività anche in regime di apprendistato, di non meno di 36 mesi, anche non consecutivi, espletata nei 10 anni precedenti; un diverso inquadramento contrattuale ed abbiano svolto mansioni simili. Tali requisiti devono essere documentati.
L’esenzione è parziale, invece, per coloro che hanno svolto prestazioni lavorative riconducibili all’assistente di studio odontoiatrico, non documentabili. In questo caso è previsto:
un percorso formativo di durata complessiva non inferiore a 250 ore di teoria ed esercitazioni pratiche ; successivo esame finale, entro e non oltre il 21 aprile 2023.
Cosa fa un assistente alla poltrona in uno studio dentistico?
Le mansioni dell’ASO nello studio odontoiatrico – Torniamo dal nostro amico, grandicello ma timoroso, che è seduto in attesa del suo turno dal dentista. L’ ASO ha una prima mansione di accoglienza, fondamentale se consideriamo che è il primo impatto del paziente con lo studio odontoiatrico e influenzerà sensitivamente la sua opinione a riguardo.
- Arriva il momento tanto temuto, perciò dalla sala di accoglienza il nostro protagonista è accompagnato dall’ASO al riunito odontoiatrico dove il dentista procederà alla sua attività.
- Quella stessa postazione è allestita dall’ASO che ha il compito di preparare il materiale dentario, sterilizzare gli strumenti e monitorare costantemente presenza e validità dei medicinali presenti.
Durante l’attività del dentista, l’ ASO provvede a fornire costante supporto con particolare attenzione ad eventuali stati di malessere del paziente, prontamente comunicati al dentista. Ciò include anche manovre di primo soccorso. Nel nostro caso, però, così come l’ASO altrettanto valido è il dentista che ha completato l’operazione al nostro protagonista.
All’ASO il compito di gestire la cassa e provvedere alla dimissione del paziente che appare soddisfatto, pare che tornerà e prende un altro appuntamento che l’ASO dovrà segnare in agenda. Con questa, ci auguriamo divertente, vicenda quotidiana ti abbiamo sinteticamente presentato la figura dell’ASO. Adesso, per completare l’articolo riprendiamo queste mansioni schematizzandole per chiarezza: – Mansioni Amministrative ; l’ASO si occupa dell’accoglienza e della dimissione del paziente, raccogliendo i suoi dati anagrafici ed anamnestici.
Definisce gli appuntamenti con amministrazione del calendario e della cassa, gestisce lo schedario del cliente e la documentazione clinica, fino ad arrivare al magazzino, strumenti e medicinali. Cura, pertanto, anche i rapporti con i fornitori e consulenti esterni.
- Mansioni Operative ; l’ASO allestisce l’intero ambiente dello studio odontoiatrico, lo sanifica e si occupa della sterilizzazione dello strumentario poi preparato per il dentista che svolgerà la sua attività.
- Compito dell’Assistente alla Poltrona è supportare il dentista durante l’intero arco dell’attività, passando i materiali e assistendo il paziente prima, durante e dopo.
Riordina poi la postazione e monitora il livello dei consumi sostenuti. Dunque, lo Studio Odontoiatrico non può fare a meno della figura centrale dell’ASO e le sue mansioni sono a 360° su tutto ciò che concerne lo studio stesso. Corso di Assistente alla poltrona odontoiatrica Il corso prevede la formazione per l’ottenimento della qualifica di Assistente di studio odontoiatrico (ASO), ai sensi della normativa vigente.
Quanto guadagna un assistente dentista in Italia?
Quanto guadagna un ASO: stipendio medio Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede una paga di circa 1450€ al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 4° livello contrattuale, fino ad arrivare a circa 1600€ al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 2° livello.
Quanto prende un assistente di sala?
Stipendio Anno Mese Bisettimanale Settimana Giorno Ora Quanto guadagna un Addetto sala in Italia? Lo stipendio medio per addetto sala in Italia è € 21 879 all’anno o € 11.22 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 19 500 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 30 000 all’anno.